Fondazione Il nostro domani

Fondazione Il nostro domani fondazione "IL NOSTRO DOMANI ONLUS" Perché il “dopo di noi” era, appunto, l’anello mancante.

La fondazione presentata dal suo fondatore principale don Fernando Pavanello:

Mi portavo dietro il problema da anni e dopo tante amare, ripetute confidenze raccolte dai genitori interessati lo stavo vivendo con un ricorrente senso di colpa. Lo sentivo infatti, come una omissione grave al dovere di portare alle sue ultime conseguenze l’impegno che, come presidente di una Associazione dei familiari

(l’ANFAS), per anni mi aveva coinvolto: far conoscere e rispettare il diritto della persona disabile di restare a tutti gli effetti presente ed accolto nella normale società. Era, infatti, fin troppo evidente che tutta la grossa operazione culturale, sociale e politica che noi avevamo a lungo portato avanti, con progressivi, insperati risultati, aveva avuto e continuava ad avere nella famiglia di origine il perno portante della possibilità della persona disabile di permanere in società. E le famiglie proprio quelle famiglie delle battaglie degli inizi anni ’70 stavano ormai invecchiando. E dopo?…L’angoscia (dovrei dire il terrore) era che dopo si riaprisse per i loro figli tanto amati le porte di grandi istituti dove prima erano da sempre stati rinchiusi e segregati.
È però giusto e doveroso ricordare che nel territorio dell’Ulss9 da anni l’iniziativa privata aveva fatto sorgere piccole comunità residenziali con la stessa finalità: il Quadrifoglio, la Cascina, il Ponte. Analoga iniziativa che opera in provincia ed altrove è quella del Piccolo Rifugio. Nelle tre Unità socio sanitarie 7, 8 e 9 della provincia di Treviso, più di 1800 persone tra i 18 e i 65 anni corrono oggi il rischio di essere ricoverate in istituto se l’aiuto fondamentale e il conforto delle famiglie venissero a mancare. E’ il problema del “dopo di noi”, un interrogativo angosciante per molte famiglie, fin da quando i figli sono piccoli. Ma come evitare il ricovero in istituto come unica alternativa possibile? La Fondazione Il nostro domani Onlus è nata a Treviso nel 1998, dall’impegno delle associazioni di familiari, proprio per questo:
progettare e costruire contesti abitativi in alternativa all’istituto, in sostituzione della famiglia naturale e in collaborazione con le istituzioni pubbliche. Si tratta di comunità alloggio e gruppi appartamento gestiti in convenzione con il privato sociale, aperti al territorio e in continua comunicazione con le sue risorse, nel rispetto della programmazione e dei Piani di zona delle Asl della provincia. Attualmente, con questi criteri, sono state inaugurate e sono in attività le comunità di Cavriè di S. Biagio di Callalta (Giovanna De Rossi), quella di Vidor (Casa Maria Adelaide da Sacco), Breda di Piave (Casa Spigariol-Minatel), Preganziol (Casa Codato) e a Volpago del Montello (Casa dei Giacinti). La Fondazione ha anche a disposizione un'altra area per la costruzione di una residenza a Lutrano in Fontanelle. Il nostro domani vigilerà sulla corretta gestione ed erogazione dei servizi, promuoverà iniziative per migliorare l’accoglienza delle persone disabili nel contesto sociale e solleciterà Comuni, Asl, Provincia di Treviso e Regione riguardo questo problema. Finalità della Fondazione è anche la vigilanza sulla corretta gestione ed erogazione dei servizi. Idee guida:
Quattro sono le idee che caratterizzano la Fondazione e le sue finalità:

- la Piccola Comunità che consenta rapporti interpersonali cordiali che ricordino il clima di casa
- la Famiglia come soggetto propositivo e garante della corretta gestione della casa (in conseguenza la maggioranza dei consiglieri del CDA è composta da familiari espressi dalle loro associazioni; in ogni comunità opera il cosiddetto “comitato di controllo” che affianca la direzione e di cui fanno parte 2/3 familiari dei residenti);
- l’Apertura al territorio nel tentativo di una integrazione effettiva con le sue realtà e in particolare con le associazioni e il volontariato;
- la Collaborazione pubblico/privato per un effettivo realizzo del principio di sussidiarità al fine di unire le rispettive risorse nel riconoscimento delle pari dignità e autorità in tutte le decisioni riguardanti la gestione delle case (significativo al riguardo l’accordo di programma stipulato con l’Ulss9)

🔹 Cerchiamo OSS per Comunità Alloggio – Breda di Piave e Cavriè (TV)La nostra Comunità Alloggio per persone con disabili...
14/08/2025

🔹 Cerchiamo OSS per Comunità Alloggio – Breda di Piave e Cavriè (TV)

La nostra Comunità Alloggio per persone con disabilità è alla ricerca di Operatori Socio Sanitari (OSS) motivati e appassionati, da inserire nel nostro team.

📍 Sedi di lavoro:

Breda di Piave (TV)

Cavriè (TV)

📄 Offriamo:

Contratto stabile

14ª mensilità

Assicurazione sanitaria inclusa

Ambiente di lavoro collaborativo e attento al benessere di ospiti e operatori

🎯 Requisiti:

Qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS)

Attitudine al lavoro in equipe

Sensibilità e attenzione verso le persone con disabilità

📩 Come candidarsi:
Inviare il proprio CV aggiornato all’indirizzo: direttore@ilnostrodomani.org
oppure contattarci al 370.3136297 per maggiori informazioni.

💙 Unisciti a noi e contribuisci ogni giorno a migliorare la qualità di vita delle persone che seguiamo.

Venerdì siamo andati con i nostri volontari Valter e Stefano al Restival! Abbiamo mangiato fuori e poi abbiamo ascoltato...
14/07/2025

Venerdì siamo andati con i nostri volontari Valter e Stefano al Restival! Abbiamo mangiato fuori e poi abbiamo ascoltato un po' di musica!🥳😋
Casa Codato

Al Centro diurno di Casa Codato ormai sono tre settimane che al martedì andiamo a rinfrescarci in piscina a Treviso. Sol...
14/07/2025

Al Centro diurno di Casa Codato ormai sono tre settimane che al martedì andiamo a rinfrescarci in piscina a Treviso. Sole, relax e attività all'aperto!!

Sabato i VIP di Treviso ci hanno fatto una sorpresa! Ci hanno fatto una donazione con la raccolta fondi della Gnogna Run...
14/07/2025

Sabato i VIP di Treviso ci hanno fatto una sorpresa! Ci hanno fatto una donazione con la raccolta fondi della Gnogna Run!
Grazie per questo gesto di generosità e per rallegrarci con la vostra simpatia e la vostra passione! 🥰🤡
Casa Codato e Casa Spigariol

E anche questa stagione per il gruppo pittura si è conclusa. Quale modo migliore per festeggiare un anno  ricco di impeg...
02/07/2025

E anche questa stagione per il gruppo pittura si è conclusa. Quale modo migliore per festeggiare un anno ricco di impegni e soddisfazioni?!?!? Una pizza e un brindisi insieme ...
Ma niente paura, torniamo a settembre ancora più carichi

" ...e poi capita di andare nel bar del paese con uno dei nostri ragazzi e di sentirci dire che un signore, in forma ano...
02/07/2025

" ...e poi capita di andare nel bar del paese con uno dei nostri ragazzi e di sentirci dire che un signore, in forma anonima, ha lasciato 10 euro per coprire i caffè del nostro G. Esistono ancora atti gratuiti . Grazie. Casa Spigariol"

Ieri è stata una giornata speciale.Un grazie sincero ai nostri amici volontari del laboratorio di lettura: con la loro p...
24/06/2025

