Simferweb

Simferweb La SIMFER è la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa. La SIMFER è la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione.

Alla Società aderiscono i medici specialisti che si occupano di Medicina Riabilitativa. E' stata costituita a Torino nel 1958 ed attualmente conta oltre 2800 iscritti. Pubblica la rivista scientifica trimestrale EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE (fino al 2007 EUROPA MEDICO-PHYSICA), che è anche la rivista ufficiale della Federazione Europea di Medicina Fisica e Riabilitazio

ne e il Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, rivista di formazione, aggiornamento professionale ed informazione della SIMFER che esce in fascicoli trimestrali.

🌍 È online il nuovo numero di ISPRM Society eNews! 📩Scopri le ultime novità:🗳 Elezioni per i Rappresentanti dei Soci Ind...
23/08/2025

🌍 È online il nuovo numero di ISPRM Society eNews! 📩

Scopri le ultime novità:

🗳 Elezioni per i Rappresentanti dei Soci Individuali Attivi – candidati entro il 1° ottobre!
📊 Indagine internazionale sui bisogni formativi dei fisiatri
🎥 Approfondimenti dai keynote speaker di ISPRM25: dolore, diabete, intelligenza artificiale, realtà virtuale e robotica

Un’occasione unica per restare aggiornato sulle attività globali di ISPRM e contribuire con la tua voce.

✅ Scopri di più: https://simfer.it/isprm-enews-19-08-2025

🎧 Novità per i soci Simfer!  Il sapere fisiatrico diventa voce con due nuove serie podcast:  🩺 “Casi Clinici in Fisiatri...
22/08/2025

🎧 Novità per i soci Simfer!
Il sapere fisiatrico diventa voce con due nuove serie podcast:
🩺 “Casi Clinici in Fisiatria” a cura di Lisa Galletti
📚 “Papers and Practice in Rehabilitation” a cura di Giacomo Farì

🔹 Nei casi clinici scoprirai il dietro le quinte della pratica fisiatrica, con storie reali e riflessioni condivise.
🔹 Nei papers, la ricerca incontra la pratica con domande dirette agli autori degli studi più rilevanti.

👉 Dal 1 settembre online il primo episodio, disponibile sul sito Simfer.
✅ Leggi la news completa: https://simfer.it/simfer-lancia-due-nuove-serie-podcast-dedicate-ai-soci

ESPRM 2026: Ultima Call for Abstracts – Scadenza 8 settembre 2025Il Comitato Scientifico di ESPRM 2026 invita all’invio ...
21/08/2025

ESPRM 2026: Ultima Call for Abstracts – Scadenza 8 settembre 2025

Il Comitato Scientifico di ESPRM 2026 invita all’invio degli abstract per presentazioni orali o poster.

Tutti gli abstract devono essere redatti e presentati in inglese corretto, con un livello di accuratezza linguistica idoneo alla pubblicazione. L’invio è consentito esclusivamente tramite il sistema online dedicato: non saranno presi in considerazione abstract inviati via fax o e-mail.

Gli abstract completati e inviati entro la data di scadenza verranno sottoposti a revisione da parte del Comitato Scientifico. Si raccomanda di salvare in bozza i contributi per eventuali correzioni, poiché una volta inviati non potranno più essere modificati. Solo gli abstract effettivamente inviati saranno valutati.

📌 Requisiti principali
• È necessario che tutti i co-autori siano informati del contenuto dell’abstract.
• Può esserci un solo presenting author; gli altri saranno indicati come co-autori.
• Dopo l’invio, verrà inviata automaticamente una e-mail di conferma: in caso di mancata ricezione, scrivere a congress@esprm2026.com.
• Si raccomanda di inviare abstract originali: le informazioni saranno pubblicate esattamente come inserite.

📌 Struttura dell’abstract (max 250 parole)
Gli abstract dovranno essere chiari, concisi e articolati nelle seguenti sezioni:
• Background/Purpose – contesto o finalità
• Methods – materiali, metodi e procedure
• Results – sintesi dei risultati, con dettagli sufficienti a supportare le conclusioni
• Conclusion – conclusioni raggiunte

Sono ammessi fino a 2 tabelle, grafici o immagini. Non sono richieste bibliografie.
⚠️ Nota importante: saranno inclusi nel programma scientifico finale solo gli abstract accettati i cui presenting author risulteranno regolarmente iscritti e registrati al congresso.

👉 Deadline finale per l’invio: 8 settembre 2025
Per ulteriori informazioni e per inviare il tuo abstract https://simfer.it/esprm2026-abstract-submission-last-call-deadline-8-september/

🎾 Malore per Jannik Sinner durante la finale del Masters 1000 di Cincinnati contro Alcaraz. Il numero uno del mondo è st...
20/08/2025

🎾 Malore per Jannik Sinner durante la finale del Masters 1000 di Cincinnati contro Alcaraz. Il numero uno del mondo è stato costretto al ritiro per un malessere fisico.

👉 Il medico fisiatra Prof. Andrea Bernetti, segretario generale Simfer, commenta su Adnkronos Salute:

“Stress fisico e alte temperature possono essere un mix rischioso per gli atleti. Il caldo potrebbe aver giocato un ruolo cruciale”.

Sinner aveva dichiarato: “Da ieri non mi sentivo bene, speravo di migliorare nella notte e invece sono peggiorato”. Secondo Bernetti, non si può escludere anche una problematica virale.

💪 Auguri di pronta guarigione al campione italiano, in vista dei prossimi Us Open!

✅ Leggi la news: https://simfer.it/malore-sinner-il-medico-fisiatra-stress-fisico-e-alte-temperature-mix-rischioso

18/08/2025

🧠 La gestione della cronicità nel post-ictus al Congresso Simfer di Padova

Durante il Congresso nazionale Simfer 2024 si è svolta la sessione Ictus, organizzata dalla prof.ssa Taricco insieme al Direttivo della Sezione.

La Sezione Ictus Simfer, nata come articolazione della sezione GCA Ictus e oggi in costante crescita, conta oltre 130 iscritti.

Il tema al centro della sessione: la gestione della cronicità nel post-ictus, un ambito che ha ricevuto meno attenzione rispetto alla fase iperacuta e alla riabilitazione intensiva, ma che è sempre più rilevante per l’aumento della prevalenza e della sopravvivenza post-ictus.

📌 Tra i temi trattati:
✔ attività fisica adattata e ricondizionamento nella fase post-acuta
✔ strategie di management della cronicità (con il contributo del gruppo ministeriale coordinato dal prof. Barezzi)
✔ self-management ed empowerment dei pazienti e delle famiglie

Grande interesse hanno suscitato anche gli interventi sul neglect e sulla rieducazione motoria con neuromodulazione.

✅ Scopri di più: https://simfer.it/la-gestione-della-cronicita-nel-post-ictus-francesca-cecchi

📲 Perché iscriversi al canale WhatsApp di SimferEntrare nel canale WhatsApp ufficiale di Simfer significa avere sempre a...
17/08/2025

📲 Perché iscriversi al canale WhatsApp di Simfer

Entrare nel canale WhatsApp ufficiale di Simfer significa avere sempre a portata di mano:

1️⃣ Notizie e aggiornamenti in tempo reale ⏱️ – Comunicazioni ufficiali, novità scientifiche, eventi e iniziative della Società.

2️⃣ Eventi e congressi 📅 – Promemoria per scadenze, iscrizioni e call for abstract.

3️⃣ Formazione continua 🎓 – Segnalazioni di corsi, webinar, FAD e materiali formativi per i soci.

4️⃣ Linee guida e documenti ufficiali 📄 – Accesso immediato alle raccomandazioni più recenti.

5️⃣ Vicinanza alla comunità scientifica 🤝 – Rimani connesso alle attività e ai progetti della Società.

6️⃣ Solo info utili 🔇 – Canale a senso unico: niente chat o messaggi indesiderati.

✅ Iscriviti subito e resta aggiornato! 👉 bit.ly/simfer_whatsapp

📢 Premi per i giovani al Congresso Simfer di Napoli! 🎯Hai meno di 40 anni alla data di inizio del Congresso?Partecipa al...
16/08/2025

📢 Premi per i giovani al Congresso Simfer di Napoli! 🎯

Hai meno di 40 anni alla data di inizio del Congresso?
Partecipa al 53° Congresso Nazionale Simfer e metti in gioco il tuo talento!

💶 15 premi da 500€ ciascuno ti aspettano:

✨ 10 🏆🏆🏆🏆🏆🏆🏆🏆🏆🏆 per le migliori comunicazioni orali
✨ 5 🏆🏆🏆🏆🏆 per i migliori poster

📌 Requisiti:
✔ Essere socio Simfer
✔ Essere iscritto al Congresso di Napoli

Non lasciarti sfuggire questa occasione unica! 🚀
✅ Scopri di più e iscriviti 👉 https://simfer.it/events/53-congresso-nazionale-simfer

🕯️ Con profondo dispiacere, condividiamo la notizia della scomparsa del professor Roberto Dattola, ordinario di Medicina...
15/08/2025

🕯️ Con profondo dispiacere, condividiamo la notizia della scomparsa del professor Roberto Dattola, ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa, figura di riferimento in Italia e all’estero nel campo della riabilitazione.

Con oltre 200 pubblicazioni scientifiche su temi come neuroplasticità, recupero motorio, spasticità, riabilitazione nelle malattie neuromuscolari, sclerosi multipla, ictus e lesioni midollari, ha sempre perseguito l’obiettivo di tradurre la ricerca in benefici concreti per i pazienti.

Ma il suo contributo non si ferma alla scienza: ha formato intere generazioni di specialisti, guidando corsi di laurea e scuole di specializzazione, e ha diretto per decenni reparti clinici di eccellenza al Policlinico Universitario di Messina.

