03/11/2023
Corriere Cancro 1 novembre 2023
Intervista di Vera Martinella, Corriere Cancro a Elio Riboli, professore di Epidemiologia e Prevenzione del cancro presso la Scuola di Sanità Pubblica dell’Imperial College di Londra.
Per il testo integrale cliccare sulla foto.
DIMMI COSA MANGI E TI DIRO' SE TI AMMALERAI...
."Ci sono voluti 50 anni per arrivare a capire che gli stili di vita, in primo luogo ciò che mettiamo nel piatto, sono all’origine di oltre un terzo dei tumori. E che possiamo fare parecchio per limitare le probabilità di ammalarci: molto dipende dalle nostre abitudini alimentari, da fumo, sovrappeso, obesità e scarsa attività fisica. Indicazioni fondamentali sono arrivate dallo studio internazionale EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), che ha preso vita all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nei primi anni ‘90 e ha coinvolto oltre 13mila persone: «È stata la prima ricerca al mondo a dimostrare un legame fra cancro e stili di vita — sottolinea Elio Riboli, coordinatore europeo e principale investigatore di EPIC."...
..«Negli ultimi 30 anni i gusti alimentari si sono modificati — continua Riboli —. Basti pensare per esempio all’aumento di chi sta scegliendo una dieta senza carni, vegetariana o vegana e in generale all’incremento della popolazione di single, che ha portato a un concetto diverso dei pranzi e soprattutto delle cene. Ora, con YOUGOODY, sarà interessante esaminare i cambiamenti intervenuti e seguirne l’andamento nel corso degli anni, con l’obiettivo anche di comprendere se c’è una relazione che possa far crescere o diminuire il rischio di malattia»...
Parte il progetto YOUGOODY, una collaborazione fra Esselunga e Istituto Tumori Milano per raccogliere e studiare gi stili di vita degli italiani: aiuterà a capire quanto influiscono le nostre scelte sul pericolo di ammalarsi