Mindful Torino

  • Home
  • Mindful Torino

Mindful Torino Mindful Torino nasce dall’incontro e dall’amicizia che lega Tiziano Furlanetto e Niccolò Gorgoni, entrambi psicologi, praticanti ed istruttori Mindfulness

Lo stress e la sofferenza psico-fisica non si possono eliminare, ci sono e ci saranno sempre, sono condizioni normali della nostra vita. E' possibile però imparare a gestirlo, a ridurlo, ad affrontarlo senza farci del male ulteriore. Il programma Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è un protocollo psico-educativo per la riduzione dello stress basato sulla meditazione di consapevolezza (Mindfulness). Numerosi studi hanno evidenziato la validità dell’approccio MBSR e gli ambiti d’intervento riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale sono lo stress (ogni situazione in cui si ha la sensazione di non avere il controllo sulla propria vita, sia nel campo lavorativo sia nella sfera sociale e privata), alcune alterazioni psicologiche (ansia, attacchi di panico, sindrome da fatica cronica, disturbi del sonno), alcune condizioni mediche (dolore cronico, ipertensione, malattie cardiovascolari, asma, disturbi gastrointestinali, patologie cutanee), prevenzione e benessere. Gli istruttori:
Tiziano Furlanetto è uno psicologo iscritto all’albo della Regione Piemonte (n° 7625), Dottore di Ricerca in Neuroscienze e Docente di Psicologia Generale presso le Università di Torino e Aosta. Collabora attivamente con la School of Psychology dell’Università di Birmingham (UK), l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova ed il Centro di Scienza Cognitiva di Torino. E’ istruttore certificato per la conduzione di protocolli MBSR (metodo per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza) conferito da AIM. Inoltre, è istruttore certificato per la conduzione degli incontri del Progetto Gaia (Mindfulness nelle scuole medie e superiori), finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e patrocinato dall’UNESCO. Niccolò Gorgoni, laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli studi Genova, è un laureando nella Magistrale di Psicologia Clinica e di Comunità presso l’università degli studi di Torino con tesi sperimentale “Protocollo Mindfulness-based Stress Reduction applicato a pazienti con Alopecia Areata” fatta in collaborazione con l’ospedale San Martino di Genova (reparto di Dermatologia Sociale). Inoltre, sta proseguendo nel percorso per ottenere la certificazione anche presso UMass Medical School Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society.

Address


Opening Hours

19:45 - 22:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Mindful Torino posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Mindful Torino: stress e dintorni

Viviamo in un mondo indaffarato, il ritmo della nostra vita è spesso frenetico e talvolta lo stress sembra non far altro che accumularsi. Il passato ed il futuro occupano gran parte dei nostri pensieri. E' molto difficile fermarsi, vivere pienamente il momento presente e dedicare un po' di tempo a noi stessi e alla nostra mente. Vivendo così, non siamo presenti a noi stessi nè alla nostra vita: lo stato continuo di distrazione mentale in cui viviamo è la causa dello stress che proviamo, non la conseguenza. Lo stress non si può eliminare, è una condizione normale che diventa però dannosa se cronicizzata. E' possibile imparare a gestirlo, a ridurlo, ad affrontarlo da un'altra prospettiva. Che cosa proponiamo?


  • Il programma Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è un protocollo psico-educativo per la riduzione dello stress basato sulla meditazione di consapevolezza (Mindfulness) ideato da Jon Kabat Zinn (U-Mass, University of Massachussets). E’ il protocollo sanitario per la riduzione dello stress più utilizzato nel mondo e numerosi studi ne hanno evidenziato la validità. Gli ambiti d’intervento riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale sono lo stress (ogni situazione in cui si ha la sensazione di non avere il controllo sulla propria vita, sia nel campo lavorativo sia nella sfera sociale e privata), alcune alterazioni psicologiche (ansia, attacchi di panico, sindrome da fatica cronica, disturbi del sonno), alcune condizioni mediche (dolore cronico, ipertensione, malattie cardiovascolari, asma, disturbi gastrointestinali, patologie cutanee), prevenzione e benessere.

  • L’Interpersonal Mindfulness Program (IMP) è un protocollo designato per supportare la pratica meditativa degli ex partecipanti al protocollo MBSR. E' un percorso di 8 settimane ed è strutturato per aiutare a coltivare e mantenere la consapevolezza nei momenti di contatto relazionale con l’altra persona. Fornisce un contenitore all’interno del quale diventa possibile esplorare, in sicurezza, la comune esperienza di essere umani. Il programma IMP è il risultato dell’integrazione della struttura dell’MBSR e l’Insight Dialogue, una pratica meditativa interpersonale sviluppata da Gregory Kramer. L’adattamento è frutto della collaborazione tra la Metta Programs e il Center for Mindfulness in Medicine, Healthcare and Society (Gregory Kramer, Florence Meleo Meyer e Phyllis Hicks).
  • Tiziano Furlanetto: Psicologo, Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Docente di Psicologia Generale presso le Università di Torino e di Aosta, Psicoterapeuta in formazione presso NOUS, Istruttore Mindfulness riconosciuto da AIM e Istruttore di Mindfulness Interpersonale riconosciuto da Metta Programs (USA).