La Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia Arte Architettura Cinema Danza Musica Teatro Archivio Storico
(8872)

26/09/2025

| National Participations: Mexico
CHINAMPA VENETA comprises a set of "chinampas" in the Arsenale and a floating "chinampa" in the Venetian lagoon. With over 4,000 years of history in the Valley of Mexico, the "chinampa" consists of man-made, rectangular blocks of organic matter placed in shallow lakes. Their beautiful geometric placement creates water canals and multiplies the lake`s shorelines. The different sizes of canals offer ecological niches that result in an explosion of life. Every element in the system is equally important and mutually reliant: a symbiotic relationship that promotes life captures carbon, cleans water, and produces food and oxygen. The "chinampa" system shows us a way forward in a world on the verge of collapse.

Discover the Mexican Pavilion at the Arsenale → bit.ly/Mexico_BiennaleArchitettura2025
Visit until November 23 → bit.ly/Tickets_BiennaleArchitettura2025

26/09/2025

Waiting for the |

THURSDAY 16.10, 8 pm
Teatro Malibran

LAURIE SPIEGEL
THE EXPANDING UNIVERSE, 1974-1977
for electric guitar quartet
Dither

FENNESZ
VENICE REVISITED
for electric guitar and electronics

Find out more about the 69th International Festival of Contemporary Music (Venice, 11 > 25 October 2025) → bit.ly/BiennaleMusica_2025
Buy your tickets → bit.ly/Tickets_BiennaleMusica2025

From Hangzhou's   to Venice's  , and now Istanbul: from 2 to 5 October 2025, THE WIND MAKES THE SKY lands at Artİstanbul...
26/09/2025

From Hangzhou's to Venice's , and now Istanbul: from 2 to 5 October 2025, THE WIND MAKES THE SKY lands at Artİstanbul Feshane with AMFIBIO SOUND DAYS, the third chapter of the Special Project celebrating the 700th anniversary of Marco Polo's death (1324-2024).

In collaboration with Istanbul Foundation for Culture and Arts (İKSV), for four consecutive evenings composers and musicians from the city's music scene will explore the sonic possibilities of Cevdet Erek's performative and meeting space AMFIBIO, fostering relational exchanges with visitors as they pass through the Feshane garden.

Find out more → bit.ly/BiennaleArchivio_TheWindMakesTheSky-AmfibioSoundDays

Da di Hangzhou a Venezia con , e ora Istanbul: dal 2 al 5 ottobre 2025, È IL VENTO CHE FA IL CIELO approda all’Artİstanbul Feshane con AMFIBIO SOUND DAYS, la terza tappa del Progetto Speciale con cui la celebra il 700° anniversario della morte di Marco Polo (1324-2024).

In collaborazione con l'İstanbul Kültür Sanat Vakfı, per quattro serate consecutive compositori e musicisti della scena musicale locale esploreranno le possibilità sonore di AMFIBIO, lo spazio di incontro e performativo ideato dall'artista Cevdet Erek, e le sue aperture relazionali con i visitatori che attraverseranno il giardino di Feshane.

Scopri di più → bit.ly/BiennaleArchivio_ÈIlVentoCheFaIlCielo-AmfibioSoundDays

25/09/2025

Waiting for the |

WEDNESDAY 15.10, 8 pm
Arsenale – Teatro alle Tese

/ LUKA ARON
UP IN THE BELL TOWER
quadraphonic live performance for recorded and physically modeled Venetian church bells, analog and digital synthesis

MORITZ VON OSWALD
SILENCIO
for sixteen-part choir
Coro della Ca****la Marciana
Marco Gemmani, choir conductor

Find out more about the 69th International Festival of Contemporary Music (Venice, 11 > 25 October 2025) → bit.ly/BiennaleMusica_2025
Buy your tickets → bit.ly/Tickets_BiennaleMusica2025

  | National Participations: AustriaThe   invites visitors to engage with a subject affecting us all: what defines good ...
25/09/2025

| National Participations: Austria
The invites visitors to engage with a subject affecting us all: what defines good housing and living conditions? What political framework is needed in order to create them? How can we design socially equitable, affordable housing? What strategies lead to the best results? For the entire duration of the , the courtyard will become a setting for a range of event formats that will address opportunities and strategies for "better living". Here, visitors will meet activists, residents, experts, and all who are interested in improving housing and living conditions.

Discover the Austrian Pavilion at the Giardini → bit.ly/Austria_BiennaleArchitettura2025
Visit until November 23 → bit.ly/Tickets_BiennaleArchitettura2025

| Partecipazioni Nazionali: Austria
Il invita i visitatori a confrontarsi con un tema che ci riguarda tutti: cosa definisce uno spazio abitativo di qualità e delle buone condizioni di vita? Quali condizioni politiche sono necessarie per realizzarli? Come possiamo progettare alloggi equi e accessibili? E quali strategie portano ai migliori risultati? Per tutta la durata della , il cortile diventerà uno spazio per eventi che esploreranno opportunità e strategie per un "better living". Qui il pubblico potrà incontrare attivisti, residenti, esperti e chiunque sia interessato a migliorare le condizioni di vita e di abitazione.

Scopri il Padiglione Austria ai Giardini → bit.ly/BiennaleArchitettura2025_Austria
Visita fino al 23 novembre → bit.ly/BiennaleArchitettura2025_Tickets

 Le Conferenze del   Public Programme di   proseguono venerdì 26 e sabato 27 settembre con due sessioni  dedicate alle S...
24/09/2025


Le Conferenze del Public Programme di proseguono venerdì 26 e sabato 27 settembre con due sessioni dedicate alle STRATEGIE DI ADATTAMENTO PER UN CAMBIAMENTO CLIMATICO CHE NON ASPETTA: INGEGNERIA PER I TERRITORI E IL PATRIMONIO CULTURALE.
Organizzato in collaborazione con Soft Power Club, l'incontro riunisce, presso lo alle Corderie dell'Arsenale, il Presidente Pietrangelo Buttafuoco, il Curatore Carlo Ratti (CRA-Carlo Ratti Associati), Francesco Rutelli ed esperti del mondo della ricerca, dell'architettura e di varie istituzioni per esplorare strategie urbane e risposte progettuali sostenibili e rigenerative, capaci di proteggere i territori e i patrimoni storici, archeologici e monumentali di fronte ai pericoli – attuali e futuri – dei cambiamenti climatici, come il calore estremo, la siccità, l’innalzamento dei mari e degli oceani e l'erosione.

Scopri di più → bit.ly/BiennaleArchitettura2025_GENSPublicProgramme

24/09/2025

| National Participations: Ireland
In 2016, Ireland established the Citizens' Assembly, bringing together 99 residents to deliberate on issues ranging from marriage equality to biodiversity loss. This political experiment aims to bring the ordinary citizen closer to governance. Could its principles expand into everyday spaces? The product of an interdisciplinary collaboration between architects, a composer, a poet, and a woodworker, ASSEMBLY is a prototype for a structure that facilitates non-hierarchical communication between strangers. Circular, modular, and small in scale, it can be inserted into public spaces, from schools to shopping centres, transforming them into sites of civic participation.

Discover the Irish Pavilion at the Arsenale → bit.ly/Ireland_BiennaleArchitettura2025
Visit until November 23 → bit.ly/Tickets_BiennaleArchitettura2025

24/09/2025

Waiting for the |

SUNDAY 12.10, 6 pm
Arsenale – Teatro alle Tese

WILLIAM BASINSKI
THE GARDEN OF BROKENNESS
for grand pianos, percussion, vaporetto motors and electronics
Adam Tendler, transcription for live performance

DEFORREST BROWN JR.
SPEAKER MUSIC
for Synoptic Audio Workstation EMPAC, live electronics

Find out more about the 69th International Festival of Contemporary Music (Venice, 11 > 25 October 2025) → bit.ly/BiennaleMusica_2025
Buy your tickets → bit.ly/Tickets_BiennaleMusica2025

Listen to the cultural heartbeat pulsing from Venice like never before! , the new monthly Podcast of La Biennale di Vene...
24/09/2025

Listen to the cultural heartbeat pulsing from Venice like never before!
, the new monthly Podcast of La Biennale di Venezia, is your backstage pass into our seven Artistic Departments – Art, Architecture, Cinema, Dance, Music, Theatre and the Historical Archive. Rooted in the lagoon but open to the world, it unveils bold ideas, untold stories, and fresh voices shaping culture – across time, disciplines, and borders.

The pilot episode is out now: dive into the , revisit Aldo Rossi’s Teatro del Mondo, sail to Brazil on AQUAPRAÇA, dance with the dancers, get a preview of the , and browse the latest issue of the .

Featuring voices such as Alberto Barbera, Caterina Barbieri, Guillermo del Toro, Werner Herzog, Jude Law, Carlo Ratti, Benny Safdie, and Charlotte Wells – discover what happens when past, present, and future meet on air!

Tune in now → bit.ly/LaBiennaleOnAir

Ascolta il battito culturale che si propaga da Venezia come mai prima d'ora!
, il nuovo Podcast mensile in lingua inglese della Biennale di Venezia, è il tuo pass esclusivo per scoprire i nostri sette Settori Artistici – Arte, Architettura, Cinema, Danza, Musica, Teatro e l'Archivio Storico. Radicato nella laguna ma con lo sguardo rivolto verso il mondo, il Podcast svela idee audaci, storie inedite e le voci che stanno plasmando la cultura – oltre il tempo, le discipline e i confini.

Il primo episodio è online: immergiti nella , riscopri il Teatro del Mondo di Aldo Rossi, salpa verso il Brasile con AQUAPRAÇA, balla insieme ai danzatori della , scopri in anteprima la e sfoglia l'ultimo numero della .

Con contributi di Alberto Barbera, Caterina Barbieri, Guillermo del Toro, Werner Herzog, Jude Law, Carlo Ratti (CRA-Carlo Ratti Associati), Benny Safdie e Charlotte Wells, scopri cosa succede quando passato, presente e futuro si intrecciano in un'unica onda sonora.

Ascolta ora → bit.ly/LaBiennaleOnAir

Con enorme ammirazione e affetto salutiamo Claudia Cardinale (1938-2025), attrice italiana unica e indimenticabile, donn...
24/09/2025

Con enorme ammirazione e affetto salutiamo Claudia Cardinale (1938-2025), attrice italiana unica e indimenticabile, donna di costante determinazione e straordinaria stella che ha illuminato il cinema d'autore italiano e mondiale.

Leone d'Oro alla carriera nel 1993 e protagonista del film Leone d'Oro "Vaghe stelle dell'Orsa" (1965) di Luchino Visconti, resterà per sempre una figura luminosa e indelebile nella storia della .

Leone d’Oro alla carriera nel 1993, protagonista del film Leone d’Oro Vaghe stelle dell’Orsa (1965) di Visconti, legata indissolubilmente alla storia della Biennale Cinema.

Giovedì 25 settembre, dalle 14.30 alle 18, la Sala delle Colonne di Ca' Giustinian ospiterà la presentazione del catalog...
23/09/2025

Giovedì 25 settembre, dalle 14.30 alle 18, la Sala delle Colonne di Ca' Giustinian ospiterà la presentazione del catalogo della XIX edizione del Premio Architettura Oderzo e il suo conferimento all'Archivio PAO, che dal 2022 è conservato presso la .

L'incontro, parte degli Appuntamenti periodici organizzati nell'ambito del Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee, si aprirà con i saluti del Presidente Pietrangelo Buttafuoco, di Debora Rossi e l'interrvento di Paolo Baratta, Presidente di Giuria del Premio Architettura Città di Oderzo dal 2019 al 2022. A seguire si terrà la tavola rotonda "Un premio di architettura e il suo territorio".

Presentazione del catalogo della XIX edizione del Premio: giovedì 25 settembre dalle 14.30 alle 18.00 a Ca’ Giustinian.

  | Special Project: Applied Arts PavilionON STORAGE coincides with the opening of the Victoria and Albert Museum's new ...
23/09/2025

| Special Project: Applied Arts Pavilion
ON STORAGE coincides with the opening of the Victoria and Albert Museum's new storage facility, V&A East Storehouse, which houses the Museum's vast and diverse collection of 250,000 objects, 350,000 books and 1,000 archives. Designed by Diller Scofidio + Renfro, Storehouse reinvents the idea of storage by radically opening up access of the collection to visitors and enabling the free circulation of objects from storage to display to research and study.

Discover the Applied Arts Pavilion at the Arsenale → bit.ly/AppliedArtsPavilion_BiennaleArchitettura2025
Visit until November 23 → bit.ly/Tickets_BiennaleArchitettura2025

| Progetto Speciale: Padiglione Arti Applicate
ON STORAGE coincide con l'apertura del V&A East Storehouse, il nuovo magazzino del Victoria and Albert Museum che ospita la vasta e variegata collezione del museo, composta da 250.000 oggetti, 350.000 libri e 1.000 archivi. Progettato da Diller Scofidio + Renfro, lo Storehouse reinventa l'idea di deposito aprendo completamente l'accesso alla collezione ai visitatori e consentendo la libera circolazione degli oggetti dal deposito all’esposizione, alla ricerca e allo studio.

Scopri il Padiglione Arti Applicate all'Arsenale → bit.ly/BiennaleArchitettura2025_PadiglioneArtiApplicate
Visita fino al 23 novembre → bit.ly/BiennaleArchitettura2025_Tickets

Indirizzo

Ca' Giustinian, San Marco 1364/A
Venice
30124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Biennale di Venezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram