IRCCS Ospedale San Raffaele

IRCCS Ospedale San Raffaele Siamo un ospedale generale, dotato di pronto soccorso e accreditato con il SSN
(1176)

Un luogo sicuro, accogliente, immerso nel verde.Al Ricovero Temporaneo di Sollievo dell’Ospedale San Raffaele Turro, l’e...
04/08/2025

Un luogo sicuro, accogliente, immerso nel verde.

Al Ricovero Temporaneo di Sollievo dell’Ospedale San Raffaele Turro, l’estate diventa una pausa protetta per chi ami, dove cura e sollievo si incontrano.

✅ Assistenza medica H24
✅ Attività ricreative
✅ Contatti sempre attivi con il caregiver.

Scopri di più al link nel primo commento.

Nonostante i progressi terapeutici, la sopravvivenza globale a 5 anni resta bassa, soprattutto se diagnosticato in fase ...
01/08/2025

Nonostante i progressi terapeutici, la sopravvivenza globale a 5 anni resta bassa, soprattutto se diagnosticato in fase avanzata.

Smettere di fumare, aiutati da specialisti dei centri antifumo, è il gesto più efficace per ridurre il rischio.

Attualmente sono disponibili programmi pilota presso centri di riferimento, come il Progetto ARIA attivo nel nostro Ospedale.

Scopri il progetto ARIA 👉 https://bit.ly/4ohYloS

Solo il 3% dei pazienti con epatite B riceve una terapia, nonostante il rischio di gravi complicanze come cirrosi e tumo...
29/07/2025

Solo il 3% dei pazienti con epatite B riceve una terapia, nonostante il rischio di gravi complicanze come cirrosi e tumore al fegato.

Il prof. Luca Guidotti, vicedirettore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, interviene su Corriere della Sera per richiamare l’attenzione sull’importanza di test e accesso alle cure.

Leggi l’articolo completo 👇

In occasione della Giornata mondiale, pubblicato su 'Lancet Gastroenterology & Hepatology' un position paper internazionale che chiede di estendere la diffusione dei test diagnostici e allargare i criteri di accesso alle terapie

🎙 In occasione della Giornata mondiale delle epatiti, il prof. Luca Guidotti – vicedirettore scientifico dell’IRCCS Ospe...
28/07/2025

🎙 In occasione della Giornata mondiale delle epatiti, il prof. Luca Guidotti – vicedirettore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e professore ordinario di Patologia Generale all’Università Vita-Salute San Raffaele – è intervenuto a Radio3 Scienza per fare il punto sull’epatite B.

📍 Quante persone vivono oggi con il virus? Perché solo una piccola parte accede al trattamento antivirale? E quanto siamo lontani da una cura definitiva?

👇Ascolta l’episodio completo

Piano B - Radio3 Scienza - Sono 254 milioni le persone che convivono con l'epatite B e più di 600mila i pazienti che ogni anno muoiono a causa dell'evoluzione della malattia in cirrosi epatica e carcinoma epatocellulare. La malattia è causata dal virus dell'epatite B (HBV), in Italia esiste un vac...

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Epatite, facciamo chiarezza su come agisce il virus dell’epatite B (HBV) e...
28/07/2025

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Epatite, facciamo chiarezza su come agisce il virus dell’epatite B (HBV) e perché è importante conoscerlo.

Comprendere il suo meccanismo è fondamentale anche per valorizzare gli strumenti che oggi abbiamo a disposizione per combatterlo:
💉 dal vaccino – sicuro ed efficace – alle terapie antivirali in grado di controllare l’infezione cronica.

🔎 Scopri di più su come agisce il virus, sulle terapie disponibili e sulle proposte per ampliare l’accesso alle cure: https://bit.ly/44YdJxG

🌊In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, il dott. Tommaso Scquizzato, anestesista-rian...
25/07/2025

🌊In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, il dott. Tommaso Scquizzato, anestesista-rianimatore, interviene su Vanity Fair per fare chiarezza su un pericolo spesso sottovalutato.

Chi è più a rischio, cosa fare in caso di emergenza e quali regole seguire per proteggere se stessi e gli altri.

Leggi l’articolo completo👇

L’importanza dell’informazione e della consapevolezza per evitare inutili rischi e per un corretto e tempestivo intervento, che può salvare vite

25/07/2025

Ogni cura nasce dalla ricerca. 🔬
Nel nostro Ospedale, la ricerca è professionalità, impegno e speranza.
Con il tuo 5x1000 puoi sostenere ogni nuova scoperta e fare la differenza.

