Sea Turtle Clinic - DVM - UniBa

Sea Turtle Clinic - DVM - UniBa La Sea Turtle Clinic è centro di ricerca e referenza per la cura specialistica di tartarughe marine

Indirizzo

Valenzano

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sea Turtle Clinic - DVM - UniBa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Le attività della SEA TURTLE CLINIC

La nostra struttura è punto di riferimento di numerosi Centri di Recupero Tartarughe Marine dell’Italia Meridionale [Molfetta (Ba), Torre Guaceto (Br), Manfredonia (Fg), Lecce, Policoro (Mt), Brancaleone (RC), Montepaone (Cz)] mettendo a disposizione le proprie competenze per la cura delle lesioni derivanti dall’interazione con i sistemi di pesca (rimozione dal canale digerente di ami e lenze di palangrese ingeriti accidentalmente, effetti del barotrauma provocato dalle reti a strascico) e con altre attività antropiche (fratture di pinne, carapace e piastrone per collisione con le imbarcazioni).

La Sea Turtle Clinic è coordinata dal Prof. Antonio Di Bello che dal 2003 fa parte del Coordinamento Scientifico del WWF Italia nel progetto di tutela e salvaguardia di questi animali.

Le tartarughe marine della specie Caretta caretta, le più frequenti nel Mediterraneo, sono inserite in Appendice I della Convenzione di Washington (CITES) e sono dichiarate specie oggetto di studi prioritari dalla Convenzione di Barcellona (UNEP RAC/SPA), dalla Convenzione di Bonn (CSM) e dalla Convenzione per le specie protette di Berna. In Italia tutte le tartarughe marine sono protette dal Decreto del Ministero della Marina Mercantile (21/05/80). La sensibilizzazione dei pescatori, dei bagnanti e degli operatori del mare ha portato, nel corso degli ultimi anni, ad un aumento progressivo dei recuperi in mare di questi animali e ad un interesse scientifico per la cura e il recupero di questa specie sempre maggiore in contrapposizione alla scarsissima quantità di bibliografia scientifica internazionale.