promuoviamo ed organizziamo attività educative e terapeutiche per garantire una migliore qualità di vita ai soggetti disabili psichici e ai loro familiari
24/11/2023
Venerdì 10 dicembre 2023
Sostieni anche tu la Fondazione Giovanni XXIII – Autismi e Terapie Onlus.
Vieni a trovarci in via Don Milani a Valbrembo presso i Mercatini di Natale Troverai le creazioni dei nostri ragazzi!
Vi aspettiamo numerosi!
28/09/2023
gita al Parco Faunistico "Le Cornelle"
03/03/2023
Sfida a tam tam... che vinca il migliore
16/02/2023
15/02/2023
Tanti auguri Gianni! Buon compleanno per i tuoi 26 anni
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Giovanni XXIII Autismi e Terapie ONLUS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Fondazione Giovanni XXIII Autismi e Terapie ONLUS:
Siamo un gruppo di genitori ed operatori di ragazzi affetti da disturbi di tipo autistico.
Il percorso terapeutico intrapreso ci ha gradatamente insegnato a comprendere alcuni dei comportamenti difficili dei nostri figli, modificando l'atteggiamento familiare verso comportamenti orientati alla comprensione e al contenimento delle loro emozioni.
Il lavoro con i nostri figli è stato rivolto prima di tutto a ridefinire in modo coerente l'ambiente intorno a loro: famiglia, casa, scuola, spazi sociali attraverso la formazione e il sostegno ai genitori, agli insegnanti e agli educatori. La quotidianità viene trasformata in opportunità terapeutica, la qualità di vita in qualità di terapia.
Abbiamo adattato velocemente il piano terra di una struttura di tre piani che si è rivelata adatta alla tipologia di lavoro gradita ai ragazzi.
La possibilità di espanderci nei due nuovi piani ci consente di approfondire e diversificare l'intervento terapeutico.
Intendiamo sviluppare progetti di natura psicoeducativa, mantenendo la scelta di dar vita ad attività che tendono a valorizzare l'autonomia del soggetto.
Semiresidenzialità, residenzialità, interventi domiciliari, esperienze durante i fine settimana nelle quali la famiglia è direttamente partecipe e coinvolta, sono alcune delle idee che da sempre ci accompagnano.
Tutto questo, oltre al programmare in termini di quotidianità terapeutica anche il "dopo di noi", ci ha condotto nel tempo alla costituzione della Fondazione.
Il contributo di tutti i nostri sostenitori è prezioso affinché il nostro impegno possa tradursi in aiuti concreti per dare un'opportunità terapeutica e per migliorare la qualità della vita dei soggetti in disagio psicofisico seguiti presso la nostra Fondazione.