Ieri è stata una giornata speciale.
Un grazie sincero ai nostri amici volontari del laboratorio di lettura: con la loro presenza, il loro entusiasmo e i loro sorrisi, ci hanno accompagnato per tutto l’anno in un viaggio straordinario tra le pagine e le emozioni.
Ci avete ricordato che la magia esiste, e si nasconde nei piccoli gesti, negli abbracci sinceri, nei libri letti insieme.
💛📚🌸

Quest'anno è stato portato a termine anche un grande progetto: realizzare un libro scritto e creato da noi che racconti ...
20/06/2025

Quest'anno è stato portato a termine anche un grande progetto: realizzare un libro scritto e creato da noi che racconti la nostra storia!
Con tanto impegno, dedizione e passione siamo riusciti a stampare il libro e l'albo illustrato Kamishibai "Il mistero della collana di perle - Storia di una famiglia eccezionale". 📚
Realizzare questo libro era il sogno del nostro caro Paolo Mazzariol!
Siamo riusciti a realizzare tutto questo grazie al prezioso aiuto dei volontari Valter e Gabriella, di Mara Durigon, dell'associazione Amicizia, dell'illustratrice Beatrice Zampetti, e della Biblioteca di Preganziol!
Proprio il giorno della festa è arrivata la notizia che il libro ha ricevuto una menzione nazionale al concorso Maria Abenante assegnato dall'associazione italiana biblioteche!🤩
Per tutti noi è stato un momento pieno di gioia e orgoglio!
I libri si possono acquistare contattando Casa Codato con una donazione minima di 10 euro.
Vi aspettiamo!

Casa Codato!

Durante la festa il nostro caro gruppo Alpini di Preganziol ci ha consegnato 665 euro raccolti al concerto da loro organ...
20/06/2025

Durante la festa il nostro caro gruppo Alpini di Preganziol ci ha consegnato 665 euro raccolti al concerto da loro organizzato "Note di notte" il 6 giugno!
Inoltre, il gruppo "Le ragazze di Preganziol" ci hanno donato il loro premio di 500 euro da spendere nei negozi di Tigotà, buono che hanno vinto alla Marcia in Rosa come gruppo più numeroso.

Grazie di averci sempre a cuore❤️

Ma le sorprese non finiscono...stay tuned...

Casa Codato

Sabato abbiamo fatto l'annuale festa di Casa Codato, un momento per festeggiare la nostra struttura insieme a tutti i no...
20/06/2025

Sabato abbiamo fatto l'annuale festa di Casa Codato, un momento per festeggiare la nostra struttura insieme a tutti i nostri familiari, volontari e associazioni del territorio.🥰
È stato un momento di grande emozione e divertimento🥳.
Ringraziamo tutti per aver condiviso questo momento di festa assieme a noi, in modo particolare ci teniamo a ricordare tutte le associazioni e attività del territorio di Preganziol che ci hanno sostenuto anche nell'organizzazione della lotteria e del pranzo: il Sindaco e la giunta, la pro Loco, il gruppo Alpini di Preganziol, il circolo anziani di Preganziol e S. Trovaso, il gruppo Le ragazze di Preganziol, la biblioteca, il panificio Prete, bar Stella d'Italia, bar Black &White, gelateria Baires, parrucchiera Mimosa, Sapori d'Italia, farmacia Brunello.

Inoltre, per questa occasione abbiamo avuto come ospiti la coverband dei Pooh "Chi fermerà la musica" che ci ha fatto un grande regalo! 🤩

Ma non è finita qui...
Casa Codato

Casa De Rossi
18/06/2025

Casa De Rossi

30/05/2025

Ora è il tempo di volare e allora vola anima bella! Ciao Ivana. ❤️

Indirizzo

Via Marchesi 7/d
Silea
31057

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Telefono

+390422363283

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Il nostro domani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Il nostro domani:

