14/08/2025
Vi aspettiamo il 18 agosto 🩷
⬇️⬇️⬇️
Lunedì 18 agosto alle ore 20.00 sul sagrato della chiesa Santa Maria della Luce, Mattinata ospiterà la video mostra dal titolo “LONTANE DALLA PAURA” promossa dal Centro Internazionale Antinoo per l'Arte - Documentazione Marguerite Yourcenar, curata da Michele Amici.
Un progetto fotografico di Roberto Vignoli a favore dell'Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa. Una serie di scatti fotografici realizzati in una struttura che si prende cura delle donne vittime di violenza. "Ritratti" che intendono immaginare la possibilità di evadere superando, anche solo temporaneamente, il dolore di una reclusione volontaria, libere di sognare un futuro migliore.
L’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa nasce nel 1988 e da oltre trent’anni anni si occupa di combattere la violenza di genere. Creata come mezzo temporaneo per raccogliere le voci delle donne e far emergere il fenomeno della violenza nascosta tra le mura domestiche, nel tempo è diventata uno strumento indispensabile di denuncia e difesa per donne e minori di tutta Italia. Il Telefono Rosa oggi è una rete nazionale.
Solo su Roma e Provincia gestisce cinque centri anti violenza, due case rifugio e due case di semi autonomia offrendo gratuitamente: consulenza legale e psicologica, assistenza ai minori, gruppi di auto-aiuto, accoglienza e supporto a donne vittime di violenza e stalking.
"La violenza sulle donne - commenta Vignoli- ha assunto proporzioni inaudite. Ho quindi deciso di mettere a disposizione della meritoria associazione di “Telefono rosa” la mia esperienza e la mia professionalità. Grazie alla lodevole disponibilità della direzione e delle assistenti, sono riuscito a realizzare un lavoro in una delle strutture che si prende cura di donne che rischiano la vita per la violenza efferata dei loro partner".
La serata si chiuderà con una dedica di Roberto Vignoli e Claudia Quintieri, i quali, attraverso la collaborazione con il Centro Antinoo per l'Arte hanno dato vita a questo progetto prendendo spunto dal rapporto tra Antinoo e l'imperatore Adriano.
Quando Antinoo morì in circostanze misteriose l'imperatore, preso dallo sconforto, lo divinizzò, per cui esistono tante statue di Antinoo: la più bella è conservata al Museo del Louvre e si chiama Antinoo Mondragone perché trovata a villa Mondragone a Monteporzio Catone (Roma) davanti cui Marguerite Yourcenar si commosse.
Da questo è nato il progetto “ACCENDI UNA FINESTRA”. Roberto Vignoli ha fotografato le finestre di villa Mondragone e Claudia Quintieri, attraverso le sue poesie, parla di vita, morte, speranza, sofferenza, bellezza e delusione.
Questo progetto ha dato vita ad un libro di foto realizzate a Villa Mondragone che accompagnano e danno “immagine” alle poesie di Claudia Quintieri.
Telefono Rosa