26/03/2024
INIZIARE A LAVORARE
DOPO LA LAUREA IN PSICOLOGIA
WEBINAR INTERATTIVO GRATUITO
MERCOLEDÌ 3 APRILE 2024
ORE 20.00-22.00
Cogliete l’occasione per chiedere tutto quello che
non avete avuto la possibilità di chiedere
ISCRIZIONI APERTE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO PREVISTO IN AULA VIRTUALE.
IL LINK DI ACCESSO ALL’AULA VIRTUALE SARÀ INVIATO
IL GIORNO DEL WORKSHOP.
IL WORKSHOP NON PREVEDE REGISTRAZIONE
INVITATE I VOSTRI AMICI/COLLEGHI NELLE CHAT DI ATENEO O SUI SOCIAL
STAVOLTA PARLEREMO DI...
(guarda il programma sotto la presentazione)
PRESENTAZIONE
È un amaro dato di fatto che moltissimi studenti in psicologia non abbiano affatto le idee chiare su cosa fare una volta ottenute le laurea e l´abilitazione. La formazione accademica spesso risulta carente nello spiegare concretamente le effettive possibilità di lavoro e come iniziare la propria vita professionale.
In questo ciclo di webinar parleremo, in un´ottica molto pratica, delle varie attività operative possibili, e di come iniziare.
Ad esempio:
quali sono i passi indispensabili per avviare un´attività libero professionale (prezzi dello studio, costo del commercialista, moduli da far firmare, possibili canali da usare per promuoversi ecc.);
quali sono le attività possibili all´interno di comunità, aziende e tribunali;
come creare formazioni specifiche per piccoli gruppi;
come gestire l’eventuale ansia del “non mi sento pronto” ecc.
Parleremo anche della possibilità di associare lavori differenti (che vi consentano presto un’autonomia economica) all´esercizio dell’attività strettamente professionale: questa implica necessariamente un tempo variabile di avviamento e può essere utopistico pensare che vi manterrete da subito “con quello che avete studiato”.
Non è necessariamente un problema: quando lavorerete come psicologi conterà molto il tipo di persona che sarete, oltre alla vostra preparazione accademica, ed aver vissuto esperienze diverse, sviluppando perseveranza e forza di volontà, può rappresentare un punto di forza.
___________________________________________________________
PROGRAMMA MERCOLEDÌ 3 APRILE 2024
L’incontro di MERCOLEDÌ 3 APRILE (ORE 20.00-22.00) sarà dedicato a:
- avviamento attività libero professionale: durante lo scorso incontro abbiamo stilato un conto approssimativo delle spese. Andiamo avanti con altri dettagli forniti dal commercialista e stiliamo una tabella delle spese fisse;
- inserimento professionale tramite concorsi: guarderemo bandi di concorsi forse poco conosciuti, ma molto interessanti, dell´esercito, della polizia e, in generale, del Ministero della Difesa;
- andiamo avanti con le simulazioni del colloquio diagnostico e della diagnosi differenziale. Siamo partiti "male", o "bene", a seconda delle prospettive: il caso non è affatto semplice. La ragazza riferisce sintomi somatici che potrebbero essere ascritti a vari quadri clinici. Vediamo quali domande fare per arrivare a una diagnosi (se c´è). Consideriamo anche se e quali test usare. Come già detto, potete cogliere l’occasione per “allenarvi” come psicologi oppure mettervi nel ruolo del paziente. In ogni caso, BUTTATEVI: un po´ di ansia quando ci alleniamo significa meno ansia al lavoro;
- domande e risposte varie;
- sondaggio aperto per stabilire i temi dei prossimi incontri (la parte della simulazione pratica è "fissa", ma possiamo cambiare il tipo di caso o di contesto).
Ricordate che gni domanda, in chat o in audio, è la benvenuta.
Cogliete l’occasione per chiedere tutto quello che non avete avuto la possibilità di chiedere.
Un abbraccio e ci vediamo online.
Laura Piccinini
www.laurapiccinini.it
Psicologa a indirizzo clinico e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Perfezionata in:
– Psicodiagnostica
– Psicologia giuridica
– Psicoterapia e fenomenologia
(Università degli Studi di Urbino)
-Master in Gestione e sviluppo della conoscenza nell’area delle risorse umane (master di 1° livello-Università degli Studi Roma Tre)
Svolge attività clinica e di docenza (Università degli Studi di Urbino, Giunti Psychometrics, Ordini Professionali, Esercito).
Consigliere Onorario presso la Corte d’Appello del Tribunale di Ancona
(Sezione Minori - triennio 2017/2019).
Docente presso i Laboratori di “Metodi e tecniche della psicodiagnosi” e Casi Clinici” (Università degli Studi di Urbino).
Presidente dell’Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata (www.psicoapplicata.org).
Docente Corsi MMPI-2 e MMPI-2-RF.
Autore del libro “MMPI-2-RF, DSM-5 e casi clinici” (2019; Giunti Psychometrics).
Ideatrice report narrativo test MMPI-2-RF.
Ideatrice del training “Scienza e Felicità”.
https://www.psicoapplicata.org/corsi-iniziare-a-lavorare--dopo-la-laurea-in-psicologia:-webinar-interattivo-gratuito-98.html.
È ARRIVATO IL MOMENTO DI FARE QUALCOSA PER TE Cosa Posso Fare Per Te Sei interessato a un percorso di tipo psicologico o psicoterapico online? Prenota subito una consulenza. PRENOTA Sei interessato a un percorso di tipo psicologico o