Condividi

Our Story

La fondazione presentata dal suo fondatore principale don Fernando Pavanello: Mi portavo dietro il problema da anni e dopo tante amare, ripetute confidenze raccolte dai genitori interessati lo stavo vivendo con un ricorrente senso di colpa. Lo sentivo infatti, come una omissione grave al dovere di portare alle sue ultime conseguenze l’impegno che, come presidente di una Associazione dei familiari (l’ANFAS), per anni mi aveva coinvolto: far conoscere e rispettare il diritto della persona disabile di restare a tutti gli effetti presente ed accolto nella normale società. Perché il “dopo di noi” era, appunto, l’anello mancante. Era, infatti, fin troppo evidente che tutta la grossa operazione culturale, sociale e politica che noi avevamo a lungo portato avanti, con progressivi, insperati risultati, aveva avuto e continuava ad avere nella famiglia di origine il perno portante della possibilità della persona disabile di permanere in società. E le famiglie proprio quelle famiglie delle battaglie degli inizi anni ’70 stavano ormai invecchiando. E dopo?…L’angoscia (dovrei dire il terrore) era che dopo si riaprisse per i loro figli tanto amati le porte di grandi istituti dove prima erano da sempre stati rinchiusi e segregati. È però giusto e doveroso ricordare che nel territorio dell’Ulss9 da anni l’iniziativa privata aveva fatto sorgere piccole comunità residenziali con la stessa finalità: il Quadrifoglio, la Cascina, il Ponte. Analoga iniziativa che opera in provincia ed altrove è quella del Piccolo Rifugio. Nelle tre Unità socio sanitarie 7, 8 e 9 della provincia di Treviso, più di 1800 persone tra i 18 e i 65 anni corrono oggi il rischio di essere ricoverate in istituto se l’aiuto fondamentale e il conforto delle famiglie venissero a mancare. E’ il problema del “dopo di noi”, un interrogativo angosciante per molte famiglie, fin da quando i figli sono piccoli. Ma come evitare il ricovero in istituto come unica alternativa possibile? La Fondazione Il nostro domani Onlus è nata a Treviso nel 1998, dall’impegno delle associazioni di familiari, proprio per questo: progettare e costruire contesti abitativi in alternativa all’istituto, in sostituzione della famiglia naturale e in collaborazione con le istituzioni pubbliche. Si tratta di comunità alloggio e gruppi appartamento gestiti in convenzione con il privato sociale, aperti al territorio e in continua comunicazione con le sue risorse, nel rispetto della programmazione e dei Piani di zona delle Asl della provincia. Attualmente, con questi criteri, sono state inaugurate e sono in attività le comunità di Cavriè di S. Biagio di Callalta (Giovanna De Rossi), quella di Vidor (Casa Maria Adelaide da Sacco), Breda di Piave (Casa Spigariol-Minatel), Preganziol (Casa Codato) e a Volpago del Montello (Casa dei Giacinti). La Fondazione ha anche a disposizione un'altra area per la costruzione di una residenza a Lutrano in Fontanelle. Il nostro domani vigilerà sulla corretta gestione ed erogazione dei servizi, promuoverà iniziative per migliorare l’accoglienza delle persone disabili nel contesto sociale e solleciterà Comuni, Asl, Provincia di Treviso e Regione riguardo questo problema. Finalità della Fondazione è anche la vigilanza sulla corretta gestione ed erogazione dei servizi. Idee guida: Quattro sono le idee che caratterizzano la Fondazione e le sue finalità: - la Piccola Comunità che consenta rapporti interpersonali cordiali che ricordino il clima di casa - la Famiglia come soggetto propositivo e garante della corretta gestione della casa (in conseguenza la maggioranza dei consiglieri del CDA è composta da familiari espressi dalle loro associazioni; in ogni comunità opera il cosiddetto “comitato di controllo” che affianca la direzione e di cui fanno parte 2/3 familiari dei residenti); - l’Apertura al territorio nel tentativo di una integrazione effettiva con le sue realtà e in particolare con le associazioni e il volontariato; - la Collaborazione pubblico/privato per un effettivo realizzo del principio di sussidiarità al fine di unire le rispettive risorse nel riconoscimento delle pari dignità e autorità in tutte le decisioni riguardanti la gestione delle case (significativo al riguardo l’accordo di programma stipulato con l’Ulss9)