Dott. Francesco La Monica

Dott. Francesco La Monica Biologo Nutrizionista
(1)

🗓Giornata Mondiale del DiabeteUn momento per ricordare quanto sia importante conoscere, prevenire e gestire questa condi...
14/11/2025

🗓Giornata Mondiale del Diabete
Un momento per ricordare quanto sia importante conoscere, prevenire e gestire questa condizione con consapevolezza.

Il diabete non riguarda solo la glicemia: è una malattia metabolica complessa, che coinvolge tutto l’organismo e che può essere tenuta sotto controllo grazie a scelte quotidiane mirate.

🍽️ Alimentazione equilibrata
🚶‍♀️ Attività fisica regolare
💧 Un buon livello di idratazione
e controlli periodici sono strumenti fondamentali per vivere bene, anche con il diabete.

La prevenzione parte sempre da piccoli gesti costanti.
Ogni scelta conta💙

12/11/2025

🎥 Oggi inizio a parlarvi di un tema che mi sta davvero a cuore: la nutrizione oncologica.

Un argomento delicato, ma fondamentale, perché il cibo può diventare un alleato prezioso nel percorso di cura e di prevenzione.

🎓 Dopo aver completato un master su questo tema, voglio condividere con voi ciò che ho imparato: spunti, strategie e verità scientifiche che possono fare la differenza.

Questo è il primo episodio di una serie di appuntamenti che pubblicherò ogni settimana, per fare insieme un percorso di informazione e sensibilizzazione.

Perché la nutrizione non è solo “alimentazione”, ma parte del prendersi cura di sé🌱

🥣 Colazione: sì o no? Il breakfast skipping (saltare la colazione) è spesso dibattuto. Ecco cosa dicono le evidenze più ...
07/11/2025

🥣 Colazione: sì o no?
Il breakfast skipping (saltare la colazione) è spesso dibattuto.
Ecco cosa dicono le evidenze più recenti:

🔍Metabolismo
Saltare la colazione può essere associato a un aumento del rischio di sindrome metabolica, obesità addominale e alterazioni della glicemia. Una colazione bilanciata, con proteine, fibre e carboidrati complessi, aiuta a mantenere stabili i livelli energetici e metabolici.

🔍Funzione cognitiva
Mangiare al mattino supporta attenzione, memoria e concentrazione. Il breakfast skipping può ridurre la performance cognitiva, anche negli adulti.

✅ Per la maggior parte delle persone, fare colazione è consigliato, soprattutto se si desidera mantenere equilibrio metabolico e supportare la concentrazione. Saltarla occasionalmente può non essere dannoso, ma non dovrebbe diventare una regola quotidiana.

💡 Più che il “se”, conta come fare colazione: nutrienti di qualità fanno la differenza.

🌸La menopausa determina una serie di adattamenti fisiologici che possono influenzare il metabolismo, la composizione cor...
03/11/2025

🌸La menopausa determina una serie di adattamenti fisiologici che possono influenzare il metabolismo, la composizione corporea, la salute ossea e cardiovascolare.

Un’alimentazione equilibrata rappresenta un elemento chiave per sostenere la salute e la qualità della vita in questa fase.

Linee guida nutrizionali principali👉🏼
🥦 Frutta e verdura di stagione: ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, fondamentali per il metabolismo e la protezione cellulare.

🥛 Calcio e vitamina D: latte, yogurt, formaggi e alimenti fortificati, essenziali per la salute ossea e la prevenzione dell’osteoporosi.

🥜 Proteine di elevata qualità biologica: legumi, pesce, uova e carni magre, per preservare massa muscolare e funzionalità metabolica.

🌰 Grassi insaturi: olio extravergine d’oliva, frutta secca e semi, rilevanti per la salute cardiovascolare e cutanea.

💧 Idratazione costante: indispensabile per il mantenimento dell’equilibrio e del benessere generale.

💡 Integrare queste indicazioni nella routine quotidiana contribuisce a ridurre i rischi metabolici, a sostenere la salute ossea e cardiovascolare e a favorire il benessere complessivo durante la menopausa.

☕️ Quasi tutti iniziamo la giornata con una tazzina di caffè, ma quanto sappiamo davvero della caffeina e dei suoi effet...
01/11/2025

☕️ Quasi tutti iniziamo la giornata con una tazzina di caffè, ma quanto sappiamo davvero della caffeina e dei suoi effetti sul corpo?
La caffeina può essere un’alleata preziosa:
✨ Aiuta a migliorare la concentrazione e la vigilanza
💪 Può aumentare la performance fisica
🧠 Stimola leggermente il metabolismo

Ma come per ogni cosa, il troppo può diventare un problema: nervosismo, insonnia, palpitazioni o mal di testa sono segnali che il corpo ci manda quando la soglia individuale viene superata.

Alcuni punti chiave da conoscere:
📌 Quantità consigliata: per la maggior parte degli adulti sani, fino a 400 mg al giorno (circa 3-4 tazzine di caffè) è considerata sicura.
📌 Orari: meglio evitare caffè troppo tardi, perché può interferire con il sonno.
📌 Metabolismo individuale: alcune persone metabolizzano la caffeina più lentamente, quindi anche piccole quantità possono dare effetti indesiderati.

💡 Il trucco? Ascoltare il proprio corpo e consumare il caffè con moderazione, integrandolo in uno stile di vita equilibrato.

Gli additivi alimentari sono sostanze aggiunte intenzionalmente agli alimenti per migliorarne conservazione, stabilità, ...
28/10/2025

Gli additivi alimentari sono sostanze aggiunte intenzionalmente agli alimenti per migliorarne conservazione, stabilità, aspetto o gusto. Prima di poter essere usati, devono superare valutazioni rigorose da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Solo quelli approvati entrano in una “lista positiva” e possono essere etichettati con la sigla E + numero.

Tuttavia non tutti gli additivi sono uguali: alcuni sono generalmente considerati più “sicuri” o naturali, altri invece sono sotto osservazione per potenziali effetti avversi, soprattutto se assunti in modo troppo frequente o in alte quantità.

✅ Ci sono additivi “amici” — come la vitamina C (E300), la pectina (E440) e gli estratti naturali di tocoferolo — che svolgono funzioni utili (antiossidanti, gelificanti, conservanti naturali) e sono ampiamente studiati e sicuri ai dosaggi consentiti.

⚠️ Altri, invece, restano sotto osservazione.
Il biossido di titanio (E171) è stato bandito in Europa per il potenziale effetto genotossico, mentre nitriti e nitrati, pur utili per la conservazione delle carni, possono formare nitrosammine se consumati in eccesso.
Anche alcuni emulsionanti e addensanti (come la carbossimetilcellulosa o il polisorbato 80) sono oggetto di studio per il possibile impatto sul microbiota intestinale.

👩‍⚕️ L’obiettivo non è demonizzare gli additivi, ma conoscerli e saperli leggere: imparare a interpretare le etichette è il primo passo per scegliere in modo consapevole e proteggere la propria salute intestinale.

Cosa puoi fare?
1️⃣ Leggi sempre le etichette (ogni additivo deve comparire come “E + numero”)
2️⃣ Preferisci alimenti minimamente processati
3️⃣ Limita il consumo di prodotti ultra-processati

🧠È importante capire come ciò che mangiamo e assumiamo come supporto nutrizionale possa influenzare più di quanto pensia...
24/10/2025

🧠È importante capire come ciò che mangiamo e assumiamo come supporto nutrizionale possa influenzare più di quanto pensiamo — anche il nostro cervello, oltre al corpo.

🔍 Secondo recenti studi, la Curcumina, noto composto attivo nella spezia curcuma, può avere un ruolo chiave nella modulazione dell’infiammazione cerebrale (neuroinfiammazione) e del metabolismo, soprattutto nei contesti di sovrappeso, obesità o disturbi metabolici.

Ecco cosa è emerso:
✔️ La curcumina ha proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, contrastando così le malattie metaboliche e degenerative.
✔️ A livello corporeo, può favorire la riduzione del BMI, inibire la lipogenesi e stimolare la beta-ossidazione dei grassi.
✔️ Nel cervello e nell’intestino: modula il microbiota, riduce la permeabilità intestinale, e può impedire l’attivazione dell’infiammazione nel sistema nervoso centrale.

➡️ La curcumina può essere un complemento nell’ambito di un piano nutrizionale mirato, ma non sostituisce una dieta equilibrata, il movimento e il controllo dello stress.

Chiedi sempre il parere medico, soprattutto in caso di patologie in atto o terapie farmacologiche, perché l’integrazione va personalizzata!

🦷Sai che il modo in cui mastichi influisce sulla salute del tuo intestino?La masticazione non serve solo a spezzettare i...
21/10/2025

🦷Sai che il modo in cui mastichi influisce sulla salute del tuo intestino?
La masticazione non serve solo a spezzettare il cibo: è il primo passo di una buona digestione e ha un ruolo fondamentale nel mantenere in equilibrio il microbiota orale e intestinale.

Quando mastichiamo male o poco, il nostro corpo ne risente:
⚖️ si altera l’equilibrio dei batteri “buoni”,
🥗 si tende a evitare cibi sani ma più consistenti,
🍞 e si scelgono invece alimenti morbidi e raffinati, più poveri di nutrienti.

Nel tempo, questo può portare a:
👉 minore varietà di batteri “buoni” nella bocca e nell’intestino
👉 digestione più lenta
👉 carenze nutrizionali e infiammazione

Tutto questo fa parte dell’asse bocca-intestino, un collegamento diretto tra salute orale e benessere digestivo🌿

🪥 Prendersi cura della funzione masticatoria (con una buona igiene orale, controlli regolari e una dieta bilanciata) aiuta non solo la bocca, ma anche il nostro equilibrio intestinale!

Ogni percorso è unico ed ogni risultato è frutto di ascolto, impegno e collaborazione.Essere scelto e apprezzato come pr...
07/10/2025

Ogni percorso è unico ed ogni risultato è frutto di ascolto, impegno e collaborazione.
Essere scelto e apprezzato come professionista è la soddisfazione più grande.

🙏 Grazie per la fiducia, sempre.

Indirizzo

Syracuse

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Francesco La Monica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare