Erboristeria Dott. Milardo

  • Home
  • Erboristeria Dott. Milardo

Erboristeria Dott. Milardo La natura, quello che contiene, come agisce. La medicina naturale tra ieri e oggi.

Fabio Milardo, laureato in Scienze Erboristiche nella facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Catania, ha lavorato presso un laboratorio che produce e progetta integratori alimentari: ha gestito l'intera produzione e formulato integratori alimentari per farmacie ed erboristerie. La formazione universitaria è perfezionata da un master in "Fitoterapia Clinica" nella la facoltà di Medicina

e Chirurgia dell’Università degli studi di Firenze presso cui tiene lezioni di laboratorio e di botanica. E' anche redattore della nota rivista "L'Erborista", per la webzine "farmacistionline.net" e per "farmacista 33"; raccoglie e classifica piante medicinali spontanee presenti in varie aree naturali della Sicilia, tiene corsi sulla medicina tradizionale mediterranea. Nel Maggio del 2016 apre la sua erboristeria a Melilli continuando la ricerca e lo studio sui testi antichi della medicina tradizionale e popolare.

22/07/2025

La natura, quello che contiene, come agisce.
La medicina naturale tra ieri e oggi.

09/07/2025

L'erboristeria chiude dal 4 al 19 settembre.

Domenica 11 maggioIncontro con gli operatori Reiki Paola Carnemolla e Fabio MilardoDurante l'incontro parleremo di una a...
28/04/2025

Domenica 11 maggio
Incontro con gli operatori Reiki Paola Carnemolla e Fabio Milardo

Durante l'incontro parleremo di una antica disciplina giapponese - Reiki - una tecnica di riequilibrio naturale, che permette di ritrovare benessere a qualsiasi organismo vivente, quindi anche alle piante, le quali essendo particolarmente sensibili alle energie dell'ambiente in cui vivono, possono esserne influenzate.
Il trattamento ha la funzione di rigenerare la pianta, di fortificarla e di mantenerla rigogliosa.
Durante l'incontro , che è aperto a tutti, oltre agli allievi del Corso di Medicina Tradizionale Mediterranea, verranno donati trattamenti Reiki, per entrare in contatto con questa meravigliosa disciplina.

15/04/2025

Oggi il mio maestro fa il compleanno e sorseggiando la mia tisana di foglie di verbena riflettevo su cosa scrivergli. Guardando le foglioline muoversi liberamente nell'acqua calda speculavo sul pensiero analogico secondo cui tutto ciò che si somiglia ha una relazione, come lui spesso mi dice. Mi è capitato di paragonare la tisana agli insegnamenti trasmessi. Il principio fisico della diffusione è alla base di un infuso di erbe, dove il contatto tra l'acqua e le foglie permette la trasmissione di qualcosa, sotto forma di energia e sostanza, che dalle foglie, grazie al calore, si diffonde nell'acqua. Come la foglia di verbena dona, l'acqua accoglie. La foglia si lascia imbibire dall'acqua donando a questa un sapore. Un insegnamento è questo, ovvero la trasmissione di un sapere da una parte all’altra ad opera del principio di diffusione; la trasmissione è disinteressata, una diffusione passiva, proprio come nella tisana è la stessa presente tra maestro e allievo. Come si impara passivamente? Osservare, descrivere e condividere è l’esercizio di base per la comprensione e lo studio, si tratta di un sapere per me ricco di passione che si trasmette passivamente, non con lo studio, non con la lezione, né con i libri.
Finito il tempo di infusione l'acqua è diventata tisana, il sapore dell'acqua non sarà più lo stesso, non è come l'acqua che resta sempre uguale, non è lo stesso mai, dopo ore cambia, e cambia continuamente, fino a prendere vita e fermentare e cambiare ancora.

Il sapore è un sapere, queste due parole hanno la stessa radice etimologica, vengono dal verbo “sàpere” su cui convergono due tracce semantiche: percepire sapore ed essere sapido. Chi percepisce un sapore traccia un senso tra il sapore percepito e ciò da cui proviene, trasformando la sensazione in vera e propria conoscenza. Assaggiare è sapere, questa conclusione la troviamo riflessa nella seconda traccia semantica che identifica il “sàpere” con il conoscere attraverso l’esperienza, proprio come assaggiare, nesso che peraltro si trova in tante lingue, e non è un caso. Assaporare è imparare, ovvero introiettare, condurre dall’esterno verso l’interno. A questo si collega il gesto dell’infante di portare tutte le cose alla bocca per conoscere il mondo nuovo in cui si trova.

Auguri Luigi, ti voglio un gran bene

Grazie ai maestri che ho incontrato nella mia strada, fonte di sapere.
Lampo Julia Karpova Luigi Giannelli

"Dopo il silenzio impostoci dalla guerra ..."Comprare e studiare testi antichi è anche questo, leggere la prefazione e f...
09/04/2025

"Dopo il silenzio impostoci dalla guerra ..."
Comprare e studiare testi antichi è anche questo, leggere la prefazione e fermarsi a riflettere!

14/02/2025

Oggi l'erboristeria chiude alle 12.30.
Ci scusiamo per l'inconveniente.

Gli orari sono sempre gli stessi: lun mer ven dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.

Una bellissima giornata quella di domenica per il Corso di Erboristeria - Medicina Tradizionale Mediterranea .Enoliti, g...
10/02/2025

Una bellissima giornata quella di domenica per il Corso di Erboristeria - Medicina Tradizionale Mediterranea .
Enoliti, gemmoderivati e tinture con la nostra preziosissima Julia Karpova Grazie per tutti i preziosi insegnamenti 🌿🌟

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Wednesday 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Friday 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Erboristeria Dott. Milardo posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Erboristeria Dott. Milardo:

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Equilibrio Naturale

Fabio Milardo, laureato in Scienze Erboristiche nella facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Catania, ha lavorato presso un laboratorio che produce e progetta integratori alimentari: ha gestito l'intera produzione e formulato integratori alimentari per farmacie ed erboristerie. La formazione universitaria è perfezionata da un master in "Fitoterapia Clinica" nella la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Firenze presso cui tiene lezioni di laboratorio e di botanica. E' anche redattore della nota rivista "L'Erborista" e per la webzine "farmacistionline.net"; raccoglie e classifica piante medicinali spontanee presenti in varie aree naturali della Sicilia. Nel Maggio del 2016 apre la sua erboristeria a Melilli.