13/09/2018
Il corpo umano in media è composto per il 60% da acqua, percentuale che varia con l’età, andando da valori del 75-80% nel neonato a valori del 40-50% nell’anziano.
- Feto 85-90%
- Neonato 75-80%
- Uomo 60%
- Donna 55%
- Anziano 40-50%
È fatto, quindi, in larga parte da acqua distribuita nei vari distretti corporei
- Cervello 85%
- Sangue 80%
- Muscoli 75%
- Cute 70%
- Ossa 30%
Una buona idratazione, dunque, è indispensabile al funzionamento del corpo, in quanto l’acqua permette i processi fondamentali della vita.
Inoltre:
- Regola il volume cellulare conferendo forma e rigidità ai tessuti
- Regola la temperatura corporea
- Favorisce i processi della digestione
- Permette il trasporto dei nutrienti
- Favorisce l'eliminazione delle scorie metaboliche dall'organismo in quanto aumenta l'escrezione di urina e sudore
- Consente di mantenere la giusta umidità alle mucose, in particolare del naso e degli occhi.
Quanta acqua assumere?
Secondo i LARN i livelli di assunzione adeguata al giorno sono:
- Lattanti (6-12 mesi): 800ml
- Bambini (1-10 anni): da 1200 a 1800 ml
- Adolescenti maschi (11-17 anni): da 2100 a 2500 ml
- Adolescenti femmine (11-17 anni): da 1900 a 2000 ml
- Adulti maschi: 2500 ml
- Adulti femmine: 2000 ml.
L'adeguatezza, inoltre, è correlata alle condizioni climatiche e all'attività fisica svolta.
IMPORTANTE:
Assumere non significa solo bere.
Si assume acqua anche con il cibo. La frutta e le verdure sono ricche di acqua, il salame no, per intenderci.