CNR IRIB

CNR IRIB Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB) CNR

Collaborazione internazionale in Turchia per il trapianto mitocondrialeNel mese di luglio 2025, la dottoressa Laura Palu...
01/08/2025

Collaborazione internazionale in Turchia per il trapianto mitocondriale
Nel mese di luglio 2025, la dottoressa Laura Palumbo , ricercatrice presso la sede IRIB di Palermo, ha intrapreso una missione scientifica in Turchia per consolidare una collaborazione con il dottor Gokhan Burcin Kubat , professore associato presso l'Istituto di Trapianti e Scienze Genetiche e il Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive della Facoltà di Scienze della Salute dell'Università Baskent di Ankara, riconosciuto come uno dei pionieri nel campo del trapianto mitocondriale. Durante il suo soggiorno, la dottoressa Palumbo ha partecipato attivamente a esperimenti preliminari incentrati sul trapianto mitocondriale, collaborando con un team multidisciplinare coordinato dal prof. Kubat. Tra i membri del progetto figurano il dottor Ibrahim Turkel (Dipartimento di Scienze motorie e sportive, Università di Hacettepe), il dottor Öner Ülger (Dipartimento di Ricerca mitocondriale e cellulare, Istituto di Scienze della Salute di Gülhane, Università di Scienze della Salute), la dottoressa Seyma Gökdemir (Istituto per lo Sviluppo Alimentare, Agricolo e Zootecnico, Università di Başkent) e il prof. associato Dr. Firat Akat (Dipartimento di Fisiologia, Facoltà di Medicina, Università di Ankara).
Queste attività fanno parte del progetto INF-ACT, in cui l'IRIB è coinvolto nello sviluppo di tecnologie emergenti e nell'esplorazione di composti naturali come strategie terapeutiche innovative. In questo contesto, la protezione mitocondriale durante il trapianto è fondamentale per il successo di queste nuove metodologie. Di particolare rilievo è stata la partecipazione della dottoressa Palumbo alla quarta sperimentazione clinica di trapianto mitocondriale su pazienti, condotta presso l'ospedale di formazione e ricerca Gülhane di Ankara, sotto la guida del prof. Kubat. Questa esperienza ha rappresentato un'importante opportunità di crescita scientifica per il nostro istituto, rafforzando i nostri legami con eccellenti partner internazionali.
Questa missione consolida l'impegno dell'IRIB-CNR nella promozione della collaborazione scientifica globale e apre nuove prospettive per lo sviluppo di approcci avanzati nella biotecnologia e nella medicina rigenerativa. Ciò contribuisce alla missione del CNR di innovazione e progresso scientifico.

Nuovo gelato del benessere: scienza e artigianato si incontrano a Longarone!L'IRIB e i gelatieri più innovativi si incon...
23/07/2025

Nuovo gelato del benessere: scienza e artigianato si incontrano a Longarone!

L'IRIB e i gelatieri più innovativi si incontrano per creare 12 gusti “salutistici”, con ricette studiate ad hoc: gelato alla mandorla siciliana attivata, arricchito con Omega‑3, vitamine e minerali. Il maestro gelatiere Filippo Bano guiderà la parte creativa, mentre il gruppo di ricercatori del nostro istituto affronterà la parte scientifica.

In questo progetto, la Neurogastronomy — la scienza che studia come la stimolazione sensorial e può avere effetti terapeutici— giocherà un ruolo chiave. Sarà quindi possibile capire come un gelato possa generare piacere, benessere e memoria emotiva, stimolando il cervello oltre il palato.

Quando e dove: il lancio si terrà alla 65ª Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (MIG) di Longarone, dal 1° al 3 dicembre 2025, nel cuore delle Dolomiti. Evento aperto anche al pubblico: un perfetto mix tra gusto, salute e innovazione!

Perché è speciale: unisce la neuroscienza, l’artigianato gelatiere e le competenze industriali, offrendo al mercato nuovi gelati ad alto valore nutrizionale ed emozionale. Un esempio virtuoso di e .

