L’obiettivo del corso di Laurea in Scienza della Nutrizione è orientato all’acquisizione di
conoscenze, capacità e competenze nell’ambito delle scienze nutrizionali. Il corso intende formare
figure professionali con conoscenze su composizione chimica e valore nutrizionale degli alimenti,
proprietà di alimenti, integratori e nutraceutici e controllo chimico e microbiologico degli alimenti. Il la
ureato acquisisce le competenze necessarie per svolgere attività professionale in diversi ambiti
di applicazione:
• controllo di qualità degli alimenti. In particolare, il laureato acquisirà conoscenze, competenze e
capacità relative alla determinazione della composizione chimica di alimenti, integratori e
nutraceutici, nonché alla determinazione dell’inquinamento chimico e microbiologico degli
alimenti;
• informazione sui prodotti di interesse nutrizionale;
• attività di supporto tecnico al personale operante in strutture sanitarie e/o salutistiche su
composizione chimica e valore nutrizionale di alimenti, integratori e nutraceutici. Attività formative di base:
il laureato deve conoscere i fondamenti di chimica, fisica, matematica, statistica, biochimica e
anatomia umana. Attività formative caratterizzanti:
il laureato deve conoscere le caratteristiche chimiche degli alimenti, degli integratori alimentari e
dei nutraceutici; le principali tecniche laboratoristiche di controllo chimico e microbiologico degli
alimenti, degli integratori e delle materie prime utilizzate nella loro produzione; i fondamenti di
tossicologia e igiene degli alimenti con particolare riferimento ai rischi legati alla loro
contaminazione chimica e biologica. Attività affini ed integrative:
il laureato deve essere istruito sulle principali norme giuridiche che regolano la produzione e la
circolazione delle derrate a livello nazionale e comunitario. Ulteriori attività integrative sono mirate
al trasferimento di conoscenze relative al valore nutrizionale e alle proprietà di alimenti, integratori
e nutraceutici. Il corso prevede attività esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e
laboratori nonché soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevede,
inoltre, come insegnamento di lingua straniera, l'inglese scientifico. Il corso di laurea ha la durata di tre anni e richiede il conseguimento di 180 Crediti Formativi
Universitari (CFU), ognuno dei quali corrisponde a 25 ore di impegno complessivo dello studente. Il corso si conclude con l'acquisizione dei CFU relativi al superamento della prova finale. La didattica è organizzata su più periodi temporali (semestri) e prevede insegnamenti di tipo teorico
(lezioni frontali) e con finalità pratiche (esercitazioni in aula o in laboratorio). Nel corso di laurea
sono previsti sia insegnamenti monodisciplinari che esami integrati comprendenti moduli distinti,
ciascuno dei quali ha un docente responsabile: l'esame è unico e unico è il voto. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
(DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato in Scienza della Nutrizione, attraverso il ciclo di lezioni in aula, le attività di laboratorio
programmate e il contatto diretto con tutor e docenti del corso, acquisisce gli strumenti cognitivi di
base per orientarsi nella consultazione di banche dati e di documentazione scientifica di livello
avanzato, specifiche del settore nutrizionale. Il laureato deve possedere un’adeguata conoscenza
degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e la capacità di utilizzare tale conoscenza
nell’ambito del proprio campo di studi allo scopo di conoscere la composizione chimica, il valore
nutrizionale degli alimenti e il loro corretto utilizzo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying and understanding)
Il laureato attraverso la partecipazione a tirocini pratici obbligatori (stage) acquisisce le capacità di
trasferimento delle conoscenze dagli ambiti teorici e metodologici a quelli professionali in diversi
ambiti di applicazione, quali valutazione delle caratteristiche compositive e di qualità dei prodotti
dietetici di interesse nutrizionale e loro conformità alle normative vigenti. Autonomia di giudizio (making judgements)
Il ciclo di lezioni in aula, le attività di laboratorio ed il contatto diretto con tutor e docenti del corso
permettono al laureato di acquisire una consapevole autonomia di giudizio nella valutazione,
nell’analisi e nell’interpretazione dei dati, nonché la capacità di comprensione e di verifica
dell’impatto sociale, etico ed ambientale degli stessi. Il laureato, inoltre, matura la consapevolezza
delle proprie responsabilità professionali ed etiche. Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato acquisisce la capacità di comunicare e divulgare le conoscenze apprese durante il
percorso formativo; sviluppa, inoltre, adeguate competenze e strumenti per la gestione e la
comunicazione dell informazione agli specialisti della materia, anche attraverso le conoscenze
informatiche e linguistiche. Acquisisce la capacità di lavorare in gruppo e, attraverso il tirocinio
pratico obbligatorio, quelle capacità comunicative, relazionali e organizzative indispensabili per
l'inserimento nel mondo del lavoro. Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato, mediante il ciclo di lezioni in aula, le attività di laboratorio programmate ed il contatto
diretto con tutor e docenti del corso, acquisisce le abilità di apprendimento che gli permetteranno un
costante approfondimento ed aggiornamento e di proseguire, con alto grado di autonomia, gli studi
nel secondo ciclo dell'istruzione superiore, in particolare in quei settori scientifici culturalmente più
affini al corso di laurea. Art. - 3 Profili professionali di riferimento
1. Il laureato in Scienza della Nutrizione trova occupazione nei seguenti ambiti professionali:
• controllo di qualità degli alimenti, tramite esecuzione di indagini chimiche e microbiologiche su
prodotti dietetici e nutrizionali;
• supporto tecnico sulle caratteristiche chimico-fisiche e nutrizionali degli alimenti a beneficio di
personale operante in strutture sanitarie e salutistiche;
• informazione sulla natura e sull’impiego di formulazioni dietetiche particolari, nutraceutici e
integratori alimentari per conto di aziende produttrici e/o distributrici.
2. Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
Tecnici dei prodotti alimentari - (3.2.2.3.2)