Dott.ssa Valentina Falaschi-Psichiatra Pisa-Psicoterapeuta Pisa

  • Home
  • Dott.ssa Valentina Falaschi-Psichiatra Pisa-Psicoterapeuta Pisa

Dott.ssa Valentina Falaschi-Psichiatra Pisa-Psicoterapeuta Pisa DIRIGENTE MEDICO USL TOSCANA NORDOVEST Chiara". Ha conseguito il titolo di Master di II livello in "Dipendenze Farmaco-Tossicologiche e Comportamentali".
(1)

La Dott.ssa Valentina Falaschi si è laureata in Medicina e Chirurgia e successivamente specializzata in Psichiatria con il punteggio di 110/110 e lode presso l'Università di Pisa. Ha svolto attività clinica presso il reparto di degenza uomini e donne, il Day Hospital e gli ambulatori di Psichiatria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana "S. Ha svolto attività di ricerca presso l'Università

di Pisa, dove ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca PHD ed è coautrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. Ha partecipato a numerosi corsi di formazione e congressi nazionali e internazionali. Da agosto 2018 è Dirigente Medico Psichiatria presso USL TOSCANANORDOVEST

Tantissimi auguri di buone feste a tutti, che il nuovo anno sia pieno di gioia e serenità
24/12/2018

Tantissimi auguri di buone feste a tutti, che il nuovo anno sia pieno di gioia e serenità

Oggi Giornata Mondiale della Salute Mentale
10/10/2018

Oggi Giornata Mondiale della Salute Mentale

Le patologie sono destinate a superare per incidenza le malattie cardiovascolari, attualmente al primo posto. Il nostro Paese è ventesimo in Europa per la spesa dedicata

Questa dipendenza porta ad un insieme di sintomi cognitivi e comportamentali, tra cui la progressiva perdita di controll...
20/06/2018

Questa dipendenza porta ad un insieme di sintomi cognitivi e comportamentali, tra cui la progressiva perdita di controllo sul gioco, la tolleranza e i sintomi di astinenza.

E' stata inserita nell'undicesima edizione della classificazione internazionale delle malattie, riconoscendola formalmente come una patologia

Riconoscere e trattare il disturbo da alimentazione incontrollata è importante in quanto comporta una marcata compromiss...
09/05/2018

Riconoscere e trattare il disturbo da alimentazione incontrollata è importante in quanto comporta una marcata compromissione della qualità della vita e può portare a serie conseguenze mediche.

La caratteristica principale del disturbo sono gli episodi ricorrenti di abbuffata. L’episodio di abbuffata consiste nel mangiare, in un periodo di tempo determinato (in genere minore […]

Il disturbo d’ansia sociale si manifesta con la paura riguardo a situazioni che espongono al possibile esame degli altri...
09/04/2018

Il disturbo d’ansia sociale si manifesta con la paura riguardo a situazioni che espongono al possibile esame degli altri. E’ importante saper riconoscere precocemente questo disturbo perché molte persone arrivano dallo specialista solo dopo molti anni in cui hanno vissuto un intenso disagio, una compromissione della qualità della vita e del funzionamento sociale e lavorativo.

Il disturbo d’ansia sociale si caratterizza per la presenza di paura o ansia intense riguardo a una o più situazioni in cui l’individuo può essere esaminato […]

Trattare gli episodi depressivi all’esordio della sintomatologia è molto importante. La depressione non trattata porta a...
16/03/2018

Trattare gli episodi depressivi all’esordio della sintomatologia è molto importante. La depressione non trattata porta a serie conseguenze nel lungo termine. Infatti nel tempo si hanno modificazioni biologiche cerebrali e una marcata compromissione del funzionamento dell’individuo.

Se non trattata la depressione, negli anni, può modificare il cervello. Le persone che vivono lunghi periodi di depressione senza ricevere cure, per almeno un

Il disturbo bipolare II comincia  frequentemente con un episodio depressivo e non viene riconosciuto come disturbo bipol...
09/03/2018

Il disturbo bipolare II comincia frequentemente con un episodio depressivo e non viene riconosciuto come disturbo bipolare II fino a quando non si verifica un episodio ipomaniacale. È molto importante riconoscerlo per poter intervenire precocemente con una terapia adeguata.

Fra i disturbi dell’umore abbiamo i disturbi depressivi e il disturbo bipolare. Esistono due tipi di Disturbo Bipolare: il disturbo bipolare I e il disturbo bipolare […]

Congresso nazionale SOPSI 2018
25/02/2018

Congresso nazionale SOPSI 2018

L'Agorafobia è caratterizzata dalla paura relativa a diverse situazioni che vengono evitate o richiedono la presenza di ...
01/02/2018

L'Agorafobia è caratterizzata dalla paura relativa a diverse situazioni che vengono evitate o richiedono la presenza di un accompagnatore o sono sopportate con intensa ansia. L'evitamento di tali situazioni può diventare talmente grave da portare l'individuo ad essere costretto a casa, dipendente dagli altri e incapace di lavorare.

  L’ Agorafobia (dal greco “paura della piazza”) si caratterizza per una intensa paura relativa a due o più delle seguenti situazioni: • utilizzo di trasporti […]

Tantissimi auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo. Che questo nuovo anno porti a tutti pace e serenità.
24/12/2017

Tantissimi auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo. Che questo nuovo anno porti a tutti pace e serenità.

Ci si avvicina al Natale, alle feste, un periodo che per molte persone è atteso e pieno di gioia. Per altre persone inve...
13/12/2017

Ci si avvicina al Natale, alle feste, un periodo che per molte persone è atteso e pieno di gioia. Per altre persone invece può trasformarsi in un periodo molto negativo, una vera e propria depressione natalizia.

Come riconoscere il disturbo ossessivo-compulsivo?Mi viene chiesto spesso in cosa consiste una vera e propria ossessione...
06/12/2017

Come riconoscere il disturbo ossessivo-compulsivo?
Mi viene chiesto spesso in cosa consiste una vera e propria ossessione e in cosa si differenzia da una compulsione.
Riconoscere il disturbo e intervenire precocemente è fondamentale.
Questo infatti può diventare invalidante e portare ad impedire la normale vita quotidiana.

Psichiatra Psicoterapeuta Pisa Dott.ssa Valentina Falaschi

Gli episodi depressivi ad andamento stagionale nella maggior parte dei casi iniziano in autunno o in inverno e si risolv...
27/11/2017

Gli episodi depressivi ad andamento stagionale nella maggior parte dei casi iniziano in autunno o in inverno e si risolvono in primavera.
Questi episodi sono caratterizzati da aumento delle ore di sonno, aumento dell’appetito, in particolare di carboidrati e aumento di peso.

Molti pazienti spesso mi fanno varie domande sui sintomi e sulle differenze dei vari disturbi.E’ fondamentale infatti ri...
21/11/2017

Molti pazienti spesso mi fanno varie domande sui sintomi e sulle differenze dei vari disturbi.
E’ fondamentale infatti rivolgersi allo specialista già dai primi sintomi per una diagnosi precoce e un trattamento mirato.

BeMedic2 | Best WordPress theme for medical centres

17/10/2017

Lo stress da lavoro colpisce 6 milioni di italiani, un lavoratore su cinque, ed è uno dei disturbi mentali più frequenti legati all’occupazione. Lo stigma che ancora circonda le malattie mentali, la l

19/09/2017

DIRIGENTE MEDICO USL TOSCANA NORDOVEST

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Valentina Falaschi-Psichiatra Pisa-Psicoterapeuta Pisa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Our Story

La Dott.ssa Valentina Falaschi si è laureata in Medicina e Chirurgia e successivamente specializzata in Psichiatria e Psicoterapia con il punteggio di 110/110 e lode presso l'Università di Pisa. Ha svolto attività clinica presso il reparto di degenza uomini e donne, il Day Hospital e gli ambulatori di Psichiatria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana "S. Chiara". Ha inoltre svolto attività di assistenza psichiatrica presso gli ambulatori della Fibromialgia della Reumatologia di Pisa. Ha conseguito il titolo di Master di II livello in "Dipendenze Farmaco-Tossicologiche e Comportamentali". Ha svolto attività di ricerca sulla biologia e sulla terapia dei disturbi mentali presso l'Università di Pisa, con cui tuttora collabora come dottoranda ed è coautrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. Ha partecipato a numerosi corsi di formazione e congressi nazionali e internazionali.Da agosto 2018 è Dirigente Medico Psichiatria dipendente USL TOSCANA NORDOVEST