Ogni bambino ha un diritto, il diritto alla cura, e noi adulti abbiamo il dovere di assicurarglielo. Perché per affrontare le malattie dei bambini servono cure speciali, che solo un’ospedale speciale può offrire. Di ospedali per bambini in Italia ce ne sono solo undici: troppo pochi, anche se è così bello dire che la stella cometa di questo piccolo universo è quella di Milano, l’Ospedale dei Bambi
ni Vittore Buzzi. Un ospedale a colori dove medici, infermieri e volontari lavorano insieme a una struttura d’accoglienza serena, tecnologica, all’avanguardia, che accompagni i bambini dalla nascita fino ai sentieri della guarigione e dove i genitori si sentano coinvolti in prima persona lungo questo percorso. Una grande famiglia che rimane nel cuore dei nostri pazienti per tutta la vita. L’Ospedale dei bambini Vittore Buzzi è nato più di cento anni fa grazie alla generosità della ricca borghesia milanese di fine Ottocento. Il sostegno dei Milanesi non è mai mancato: da Vittore Buzzi negli anni Settanta, fino ai nostri giorni con la creazione della Fondazione Ospedale dei Bambini Buzzi, fortemente voluta dal Consiglio di Amministrazione e, in particolare modo, dal suo Presidente Stefano Simontacchi. Questo perché l’ “Ospedaletto” o il “Castelvetro” come ancora molti lo chiamano, ha sempre occupato un posto speciale nel cuore dei Milanesi. La generosità dei nostri Donatori integra oggi più che mai l’attenzione delle figure istituzionali rappresentate dalla Regione Lombardia, dal Sindaco, dal Direttore Generale dr. Alessandro Visconti (Ospedale dei Bambini Buzzi, ASST Fatebenefratelli, Sacco), che vedono nello sviluppo del nostro Ospedale un obiettivo fondamentale della Sanità Lombarda. Molte persone hanno già sostenuto con le loro risorse, con il loro talento, il sogno dell’Ospedale dei Bambini. Per chiunque ne senta il bisogno, è venuto il tempo di dare.