04/11/2024
Dott.ssa Carla BIADER CEIPIDOR 4 NOVEMBRE 2024
RIFLESSIONI OMEOPATICHE
Nella medicina attuale si sta sempre più affermando la "medicina di precisione" partita dalla ricerca della relazione tra patrimonio genetico e neoplasie. La "medicina di precisione" sta sviluppando la ricerca per tipi di cure e di prevenzioni costruiti "su misura" del paziente con le sue caratteristiche genetiche/costituzionali tenendo conto del suo stile di vita e delle condizioni ambientali in cui vive. LA VISITA MEDICA OMEOPATICA E' BASATA SULL'ACCURATO STUDIO DEL MALATO CON LE SUE CARATTERITICHE COSTITUZIONALI, CON I SUOI SPECIFICI/PERSONALI SINTOMI PASSATI E PRESENTI E NELLE RELAZIONI FAMILIARI E SOCIALI PER LA RICERCA ADERENTE AL PIU' SIMILE RIMEDIO OMEOPATICO. QUESTA E' UNA VISITA MEDICA DI PRECISIONE.
Alle famose 4 P della medicina del futuro (preventiva, personalizzata, di precisione, predittiva) è indispensabile aggiungere di "partecipazione". L'obiettivo sarà la persona, sana o malata, non più la malattia (Gaetano Lanza). FINALMENTE CI AVVICINIAMO: L'OMEOPATIA DA PIU' DI 200 ANNI CONSIDERA IL MALATO PIU' DELLA MALATTIA E SPERIMENTA I RIMEDI OMEOPATICI SULL'INDIVIDUO APPARENTEMENTE SANO.
Il termine 4 P Medicine è stato coniato nel 2013 da Leroy Hood, scienziato esperto in biotecnologia, genomica e proteomica, convinto sostenitore del passaggio culturale dalla "cura delle malattie" alla "gestione complessiva del benessere degli individui (Gaetano Lanza). ALL'INIZIO DEL 1800 S. HANNEMAIN (INVENTORE/SCOPRITORE DELL'OMEOPATIA) NEL SUO TESTO BASE DELL'OMEOPATIA SCRIVEVA DI MALATI DA CURARE E DA GUARIRE.
Per la libera scelta terapeutica del paziente