
17/08/2025
Legata alla NIDCAP c’è il Metodo Brazelton, in termini più tecnici Neonatal Behavioral Assessment Scale, ovvero una scala comportamentale neonatale.
👀È uno strumento di osservazione clinica usata per valutare le competenze comportamentali e neurologiche del neonato nelle prime settimane di vita. Il legame tra le due pratiche è dettato dal fatto che questo strumento valuta come il neonato interagisce con l’ambiente, autoregola lo stress e risponde agli stimoli.
È molto importante perché i neonati prematuri hanno un sistema nervoso ancora immaturo e sono più vulnerabili agli stimoli ambientali.
☺️ Permette di cogliere precocemente i segnali del neonato, anche molto sottili, che indicano stress o benessere.
👩🏻⚕️ Guida gli operatori sanitari e i genitori nell’adattare l’assistenza ai bisogni individuali del neonato.
🧠 Favorisce uno sviluppo neurologico ottimale, perché aiuta a evitare sovraccarichi sensoriali o manipolazioni inappropriate.
🤱🏻 Supporta il legame genitore-bambino, rendendo visibili le competenze comunicative anche in un neonato molto piccolo o fragile.
Il Metodo Brazelton è alla base della NIDCAP (osservazione dei 5 sistemi) e trasforma il modo in cui osserviamo e curiamo un neonato, mostrando che anche un prematuro ha competenze comunicative e relazionali, e che ascoltarlo è parte fondamentale.