Non c'è Vita senza Ricerca.
💙 Scopri come donare: https://www.5xmille.org/

Precisione, minima invasività, recuperi più rapidi: la chirurgia robotica rappresenta una delle evoluzioni più important...
24/07/2025

Precisione, minima invasività, recuperi più rapidi: la chirurgia robotica rappresenta una delle evoluzioni più importanti della medicina moderna.

Al nostro Ospedale trova applicazione in diverse aree, tra cui urologia, chirurgia addominale e ortopedia, offrendo vantaggi concreti per il paziente e per il chirurgo.

Scopri nell’articolo di OK Salute come funziona, quando è indicata e quali benefici può portare👇

Scopri i vantaggi della chirurgia robotica, una frontiera avanzata della medicina con precisione e minima invasività.

Al nostro Ospedale nasce l’Ambulatorio Diabete Raro, dedicato alla diagnosi e alla cura delle forme rare di diabete non ...
24/07/2025

Al nostro Ospedale nasce l’Ambulatorio Diabete Raro, dedicato alla diagnosi e alla cura delle forme rare di diabete non autoimmune nei bambini e adolescenti, come la Sindrome di Wolfram, il leprecaunismo e altre patologie genetiche.

👉 Un percorso altamente specializzato e multidisciplinare che va dalla diagnosi precoce al follow-up continuo, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti.

🔬 Il progetto integra clinica e ricerca per offrire trattamenti sempre più mirati, grazie anche allo studio dei meccanismi molecolari e alla raccolta di campioni biologici.

Scopri di più: link nei commenti.

Disturbi d’ansia, depressione, decadimento cognitivo: anche in età avanzata è importante intervenire.All’Ospedale San Ra...
23/07/2025

Disturbi d’ansia, depressione, decadimento cognitivo: anche in età avanzata è importante intervenire.

All’Ospedale San Raffaele Turro è attivo un percorso psicogeriatrico per la diagnosi e il trattamento personalizzato dei principali disturbi psichici negli anziani.

👇Scopri di più: link nei commenti

Colite ulcerosa: uno studio internazionale coordinato dal prof. Silvio Danese apre nuove prospettive di trattamento per ...
22/07/2025

Colite ulcerosa: uno studio internazionale coordinato dal prof. Silvio Danese apre nuove prospettive di trattamento per le forme moderato-gravi.

Al centro della ricerca, un anticorpo monoclonale che agisce contro TL1A, molecola chiave nei processi infiammatori e fibrotici.

I risultati dopo 14 e 56 settimane mostrano una remissione significativa dei sintomi nei pazienti trattati rispetto al placebo.

👇 Scopri di più nel link nei commenti.

Il professor Massimo Candiani, primario della nostra Unità di Ginecologia e Ostetricia, è stato ospite a TG4 Medicina do...
22/07/2025

Il professor Massimo Candiani, primario della nostra Unità di Ginecologia e Ostetricia, è stato ospite a TG4 Medicina dove ha parlato di fibromi uterini, tumori benigni dell’utero molto comuni che si sviluppano nelle donne in età fertile.

Si possono diagnosticare con un esame clinico, un’ecografia transvaginale e, se occorre, con una RM come spiega il professore nella clip. Link nei commenti 👇

Indirizzo

Via Olgettina 60
Milan
20132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IRCCS Ospedale San Raffaele pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IRCCS Ospedale San Raffaele:

Condividi

Digitare

Chi siamo

L’IRCCS Ospedale San Raffaele è una struttura clinica-scientifica-universitaria di rilievo internazionale e di alta specializzazione per diverse importanti patologie, inaugurata nel 1971 e riconosciuta nel 1972 “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” (IRCCS).

Altre strutture collegate sono il San Raffaele Turro e i poliambulatori Cardinal Schuster e San Donato Milanese, per un totale di 1.318 posti letto.

Nel 2016 sono stati effettuati complessivamente circa 34.000 interventi chirurgici, 45.580 ricoveri, oltre 950.000 prestazioni ambulatoriali e 67.770 accessi al Pronto Soccorso. Il San Raffaele è un Centro di Emergenza ad Alta Specialità (EAS).

Nell’ambito della Ricerca, dal 2001 l’IRCCS Ospedale San Raffaele è riconosciuto dal Ministero della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per la specialità di Medicina Molecolare. Nel 2015 sono stati pubblicati 1.163 articoli sulle più importanti riviste scientifiche internazionali (ultimo dato disponibile).