Studio di Fisioterapia Dr. Rosario Supino

Studio di Fisioterapia Dr. Rosario Supino Visita fisiatrica
Visita ortopedica
Visita Neuropsichiatra Infantile
Valutazione Fisioterapica
Valutazione Neuropsicomotoria
Terapia fisica

Il Muscolo Piriforme: Crocevia tra Postura, Evoluzione, Mito e Emozione.Il muscolo piriforme rappresenta molto più di un...
13/06/2025

Il Muscolo Piriforme: Crocevia tra Postura, Evoluzione, Mito e Emozione.

Il muscolo piriforme rappresenta molto più di una semplice struttura anatomica. È un crocevia straordinario in cui convergono biomeccanica, filogenesi, neurofisiologia, antropologia, emozioni e persino simbolismi antichi.

📌 Anatomia e Biomeccanica
Il piriforme è un piccolo muscolo profondo, situato nella regione glutea, che origina dalla superficie anteriore dell’osso sacro e si inserisce sul grande trocantere del femore. La sua funzione principale è ruotare esternamente l’anca e stabilizzare l’articolazione coxo-femorale.
Tuttavia, la sua posizione strategica rispetto al nervo sciatico ne fa un punto critico per molte disfunzioni posturali e sindromi dolorose, come la sindrome del piriforme.
Biomeccanicamente, funge da ponte tra il bacino e l’arto inferiore, influenzando l’equilibrio statico e dinamico dell’intero corpo.

🧬 Filogenesi e Antropologia
Dal punto di vista evolutivo, il piriforme ha assunto crescente importanza con la stazione eretta. Negli ominidi, l’adattamento alla bipedia ha richiesto un raffinato sistema di stabilizzazione pelvica e lombare. Il piriforme, insieme agli altri rotatori esterni dell’anca, ha contribuito a mantenere l’equilibrio nella locomozione bipede.
Antropologicamente, il bacino è sempre stato visto come centro della vita, sede della riproduzione e della stabilità sociale (nel parto, nella seduta, nella caccia).

🧠 Neurofisiologia e Postura
Il piriforme è intimamente collegato al plesso sacrale e, quindi, alla regolazione motoria e sensitiva dell’arto inferiore. Attraverso catene miofasciali e circuiti propriocettivi, influenza direttamente il controllo posturale.
Inoltre, tramite il sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico), il tono del piriforme può riflettere stati di stress o rilassamento, partecipando al linguaggio corporeo delle emozioni.

🫀 Collegamento con Visceri e Perineo
Il piriforme lavora in sinergia con il pavimento pelvico e i visceri addominali. Essendo ancorato al sacro e in stretto rapporto con il legamento sacrotuberoso, contribuisce al sostegno viscerale.
Alterazioni del tono piriforme possono riflettersi su:
stipsi
tensioni pelviche
problematiche uro-ginecologiche
disfunzioni sessuali

🌀 Miti, Leggende e Chakra
Nelle tradizioni orientali, l’area del sacro è sede del Muladhara Chakra, il “centro della radice”, legato alla sopravvivenza, al radicamento e alla sicurezza materiale ed emotiva. Una rigidità o un’ipomobilità in questa zona viene spesso collegata a paure inconsce e insicurezze.
In diverse mitologie, il bacino e il sacro sono simboli di fertilità, forza e connessione con la terra.
Il mito di Prometeo, incatenato su una roccia, può essere interpretato simbolicamente come una “tensione sacro-pelvica” per chi vive sensi di colpa o punizioni interiori.

💭 Emozioni e Somatizzazioni
Dal punto di vista psicosomatico, tensioni croniche nel piriforme spesso si osservano in soggetti che vivono:
paura di andare avanti nella vita (riflesso sulla difficoltà di camminare senza dolore)
conflitti legati alla sopravvivenza o sicurezza personale
repressione di emozioni legate a sessualità o creatività
Il piriforme diventa così una valvola somatica per trattenere emozioni profonde, un po’ come un “guardiano” del proprio terreno personale.
Il muscolo piriforme è un ponte anatomico e simbolico tra corpo, psiche ed evoluzione. La sua cura – tramite mobilizzazioni, stretching, osteopatia, lavoro sul respiro e consapevolezza emotiva – permette non solo un miglioramento posturale, ma anche una riconnessione profonda con se stessi, con le proprie radici e con il proprio cammino evolutivo.