Maggiori info: https://bit.ly/4f3UJCz

Presentazione dei risultati finali del progetto SMART.Palermo, 9 luglio 2025 – Si è svolta presso la Galleria d'Arte Mod...
08/07/2025

Presentazione dei risultati finali del progetto SMART.

Palermo, 9 luglio 2025 – Si è svolta presso la Galleria d'Arte Moderna di Palermo l’evento conclusivo del progetto SMART: "Smart Museum and Resilient Technologies" finanziato a valere sulla Misura POC Sicilia 2014-2020 di cui IRIB è stato partner di progetto.
Hanno partecipato al progetto i nostri colleghi Paolo Colombo, Fabio Cibella, Gaspare Drago , Valeria Longo , Silvia Ruggieri Divina .

Trapianto mitocondriale: una nuova frontiera terapeutica – Pubblicazione IRIB su Nature CommunicationsIl trasferimento m...
08/07/2025

Trapianto mitocondriale: una nuova frontiera terapeutica – Pubblicazione IRIB su Nature Communications

Il trasferimento mitocondriale è oggi al centro di un acceso dibattito scientifico: si tratta davvero di una possibile strategia terapeutica per rigenerare tessuti e contrastare patologie complesse, come quelle neurodegenerative? A questa domanda prova a rispondere una nuova pubblicazione su Nature Communications, frutto del lavoro congiunto dei nostri ricercatori Pasquale Picone , Domenico Nuzzo , Laura Palumbo e Antonella Girgenti , in collaborazione con i colleghi dell’Università di Ankara.

Lo studio, intitolato “Mitochondria Transfer and Transplantation: Emerging Biotechnological Approaches and Their Therapeutic Potential”, offre una panoramica critica e aggiornata delle principali tecnologie oggi disponibili per il trasferimento di mitocondri tra cellule, analizzandone le basi biologiche, le sfide tecniche e le possibili implicazioni cliniche.

Un contributo che rafforza il posizionamento dell’IRIB nel panorama della ricerca biomedica applicata alle nanotecnologie e della medicina rigenerativa.
Leggi l’articolo completo: https://rdcu.be/euiiH

👏 Complimenti alla dott.ssa Sabrina Picciotto, post-doc nel Cell Tech Lab, diretto da Antonella Bongiovanni, per il rico...
02/07/2025

👏 Complimenti alla dott.ssa Sabrina Picciotto, post-doc nel Cell Tech Lab, diretto da Antonella Bongiovanni, per il riconoscimento ricevuto al Workshop Giovani AISAM – Microalghe, organizzato con l’Università degli Studi di Palermo.

Sabrina si è aggiudicata il premio per la Miglior Presentazione Orale 🏆, un riconoscimento che premia la qualità del suo lavoro di ricerca e l’impegno portato avanti nel nostro istituto.

-CNR

Presentazione dei risultati finali del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”Palermo, 1...
02/07/2025

Presentazione dei risultati finali del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”

Palermo, 14 giugno 2025 – Si è svolta presso l’Area della Ricerca del CNR di Palermo la presentazione dei risultati finali del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”, finanziato dal Piano Sanitario Nazionale 2019 attraverso l’Assessorato Regionale alla Salute – DASOE. Il progetto, frutto della collaborazione tra l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB-CNR) di Palermo e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, è stato coordinato dal dott. Paolo Colombo (IRIB-CNR) e dal dott. Fabio Contarino (ASP Siracusa).

La giornata si è aperta con gli interventi del dott. Gianluca Sferrazza (DSB-CNR), del dott. Luca Ronfani (IRCCS Burlo Garofolo di Trieste) e del prof. Mistretta (Università di Catania), che hanno introdotto il contesto scientifico dell’iniziativa, evidenziando il ruolo cruciale dell’intervento precoce nelle aree ad alto impatto ambientale.

I risultati del progetto sono stati illustrati dai nostri ricercatori dell’IRIB-CNR, dott. Gaspare Drago , dott.ssa Valeria Longo e dott.ssa Silvia Ruggieri che hanno messo in evidenza la rilevanza dei dati raccolti, con particolare riferimento al rapporto tra ambiente e salute nelle aree ad alto rischio ambientale, come il SIN di Augusta/Priolo.

A concludere i lavori, una tavola rotonda moderata dal dott. Cibella (IRIB-CNR), che ha visto la partecipazione di rappresentanti di rilievo degli enti regionali. Tra questi, il dott. Cuffari di ARPA Sicilia, la prof.ssa Di Gaudio, direttrice generale dell’IZS, la dott.ssa Moles, direttrice dell’IBBC-CNR e il dott. Sprovieri, direttore dell’ISMAR-CNR, che hanno rappresentato rispettivamente i Dipartimenti CNR di Scienze Biomediche e di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente. Hanno inoltre preso parte alla tavola rotonda la dott.ssa Ferro (DASOE), il prof. Amato, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, e il dott. Pitruzzella, presidente dell’Ordine dei Biologi della Sicilia evidenziando strategie condivise al fine di promuovere la salute materno-infantile nelle aree caratterizzate da elevata vulnerabilità ambientale.

I ricercatori dell’IRIB-CNR Antonella Cusimano e Roberto Giambruno hanno preso parte al corso teorico-pratico organizzat...
23/06/2025

I ricercatori dell’IRIB-CNR Antonella Cusimano e Roberto Giambruno hanno preso parte al corso teorico-pratico organizzato da Vincenzo Martorana (CNR-IBF Palermo), in collaborazione con l’Union College di Schenectady (New York, USA). Il corso ha coinvolto dieci studentesse americane in un percorso formativo presso l’Area della Ricerca di Palermo, con attività dedicate alla biofisica, alla biologia molecolare e alla biologia cellulare.

Un’iniziativa che ha offerto un’occasione di scambio tra istituzioni e ha valorizzato le competenze presenti nel nostro contesto di ricerca.

Attività PCTO al CNR-IRIB di Mangone (Cosenza)Durante il mese di Maggio, la sede IRIB di Mangone (CS) ha ospitato presso...
10/06/2025

Attività PCTO al CNR-IRIB di Mangone (Cosenza)

Durante il mese di Maggio, la sede IRIB di Mangone (CS) ha ospitato presso i propri laboratori 27studenti della terza classe B e C della scuola di Istruzione Superiore ITAS A. Nitti di Cosenza, indirizzo di Biotecnologie Sanitarie, nell’ambito dell’attività formativa PCTO per l’anno scolastico 2025 e per un totale di 30 ore. I ragazzi, accompagnati dai docenti Prof.ssa Anna Maria Castiglione e Prof.ssa Flavia Tenuta, hanno assistito in ciascuna giornata a loro dedicata, ad una specifica lezione esplicativa e propedeutica per la successiva fase sperimentale pratica attraverso la quale si sono cimentati in attività di ricerca in ambito genetico, proteomico e bio-cellulare. I ricercatori dell’Istituto IRIB, ed in particolare il Dr. Antonio Qualtieri La D.ssa De Benedittis, la D.ssa Cerantonio e la D.ssa Patrizia Spadafora Referente per questa attività, hanno illustrato le metodiche correntemente impiegate per le loro ricerche e hanno guidato i ragazzi nella esecuzione di attività pratiche quali l’estrazione del DNA dalla mucosa buccale, preparazione dei campioni biologici, PCR ed elettroforesi, analisi proteiche, osservazioni citologiche e istologiche mediante opportuna colorazione in microscopia ottica. L’attività ha riscosso grande successo tra i giovani i quali hanno mostrato grandissimo interesse per ciò che hanno potuto vedere e fare.

Il nostro ricercatore  Nuzzo  è stato ricevuto presso l’Ambasciata d’Italia ad Hanoi dell'Ambasciatore Dr. Marco della S...
03/06/2025

Il nostro ricercatore Nuzzo è stato ricevuto presso l’Ambasciata d’Italia ad Hanoi dell'Ambasciatore Dr. Marco della Seta e dal Prof. Marco Abbiati, Addetto Scientifico.

