20/08/2025
🔵 Conosci l'Helicobacter Pylori?
🔹 Ne parla il Dott. Ottaviano Tarantino
Direttore della Struttura di Gastro-Enterologia Firenze-Empoli
Tante persone convivono con disturbi digestivi e non sanno che la causa può essere un batterio: l'Helicobacter Pylori.
Conoscerlo è il primo passo per stare meglio.
Questo batterio vive nello stomaco, in un ambiente molto acido. In alcune persone non dà sintomi, in altre può causare gastrite o ulcera... e, nei casi più gravi, aumentare il rischio di tumore allo stomaco.
🔹 L'Organizzazione Mondiale della Sanità lo ha classificato al pari del fumo di sigaretta come “cancerogeno di classe 1”: questo significa che può contribuire allo sviluppo del cancro gastrico.
Scoprirlo è semplice: con un test del respiro, un esame delle feci o una biopsia durante la gastroscopia.
🔹 E se c'è? Se il batterio è presente si può curare con una terapia basata su una associazione di antibiotici e farmaci che riducono l'acidità dello stomaco, i cosiddetti farmaci inibitori di p***a protonica.
La terapia consente di eliminare il batterio al primo trattamento in una percentuale elevata di pazienti ma va seguita con attenzione, in maniera scrupolosa e senza interruzioni.
🔵 Quando pensare al test? Se hai sintomi come dolore o bruciore di stomaco, gonfiore, hai avuto un'ulcera o hai familiarità per tumore gastrico e in particolare se hai meno di 50 anni e assenza di sintomi di allarme come perdita di peso, disappetenza, anemia.
In tutti gli altri casi è consigliato eseguire una gastroscopia con biopsie della mucosa gastrica.
"Capire cosa c'è dietro un disturbo è il primo passo per curarlo. Parlane con il tuo medico curante, la salute parte da lì."