⚠ MALOCCLUSIONE E POSTURA ⚠L’occlusione dentale sembra poter svolge un ruolo importante sulla postura del corpo. Alla lu...
12/06/2025

⚠ MALOCCLUSIONE E POSTURA ⚠
L’occlusione dentale sembra poter svolge un ruolo importante sulla postura del corpo. Alla luce delle più recenti acquisizioni sembra accertato che una malocclusione possa effettivamente ripercuotersi in senso “discendente” sull’atteggiamento posturale.

Se soffri spesso di mal di schiena, dolori cervicali, hai poca forza e magari ti accorgi di non rendere abbastanza in palestra, dovresti pensare di dare uno sguardo anche ai tuoi denti: infatti occlusione dentale postura e mal di schiena possono essere collegati tra loro.

Quando i denti sono in posizione di riposo fisiologico, i muscoli del core (collo, testa, torace e addome) sono rilassati, consentendo a tutti gli altri muscoli di funzionare ad un livello superiore (aumentando la prestazione e diminuendone l’affaticamento).

🔵 Vari studi hanno dimostrato che i cambiamenti nella posizione mandibolare possono indurre variazioni negli assetti posturali,
dimostrando l'esistenza di una connessione biomeccanica e neurologica tra i sistemi stomatognatico e posturale.
-
🔵 L'apparato stomatognatico è un complesso anatomico funzionale
che svolge funzioni digestive, respiratorie, relazionali e posturali.
-
🔵 Il cranio, la mascella e il rachide cervicale costituiscono un'unità funzionale inseparabile, per cui tutto ciò che accade in bocca ha un impatto, attraverso le articolazioni temporo-mandibolari, sul tratto cervicale, interessando così il cingolo scapolare, la colonna vertebrale fino a i piedi e viceversa.
-
🔵 Per questo motivo, le disfunzioni stomatognatiche possono provocare alterazioni cranio-cervicomandibolari, che a loro volta possono generare squilibri posturali.

A tutti e per tutti ,Buon 2025🥂✨️
01/01/2025

A tutti e per tutti ,
Buon 2025🥂✨️

06/12/2024

Taking versatility to the next level

09/03/2024

Auguri ❤️
31/12/2023

Auguri ❤️

Il Sistema Super Induttivo (SIS) è un innovativo trattamento usato in fisioterapia, che agisce sui tessuti dell’organism...
04/12/2023

Il Sistema Super Induttivo (SIS) è un innovativo trattamento usato in fisioterapia, che agisce sui tessuti dell’organismo per generare diversi effetti benefici.

Il Sistema Super Induttivo sfrutta, infatti, una tecnologia in grado di produrre dei campi elettromagnetici ad alta intensità, che attivano delle reazioni biochimiche dei tessuti in grado di ridurre il dolore e favorire la riparazione tissutale.

Questa terapia consente al paziente non solo di porre rimedio alla sintomatologia dolorosa, ma anche di velocizzare il processo di guarigione da fratture, infiammazioni o altri danni alle ossa o ai tessuti.

Le numerose impostazioni del Sistema Super Induttivo garantiscono che la terapia possa essere efficace per tutti gli stadi del dolore.

Il trattamento può essere infatti facilmente regolato dallo specialista che eroga la terapia per rispondere adeguatamente alle necessità e alle condizioni terapeutiche del paziente.

La terapia con il Sistema Super Induttivo è sicura ed efficace; comporta numerosi vantaggi e può essere eseguita nel nostro studio da personale altamente qualificato e istruito all’utilizzo dei macchinari BTL.

RICHIEDI UN CHECK-UP



I VANTAGGI
Uno dei vantaggi più importanti della terapia con il Sistema Super Induttivo è la rapida riduzione del dolore sperimentata dal paziente a seguito del trattamento.

Il Sistema Super Induttivo è indicato come trattamento per tutti gli stadi del dolore, sia acuto che cronico, e valutazioni scientifiche dimostrano la sua efficacia nel ridurre significativamente la sintomatologia dolorosa.

Questa terapia è inoltre utile per favorire la mobilizzazione delle articolazioni irrigidite a causa di patologie o lesioni. L’articolazione, in questo caso, non viene manovrata manualmente, ma attraverso ripetute contrazioni dei muscoli che permettono gradualmente di mobilizzarla.

L’innesco di queste piccole contrazioni muscolari è anche vantaggioso per generare un effetto di miostimolazione, ovvero di stimolazione e potenziamento di specifici gruppi muscolari.

Infine, gli effetti benefici del SIS includono anche l’inibizione della spasticità muscolare.

Il Sistema Super Induttivo produce dei campi magnetici ad alta intensità, che agiscono in profondità sulla zona da trattare, riuscendo a focalizzare l’azione terapeutica proprio sulla parte lesa che necessita della terapia.

Grazie alla potenza del trattamento, la dispersione dei campi magnetici è minima: ciò si traduce in un effetto più profondo e in una guarigione più rapida del paziente.

LE CARATTERISTICHE TECNICHE
Gli effetti terapeutici del Sistema Super Induttivo possono essere ricondotti all’intensità dei suoi campi elettromagnetici, che raggiunge fino ai 2,5 Tesla.

La frequenza dei campi elettromagnetici nel SIS, ovvero il numero di oscillazioni che le onde elettromagnetiche compiono al secondo, può arrivare fino a 150 Hz.

La potenza di questo dispositivo non deve spaventare il paziente, in quanto il SIS rappresenta una terapia sicura, che viene erogata da medici professionisti.

Tali parametri rappresentano invece proprio il vantaggio più importante del Sistema Super Induttivo: la combinazione di alta frequenza e alta intensità consente di generare effetti terapeutici in profondità, accelerando il processo di guarigione.

Il macchinario è dotato di un braccio a 6 giunture e di un applicatore a tecnologia brevettata. Il Sistema Super Induttivo consente un’erogazione semplice della terapia, grazie anche al suo design intuitivo, che rende la macchina di facile utilizzo per gli specialisti che la adoperano.

Le caratteristiche tecniche del dispositivo consentono dunque di regolare la terapia facilmente e rapidamente per rispondere a ogni esigenza del paziente e per modulare il trattamento rispetto alla condizione di salute riscontrata.

Le impostazioni possono essere facilmente regolate grazie a un touch screen. Regolando opportunamente le impostazioni, il trattamento viene reso sicuro anche per i pazienti che devono effettuare sedute di durata maggiore.

Trattamento Sistema Super Induttivo
I TRATTAMENTI E LE APPLICAZIONI PIÙ COMUNI
Il Sistema Super Induttivo può essere utilizzato nei casi di dolore acuto o cronico, per ottenere un’efficace riduzione della sintomatologia.

Le zone del corpo in cui è più frequente la sua applicazione sono la schiena, le spalle, il gomito e la zona cervicale.

Tra le applicazioni più comuni del SIS troviamo patologie quali:

Epicondilite: infiammazione dei tendini dell’avambraccio, dovuta ad una sollecitazione eccessiva del gomito;
Tendinopatie: infiammazione di un tendine provocata da cause traumatiche e/o da uno sforzo eccessivo;
Sindrome da impingement: condizione dolorosa provocata dallo schiacciamento del tendine che si trova in prossimità del muscolo sovraspinato, a livello della spalla;
Ernia del disco: compressione dei nervi a livello della colonna vertebrale provocata dalla rottura di un disco vertebrale;
Cervicalgia: dolore a livello della zona cervicale, provocato da stiramenti, contratture o postura scorretta.
Condizioni di spasticità: aumento involontario del tono muscolare con conseguente difficoltà di movimento e perdita di forza; si può verificare in alcune patologie neurologiche come nel caso dell’ictus.
RICHIEDI UN CHECK-UP



PERCHÉ LA MIGLIORE STRUMENTAZIONE DA SOLA NON BASTA
La terapia con il Sistema Super Induttivo deve essere erogata da personale competente, specializzato e formato nell’utilizzo di questa tecnologia innovativa.

