03/03/2025
❓ Meglio gli esercizi supervisionati dal fisioterapista o quelli non supervisionati?
👨🏽⚕️ In fisioterapia, gli esercizi supervisionati e non supervisionati si differenziano principalmente per il livello di controllo e guida che il fisioterapista fornisce durante l’esecuzione degli esercizi.
👀 Esercizi Supervisionati:
Guida diretta: Durante l’esecuzione, il fisioterapista osserva attentamente il paziente, corregge la postura, e adatta l’intensità o il tipo di esercizio in base alle necessità specifiche del paziente.
Personalizzazione: Gli esercizi vengono adattati in base alla condizione fisica, ai limiti e agli obiettivi del paziente, garantendo un approccio individualizzato.
Maggiore sicurezza: Essendo supervisionati, riducono il rischio di errori nell’esecuzione e di infortuni, poiché il fisioterapista può intervenire tempestivamente se necessario.
Motivazione: La presenza di un professionista può aumentare la motivazione e l’adesione al programma terapeutico.
🏡 Esercizi Non Supervisionati:
Autonomia: In questo caso, il paziente esegue gli esercizi da solo, senza la presenza diretta del fisioterapista, ma spesso sulla base di un piano terapeutico prestabilito.
Indipendenza: Questi esercizi sono adatti a pazienti che hanno acquisito familiarità con gli esercizi e sono in grado di eseguirli correttamente senza assistenza costante.
Flessibilità: Possono essere fatti a casa o in ambienti esterni, il che offre maggiore flessibilità di tempo e luogo per il paziente.
Rischi di esecuzione scorretta: Poiché non c’è un fisioterapista a supervisionare, c’è un rischio maggiore che il paziente possa eseguire l’esercizio in modo errato, il che potrebbe compromettere l’efficacia del trattamento o causare infortuni.