Al centro dell’incontro, le prospettive di collaborazione scientifica tra Italia e Vietnam, con l’obiettivo di avviare nuovi progetti congiunti nei settori della salute, della ricerca biomedica e dell’innovazione. L'IRIB-CNR promuove il dialogo internazionale e la cooperazione tra comunità scientifiche.

Un ringraziamento all’Ambasciata per l’accoglienza e il supporto dato al nostro ricercatore.

Presentazione dei risultati finali del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”Il 14 giug...
29/05/2025

Presentazione dei risultati finali del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”

Il 14 giugno 2025, presso l’Area della Ricerca di Palermo, verranno presentati i risultati conclusivi del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”, finanziato dal Piano Sanitario Nazionale 2019 e promosso dall’ASP di Siracusa – Dipartimento di Prevenzione Medico, in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sede di Palermo.

Il progetto ha indagato le interazioni tra ambiente e salute, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani per le mamme e i bambini durante i primi 1000 giorni di vita, con particolare attenzione alle aree caratterizzate da elevato rischio ambientale.

Il progetto ha visto coinvolti due gruppi di ricerca di IRIB ed in particolare i ricercatori Paolo Colombo (Responsabile del progetto), Fabio Cibella, Gaspare Drago , Valeria Longo , Silvia Ruggieri Divina , Noemi Aloi , Ilaria Cosentini e Alessia Li Vigni.

Il nostro ricercatore Domenico Nuzzo è ospite presso il Dipartimento di Nutrizione della Facoltà di Sanità Pubblica dell...
23/05/2025

Il nostro ricercatore Domenico Nuzzo è ospite presso il Dipartimento di Nutrizione della Facoltà di Sanità Pubblica dell’Università Mahidol, una delle più prestigiose istituzioni accademiche del Sud-est asiatico.

Durante l’incontro con la Prof.ssa Dr. Patcharanee Phavattakun e il Dr. Jirayu Lainampech, sono stati gettati i presupposti per una collaborazione scientifica su vari temi di ricerca collaborariva.

Un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra Italia e Thailandia su salute e innovazione.

A heartfelt thank you to our colleagues at the Department of Nutrition of for the warm welcome and for embracing the opportunity to collaborate on the fascinating field of .
It was a true pleasure to explore together the potential of food as an emotional trigger that can support brain health—especially in neurodevelopmental disorders, eating disorders, and neurodegenerative diseases.

Taste is not just pleasure: it can become therapy.
International collaboration is the first essential ingredient in building this new emotional medicine.

🔬 *Scienza, tecnologia e futuro: un incontro per ispirare le nuove generazioni!Il 7 maggio 2025 le studentesse dell’IC “...
15/05/2025

🔬 *Scienza, tecnologia e futuro: un incontro per ispirare le nuove generazioni!

Il 7 maggio 2025 le studentesse dell’IC “Padre Pino Puglisi” di Palermo hanno avuto modo di confrontarsi con la dott.ssa Giorgia Adamo, ricercatrice IRIB-CNR, in un incontro dedicato alle discipline STEM.

💡 Dalle nanotecnologie applicate alla biomedicina al valore della ricerca come strumento per migliorare la vita delle persone, l’incontro ha rappresentato un’occasione unica di orientamento, conoscenza e ispirazione.

Indirizzo

Via Ugo La Malfa 153
Palermo
90146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CNR IRIB pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CNR IRIB:

Condividi

COS’E’ IRIB sede di Palermo.

L’IRIB sede di Palermo ex IBIM svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione nella macroarea delle scienze e tecnologie mediche, con estensione alle macro aree di biotecnologie e di scienze e tecnologie ambientali, relativamente ad obiettivi di ricerca che riguardano la biomedicina con implicazioni di natura multidisciplinare.

via Ugo La Malfa 153, 90146 Palermo Italia