Questo tipo di trattamento deve essere integrato all’interno di un piano terapeutico personalizzato per ogni singolo paziente, che tiene conto di:

Condizioni generali di salute;
Sintomi riferiti;
Età del paziente;
Risposta ad altre terapie;
Livello di cronicizzazione dei sintomi.
Ogni paziente rappresenta un caso a sé stante, ognuno con necessità terapeutiche diverse. Dunque, la terapia con Sistema Super Induttivo deve essere prescritta tenendo conto di tutti i vari fattori che caratterizzano la condizione di salute di ogni paziente.

Lo specialista dovrà infatti essere in grado di riconoscere i sintomi riferiti dal paziente ed arrivare ad una diagnosi corretta. Questo rappresenta il primo passo per definire la terapia più adeguata alle necessità del paziente.

La terapia con Sistema Super Induttivo può essere integrata ad altre opzioni terapeutiche al fine di massimizzarne l’efficacia o di prevenire riacutizzazioni dei sintomi.

Ad esempio, nel caso di una cervicalgia ricorrente, lo specialista può consigliare al paziente di affiancare alla terapia con il SIS un corso di ginnastica posturale, al fine di ripristinare il corretto assetto posturale del corpo e prevenire il ritorno della sintomatologia dolorosa in futuro.

03/12/2023
👉 Lei è Francoise Mezieres, fisioterapista francese celebre per quel metodo rivoluzionario che ha tanto sconvolto la mia...
21/10/2023

👉 Lei è Francoise Mezieres, fisioterapista francese celebre per quel metodo rivoluzionario che ha tanto sconvolto la mia vita professionale e personale grazie all'impegno di una delle sue " discepole" più rappresentativa (a mio modesto parere di parte😅) la dottoressa Laura Bertelè.

👉 È grazie alla sua intuizione che ora riusciamo (quasi tutti) a parlare di catene muscolari e non solamente di muscoli settoriali..
👉 È grazie a lei che riusciamo a comprendere come non esiste in natura un muscolo allungato..
👉 È grazie a lei che capiamo che i muscoli non sanno fare altro che accosciarsi nel corso della vita umana...
👉 È grazie a lei che sappiamo che uno stimolo in un punto provoca l'accorciamento di tutte le catene...
👉 È grazie a lei che riusciamo a migliorare un assetto posturale con una visione globale del sistema organico olistico.

🦋Occorre sapere anche che in passato i suoi corsi di formazione erano di competenza esclusivamente fisioterapica.
🦋Per fortuna ora, alcuni dei suoi discepoli, in base alle loro esperienze, hanno aperto la porta anche ad altre figure dal momento in cui si è passati da una visione esclusivamente corporea dell' uomo ad una più olistica in cui l'aspetto emozionale, psico somatico sono alla base della vita.

‼️Ma credo sia importante sottolineare che, qualsiasi professionista che si rifà alle idee concettuali di Mezieres, non può prescindere da fare un lavoro esclusivamente INDIVIDUALE.
‼️NON PUÒ ESISTERE A MIO AVVISO ( opinabile sicuramente) UN PROFESSIONISTA CHE DICA DI FARE MEZIERES DI GRUPPO.
NON È PRATICAMENTE FATTIBILE.
POSSONO ESISTERE DEI LAVORI A PIÙ TERAPISTI MA SEMPRE SU UNA PERSONA!

‼️ Qualsiasi professionista capirebbe che da solo, il cliente/paziente, non riuscirebbe a sistemare tutti i compensi.
Si ha bisogno assolutamente di una forza meccanica esterna data dalla manualità del professionista...
Solo in un secondo momento si possono integrare dei lavori di consapevolezza con dei principi globali olistici.

Detto ciò credo che...Il lavoro MEZIERES sia un lavoro serio e rivoluzionario e debba esserne mantenuto intatto il suo valore.

👉A disposizione per sedute Mezieres.

Buon Ferragosto a tutti ⛱️☀️🏖️🍹⛰️❤️
15/08/2023

Buon Ferragosto a tutti ⛱️☀️🏖️🍹⛰️❤️

Indirizzo

Vairano Patenora

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

3341055210

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Fisioterapia Dr. Rosario Supino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare