Emme-studio

Emme-studio Impresa individuale

Emme-studio opera nei campi della progettazione strutturale e geotecnica sia in ambito civile che industriale e nel campo del monitoraggio delle strutture, proponendosi di offrire servizi specialistici a società ed enti interessati alla risoluzione di problematiche sia ordinarie che non convenzionali.

01/07/2025
Ad honorem
11/05/2025

Ad honorem

Ieri Ernesto Colnago, il Re delle biciclette, ha ricevuto a 93 anni la laurea ad honorem in meccanica al Politecnico di Milano
Classe '32, ha dovuto interrompere troppo presto gli studi, che invece desiderava fare, per andare a lavorare. A 13 anni, modificò la data di nascita sui documenti pur di iniziare a saldare alla Gloria, fabbrica milanese di biciclette.

È stato un pioniere delle innovazioni arrivando a collaborare con la Ferrari.
Partecipa a 25 Giri d’Italia e 24 Tour de France in qualità di meccanico al servizio dei migliori professionisti, con le sue bici hanno corso più di 250 squadre e 6.000 corridori per un totale di oltre 7.000 vittorie, 61 titoli mondiali, 11 olimpici, 18 Coppe del mondo e 22 grandi Giri.
Tra i suoi punti di forza, la famiglia. Durante la cerimonia di conferimento della laurea, ricorda sua moglie Vincenzina che definisce la roccia sulla quale si è poggiato per più di 70 anni.
Anni fa aveva costruito per lei una bici bianca con le farfalle sul telaio segno di leggerezza e libertà.
Onore a te ingegnere!

11/05/2025
01/05/2025

L'Italia ha un territorio vario e complesso. Per dotarci di una rete infrastrutturale adeguata alle esigenze di crescita del paese, noi italiani abbiamo dovu...

19/04/2025

Il Gherkin di Londra è un capolavoro di geometria e sostenibilità.
Il "Gherkin", nome informale del 30 St Mary Axe, è uno dei simboli dell’architettura contemporanea di Londra. Progettato da Norman Foster e completato nel 2003, questo grattacielo di 180 metri è celebre non solo per la sua forma originale, che ricorda un cetriolo o un proiettile, ma soprattutto per l’incredibile uso della matematica nella sua progettazione e costruzione.
Uno degli aspetti più affascinanti del Gherkin è la sua forma ellissoidale, che si ispira alla geometria ellittica e alla spirale logaritmica. La struttura non è un cilindro perfetto, ma si restringe in cima e alla base, migliorando la resistenza al vento e ottimizzando la distribuzione degli spazi. L'andamento a spirale delle facciate è stato calcolato per massimizzare la ventilazione naturale: tra ogni piano e l’altro si creano infatti delle "tasche" d’aria che favoriscono il ricambio e riducono il bisogno di aria condizionata.
La facciata vetrata è un altro esempio di perfezione matematica. È composta da triangoli e rombi, e non da pannelli piani quadrati, come spesso accade nei grattacieli. Questo disegno segue un pattern geometrico che ricorda una tassellazione continua, studiata per ridurre l’uso di materiale e distribuire meglio i carichi strutturali. Inoltre, grazie alla rotazione di 5 gradi tra un piano e l’altro, si crea l’effetto elicoidale che caratterizza l’estetica dell’edificio.
Dal punto di vista ingegneristico, il Gherkin è un esempio eccellente di ottimizzazione strutturale. Il suo scheletro portante segue una forma chiamata diagriglia, una rete triangolare che consente di eliminare molte colonne interne, rendendo gli spazi più flessibili. Questo tipo di struttura è stato studiato attraverso modelli matematici e simulazioni al computer, per garantire stabilità e leggerezza.
Il Gherkin è un edificio ricchissimo di matematica: dalla forma alla struttura, dalla ventilazione all’estetica. È un perfetto esempio di come l’architettura contemporanea possa fondere arte, funzionalità e scienza, trasformando concetti geometrici astratti in bellezza concreta.

03/04/2025
09/12/2024

GRANDE MA NON COME PENSI

La mappa del mondo che vedi comunemente è imprecisa in molti modi, facendo apparire alcune masse terrestri molto più piccole di quanto non siano in realtà.
La proiezione di Mercatore, quella comunemente usata nelle cartine geografiche, è un tipo di mappa creata dal cartografo fiammingo Gerardus Mercator nel 1569.
Rappresenta la superficie terrestre su un piano piatto, progettata principalmente per la navigazione.
Questa proiezione si caratterizza per la capacità di preservare rotte rettilinee, rendendola particolarmente utile per la navigazione marina e aeronautica.
Tuttavia, non è molto utile a mostrare il mondo come appare realmente. Più ci si allontana dall’equatore, maggiore è la distorsione delle dimensioni e dell’area, portando a idee sbagliate sulle dimensioni relative delle masse continentali.
L’Africa è in realtà molto più grande di quanto mostrato sulla mappa e la Russia molto più piccola di come la percepiamo.

02/10/2024

Square Root Approximation Method

26/09/2024

Se negli ottavi di finale della Coppa Toscana di Serie C il fattore campo aveva indirizzato gli otto confronti, tutti chiusi con il successo delle squadre

Indirizzo

Rosignano Solvay
57016

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 18:00
Martedì 15:00 - 18:00
Mercoledì 15:00 - 18:00
Giovedì 15:00 - 18:00
Venerdì 15:00 - 18:00

Telefono

+393396933659

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Emme-studio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram