
01/08/2025
Collaborazione internazionale in Turchia per il trapianto mitocondriale
Nel mese di luglio 2025, la dottoressa Laura Palumbo , ricercatrice presso la sede IRIB di Palermo, ha intrapreso una missione scientifica in Turchia per consolidare una collaborazione con il dottor Gokhan Burcin Kubat , professore associato presso l'Istituto di Trapianti e Scienze Genetiche e il Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive della Facoltà di Scienze della Salute dell'Università Baskent di Ankara, riconosciuto come uno dei pionieri nel campo del trapianto mitocondriale. Durante il suo soggiorno, la dottoressa Palumbo ha partecipato attivamente a esperimenti preliminari incentrati sul trapianto mitocondriale, collaborando con un team multidisciplinare coordinato dal prof. Kubat. Tra i membri del progetto figurano il dottor Ibrahim Turkel (Dipartimento di Scienze motorie e sportive, Università di Hacettepe), il dottor Öner Ülger (Dipartimento di Ricerca mitocondriale e cellulare, Istituto di Scienze della Salute di Gülhane, Università di Scienze della Salute), la dottoressa Seyma Gökdemir (Istituto per lo Sviluppo Alimentare, Agricolo e Zootecnico, Università di Başkent) e il prof. associato Dr. Firat Akat (Dipartimento di Fisiologia, Facoltà di Medicina, Università di Ankara).
Queste attività fanno parte del progetto INF-ACT, in cui l'IRIB è coinvolto nello sviluppo di tecnologie emergenti e nell'esplorazione di composti naturali come strategie terapeutiche innovative. In questo contesto, la protezione mitocondriale durante il trapianto è fondamentale per il successo di queste nuove metodologie. Di particolare rilievo è stata la partecipazione della dottoressa Palumbo alla quarta sperimentazione clinica di trapianto mitocondriale su pazienti, condotta presso l'ospedale di formazione e ricerca Gülhane di Ankara, sotto la guida del prof. Kubat. Questa esperienza ha rappresentato un'importante opportunità di crescita scientifica per il nostro istituto, rafforzando i nostri legami con eccellenti partner internazionali.
Questa missione consolida l'impegno dell'IRIB-CNR nella promozione della collaborazione scientifica globale e apre nuove prospettive per lo sviluppo di approcci avanzati nella biotecnologia e nella medicina rigenerativa. Ciò contribuisce alla missione del CNR di innovazione e progresso scientifico.