Alla famiglia e ai suoi allievi va il nostro cordoglio e la nostra vicinanza. 🤍

✅ Leggi la news completa: https://simfer.it/ci-ha-lasciato-il-prof-roberto-dattola

Le vacanze 🏖️ dei medici fisiatri? 👩‍⚕️👨‍⚕️ L’intelligenza artificiale 🤖 le interpreta così…  Si può fare di meglio, cos...
15/08/2025

Le vacanze 🏖️ dei medici fisiatri? 👩‍⚕️👨‍⚕️ L’intelligenza artificiale 🤖 le interpreta così…
Si può fare di meglio, cosa dite? 😉

E intanto… 🌞 buone ferie a tutti i soci Simfer! 💙

🏁 -100 giorni al 53° Congresso Nazionale Simfer! 📅Mancano solo 100 giorni al grande appuntamento con il 53° Congresso Na...
14/08/2025

🏁 -100 giorni al 53° Congresso Nazionale Simfer! 📅

Mancano solo 100 giorni al grande appuntamento con il 53° Congresso Nazionale Simfer, in programma a Napoli dal 23 al 26 novembre 2025, dedicato a “Ricerca e innovazione in Medicina Fisica e Riabilitativa”.

Sarà un evento ricco di scoperte scientifiche e tecnologiche che stanno cambiando il modo di fare riabilitazione e di migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità.
🔹 Nuove tecniche terapeutiche
🔹 Dispositivi innovativi
🔹 Approcci multidisciplinari
🔹 Intelligenza artificiale e tecnologia avanzata

Relatori di fama internazionale porteranno esperienze e visioni sul futuro della riabilitazione, e grande spazio sarà dedicato ai giovani specialisti e specializzandi, con premi per i migliori lavori originali.

📍 Il tutto nella cornice unica di Napoli, con la sua storia millenaria e il Centro Congressi della Stazione Marittima come sede prestigiosa.

✅ Scopri il programma, invia il tuo contributo scientifico e iscriviti oggi stesso: https://simfer.it/events/53-congresso-nazionale-simfer

12/08/2025

🦾 Ausili e Protesi: etica, collaborazione e nuovi strumenti per migliorare il supporto ai pazienti

Al 52° Congresso Nazionale Simfer di Padova, la Sezione 24 “Ortesi Protesi Ausili Informatica Teleriabilitazione”, coordinata da Fabrizio Ciullo, ha portato un programma ricco di spunti e di grande attualità.

💬 Si è parlato di etica nella prescrizione, di responsabilità professionale e di buone pratiche a tutela del paziente.
📊 Presentati i dati di una survey che evidenzia esigenze e criticità del settore.
🤝 Conclusione con una tavola rotonda con Confimi Sanità e Confindustria per rendere il nuovo nomenclatore uno strumento concreto di supporto per prescrittori, aziende e pazienti.

✅ Leggi la news completa: https://simfer.it/ausili-e-protesi-etica-collaborazione-e-nuovi-strumenti-per-migliorare-il-supporto-ai-pazienti

🔍 Evidenze in riabilitazione: il contributo di CochraneRehabNel nuovo numero di MR – Medicina Riabilitativa trovi l’arti...
11/08/2025

🔍 Evidenze in riabilitazione: il contributo di CochraneRehab

Nel nuovo numero di MR – Medicina Riabilitativa trovi l’articolo di Carlotte Kiekens (IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, Milano) che racconta il percorso di Cochrane Rehabilitation e la sua trasformazione in Cochrane Rehabilitation, Functioning, and Disability.

📊 L’obiettivo? Migliorare la qualità delle evidenze in riabilitazione, promuovere il functioning come indicatore chiave di salute e favorire l’equità sanitaria per le persone con disabilità.

🧠 Dalla sintesi delle ricerche alla traduzione della conoscenza, fino ai progetti con l’OMS e alle prospettive future, l’articolo illustra come colmare il divario tra sapere e fare nella pratica clinica.

👩‍⚕👨🏻‍⚕Simfer è orgogliosa di aver accompagnato e di supportare Cochrane in questo percorso, fondamentale per la MFR!

✅ Leggi l’articolo integrale e scarica l’ultimo numero di MR qui: https://simfer.it/uscito-mr-n-2-del-2025

Indirizzo

Via Po 22
Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
Martedì 10:00 - 12:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
Giovedì 10:00 - 12:00
Venerdì 10:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simferweb pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Simfer, la storia della fisiatria italiana

SIMFER è la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione. Alla Società aderiscono i medici specialisti che si occupano di Medicina Riabilitativa.

E' stata costituita a Torino nel 1958 ed attualmente conta oltre 2800 iscritti. SIMFER non ha finalità di lucro e non prevede esercizio di attività imprenditoriali o partecipazione ad esse, salvo quelle necessarie per le attività di formazione continua. E' stata costituita a Torino nel 1958 ed attualmente conta oltre 2800 iscritti.

Pubblica la rivista scientifica trimestrale EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE (fino al 2007 EUROPA MEDICO-PHYSICA), che è anche la rivista ufficiale della Federazione Europea di Medicina Fisica e Riabilitazione e il Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, rivista di formazione, aggiornamento professionale ed informazione della SIMFER che esce in fascicoli trimestrali.