27/02/2023
"Dott.ssa ma qual è il mio peso ideale?" ⚖️
Esiste davvero un numero preciso, indicato dalla bilancia, che ci dice quanto siamo in forma?
In questo post ho fatto una scala delle priorità collegate all'importanza del peso o meglio delle MISURE.
1) SALUTE: ci sono degli strumenti, più o meno precisi, che ci permettono di calcolare e di stimare un intervallo nel quale stare per mantenersi in salute.
Bmi, circonferenze, esami del sangue ci danno un quadro abbastanza preciso del nostro equilibrio fisico.
L'OMS raccomanda di mantenere la circonferenza VITA al di sotto di 80cm per le donne e sotto i 102cm per gli uomini. Circonferenze superiori sono collegate ad un rischio cardiovascolare elevato.
2) BENESSERE MENTALE: essere a dieta non significa privazione, ma ricercare uno stile alimentare che ci permetta nel tempo di trovare un equilibrio psico-fisico, senza essere ossessionati dai pasti liberi, dal junk food e dalle cene con amici. Il cibo è si NUTRIMENTO, ma deve rimanere un occasione di convivialità e fonte di piacere.
3) PERFOMANCE: la performance è influenzata dalla composizione corporea dell'atleta, dal modo in cui si alimenta e dalla giusta integrazione. Pesi eccessivi o massa muscolare carente potrebbero compromettere il raggiungimento di un risultato sportivo o aumentare il rischio di infortuni.
4) ESTETICA: ricordiamoci che non siamo numeri, non siamo più o meno belli solo se abbiamo fisici da copertina. Possiamo migliorare se vogliamo la nostra tonicità, la nostro composizione corporea e far risaltare i nostri muscoli, ma non è il peso sulla bilancia che ci permetterà di amare noi stessi e di essere in pace con il nostro corpo.
Conclusioni:
Alla domanda qual è il mio peso ideale, rispondo sempre DIPENDE. Mettendo in primo piano il fattore SALUTE FISICA, per tutto il resto dipende da molti fattori, dalle nostre priorità, dai nostri obiettivi e dal tipo di attività svolta e aggiungo che essere in equilibrio con il peso ma non con la mente NON SIGNIFICA ESSERE IN SALUTE.