De Rose Dr.ssa Uana Biologa Nutrizionista

De Rose Dr.ssa  Uana Biologa Nutrizionista Diete, Nutrizione, Benessere, Fitoterapia, Integrazione alimentare.

Sono laureata in scienze biologiche con esame di stato per la professione di biologo presso la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali di Bari. La passione per la scienza mi ha spinto a studiare ciò che riguarda la vita degli organismi viventi, la loro struttura, la crescita, l'evoluzione. Da molti anni seguo gli studi internazionali in materia di nutrizione umana e gli effetti di quest

a sulla salute. Oggi più che mai si è certi che una "educazione alimentare" può ridurre sensibilmente rischi di patologie come il diabete, l'ipertensione, l'obesità, e quindi anche patologie cardiovascolari, i tumori e le malattie degenerative. Lavoro tutt'oggi anche come consulente e formatrice in materia di integrazione alimentare, fitoterapia e cosmesi naturale. Ho approfondito studi sulla mineralogia ed in particolare sugli oligoelementi ed i loro benefici sull'organismo. Ho maturato esperienza decennale nel settore erboristico approfondendo studi sulle proprietà delle erbe, degli integratori alimentari e dei prodotti di alimentazione biologica. Amo il mio lavoro e mi auguro di trasmettere alle persone che mi seguono la passione per una vita sana ed in sintonia con la natura.

Vi consiglio di leggere questo Quaderno di Le Scienze sul corona virus covid-19 dove potete riuscire a saperne di più su...
19/03/2020

Vi consiglio di leggere questo Quaderno di Le Scienze sul corona virus covid-19 dove potete riuscire a saperne di più su questo nostro nuovo nemico. Buona lettura

Virus: il Quaderno di Le Scienze:

https://www.lescienze.it/news/2020/03/02/news/virus_quaderno_gratuito_coronavirus_2020_covid-19-4690404/

In considerazione della situazione attuale, abbiamo deciso di mettere a disposizione gratuitamente fino alla fine di marzo il nuovo titolo della nostra collana digitale, dedicato ai virus. Come gli altri della collana, è una raccolta di alcuni dei migliori articoli italiani e internazionali pubblic...

13/12/2019
03/03/2019

Facciamo chiarezza su chi può prescrivere in autonomia diete e su chi può autodeterminarsi nutrizionista. ( tratto dal sito www.onb.it)

Titolo giuridico – Quale titolo è necessario per svolgere la professione di biologo nutrizionista?

L’iscrizione all’Ordine dei Biologi nella Sez.A conferisce il titolo giuridico a svolgere la professione di biologo di cui all’Art. 3 della Legge 396/67 (individua l’oggetto della professione di biologo) tra cui quella del nutrizionista.
Con riferimento al tema della competenza del biologo a elaborare diete, si osserva che questa competenza è espressamente riconosciuta dalla legge e anzi si può aggiungere che per il biologo esiste una precisa norma giuridica di rango legislativo, che riconosce la sua competenza a valutare i bisogni nutritivi e, quindi, a elaborare le conseguenti diete.

Nutrizionista o diestista – Che differenza c’è tra il biologo nutrizionista e il dietista?

Il Biologo in possesso di laurea di cinque anni iscritto nella Sez.A dell’Ordine Nazionale dei Biologi può svolgere la professione di Biologo nutrizionista in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali. Il Dietista è un professionista sanitario in possesso di laurea triennale (facoltà di medicina) che organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico-sanitario del servizio di alimentazione; elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente; collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare (DM 2/4/01 MIUR – Suppl. Ord. alla G.U. n.128 del 5/6/2001, all.3, classe 3).

L’art. 3 della legge 24.5.1967, n. 396 afferma testualmente che formano oggetto della professione di biologo le attività di “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo”. Del resto la stessa giurisprudenza amministrativa ha confermato che, oltre alla legge, costituisce fondamento delle competenze del biologo il decreto del Ministero di Grazia e Giustizia n. 362/93. Il decreto attribuisce ai biologi la “determinazione della dieta ottimale individuale in relazione ad accertate condizioni fisio-patologiche…la determinazione delle diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi, ecc., in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti (età, sesso, tipo di attività)… la determinazione di diete speciali per particolari condizioni patologiche in ospedali, nosocomi…” (v. Cons. Stato, sez. V, 16.11.2005, n. 6394, in Foro Amm. Cons. St. 2005, 3305). Applicando poi i principi sanciti dalla Corte di Cassazione, l’obbligo che incombe al biologo è ovviamente quello di non qualificarsi come medico, e, quindi, di non effettuare diagnosi mediche e di non prescrivere farmaci (in tal senso Cass. Pen. 04.05.2005 n. 16626).
(ONB)

Volete mettervi in forma e migliorare la vostra alimentazione ?Contattatemi, in due mesi possiamo ottenere  risultati mo...
07/10/2018

Volete mettervi in forma e migliorare la vostra alimentazione ?

Contattatemi, in due mesi possiamo ottenere risultati molto soddisfacenti con il mio programma di dimagramento e disintossicazione, anche in presenza di disturbi diagnosticati.

Per gli studentiRecenti studi portati avanti dalla University of Nebraska-Lincoln e della Pennsylvania State University ...
19/04/2018

Per gli studenti

Recenti studi portati avanti dalla University of Nebraska-Lincoln e della Pennsylvania State University che riguardano l'alimentazione più opportuna per gli studenti o per coloro che sono impegnati con concorsi ed esami
hanno sottolineato la necessità di un giusto apporto di ferro e di una regolare attività fisica per ottenere un buon rendimento scolastico.
Hanno condotto gli studi comparando gli studenti che avevano un più alto livello di ferro nel sangue e che svolgevano regolare attività fisica con altri che ne avevano livelli più bassi oltre ad essere fuori forma. I primi ottenevano voti più alti.
Vediamo insieme quali sono gli alimenti che non devono mancare. Consumare alimenti ricchi di ferro come carne, pesce,legumi e frutta secca, certo senza abusarne nelle porzioni ma collocarli con le giuste quantità nell'alimentazione giornaliera
per una dieta equilibrata. E' utile inoltre evitare di assumere caffè, the e cacao dopo aver mangiato legumi o verdure ricche di ferro o assumere latticini nello stesso pasto perchè ne limitano l'assorbimento.

12/03/2017

Migliorare la vista

Esistono alimenti che contengono fattori di protezione per l'apparato visivo e che riforniscono l'organismo di antiossidanti.
E'il caso dello zafferano che secondo studi recenti proteggerebbe il cristallino dall'opacità e quindi dalla cataratta, del peperoncino che con il suo alto contenuto di provitamina A e vit P protegge l'endotelio dei capillari;
la frutta secca, i semi oleaginosi, l'olio di oliva, l'avocado che per il loro alto contenuto di vit.E sono utili a limitare i danni dovuti all'età.

Infine tutti i frutti di bosco e specialmente il mirtillo ricco di antocianine che contribuiscono alla rigenerazione dei fotorecettori, anche se il frutto più ricco in antocianine resta l'aronia melanocarpa, recentememte se ne è diffuso il consumo per le proprietà antiossidanti, è ricca di vit C, B1, B2, provitamina A ed altri flavonoidi.

L'uva nera protegge dalla degenerazione maculare e aiuta la struttura retinica.

Importanti per il meccanismo della visione sono anche i carotenoidi, principalmente contenuti nel mais, kiwi, zucca, peperoni, uova ed i cibi ricchi di vit A (come olio di fegato di merluzzo,fegato bovino e ovino, albicocche disidratate,prezzemolo, uova, peperoncino, rucola pomodori, barbabietola rossa) utili a formare le rodopsine che convertono i segnali luminosi in segnali elettrici che poi sono inviati al cervello per il meccanismo della visione.

Buon 2017 a tutti!Dopo aver partecipato doverosamente a tutti i banchetti festivi è arrivato il momento di tornare ad un...
15/01/2017

Buon 2017 a tutti!
Dopo aver partecipato doverosamente a tutti i banchetti festivi è arrivato il momento di tornare ad una alimentazione corretta e salutare.Siamo abituati ad alimentarci in un modo che rispecchia abitudini proprie per ogni famiglia e che garantisce una grande disponibilità di cibo, ciò apporta un apparente benessere di tipo psicologico ma che è assolutamente un modo inadeguato di alimentazione visti i nostri stili di vita sempre più sedentari; questa sovralimentazione sta determinando l'aumento di malattie metaboliche, diabete, ipertensione, patologie cardiovascolari e non solo.
Cerchiamo di capire quali sono gli alimenti che non devono mancare sulle nostre tavole e le loro porzioni per assumere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno in modo sano e bilanciato. Ci viene in aiuto un grafico, il "Piatto Sano" che si affianca alle nuove piramidi alimentatari oggi completamente ribaltate rispetto a quello che veniva consigliato in passato,studiato alla Harvard School of Public Health:

Volete migliorare la vostra memoria? Alcuni ricercatori dell'Università del Kentucky(Stati Uniti) esaminando adulti tra ...
18/09/2016

Volete migliorare la vostra memoria?
Alcuni ricercatori dell'Università del Kentucky(Stati Uniti) esaminando adulti tra i 59 e 69 anni di età sono arrivati alla conclusione che gli individui praticanti regolarmente una attività sportiva hanno maggior memoria e acutezza di pensiero; ne è emerso che fare attività motoria favorirebbe il rinnovamento cellulare e di conseguenza rallenterebbe l'invecchiamento cerebrale e la resistenza a patologie del cervello.
Dopo solo tre mesi di attività aerobica è stato dimostrato un netto miglioramento della memoria.

18/09/2016

Volete migliorare la vostra memoria?
Alcuni ricercatori dell'Università del Kentucky(Stati Uniti) esaminando adulti tra i 59 e 69 anni di età sono arrivati alla conclusione che gli individui praticanti regolarmente una attività sportiva hanno maggior memoria e acutezza di pensiero; ne è emerso che fare attività aerobica favorirebbe il rinnovamento delle cellule cerebrali e di conseguenza rallenterebbe l'invecchiamento del cervello aumentandone anche la resistenza a patologie cerebrali.
Dopo solo tre mesi di attività aerobica è stato dimostrato un netto miglioramento della memoria.
Quindi cosa aspettate? Fare più movimento vi aiuterà nelle diete dimagranti e renderete il vostro cervello più giovane e forte!

L'anguria, come anche il melone, è indispensabile nei mesi caldi, disseta e rinfresca apportando poche calorie per cui c...
14/08/2016

L'anguria, come anche il melone, è indispensabile nei mesi caldi, disseta e rinfresca apportando poche calorie per cui ci aiuta nelle diete dimagranti, infatti assicura senso di sazietà, migliora la ritenzione idrica;
risulta utile nei disturbi estivi legati ad alterazione della pressione sanguigna infatti favorisce la diuresi;
è ricca di vitamine A, C, gruppo B e sali minerali come potassio, magnesio e fosforo;
le vitamine del gruppo B migliorano l’umore e contrastano gli attacchi di fame nervosa con la produzione di serotonina;

contiene zuccheri come destrosio, fruttosio e saccarosio e carotenoidi antiossidanti, tra cui licopene, luteina e zeaxantina che aiutano a prevenire l’invecchiamento della pelle in quanto stimolano la rigenerazione cellulare.

Controindicazioni:
va evitata se si soffre di colite o di gastrite; contiene dei salicilati naturali per cui in caso di allergie verso aspirina e farmaci simili evitarne il consumo;
nei bimbi più piccoli può risultare poco digeribile; nei diabetici non si deve superare la quantità di una fetta media.

Non tutti sanno però che nelle angurie si trova in quantità considerevole la citrullina , è un aminoacido non essenziale che si trova anche negli alimenti ricchi di proteine come carni, uova, latte, pesce, legumi.
La carenza di citrullina nell'organismo può provocare debolezza e sonnolenza, per cui in estate approfittiamo dell'anguria per sentirci più tonici.
E' necessario un apporto di citrullina maggiore nelle persone anemiche, cardiopatiche e nei soggetti indeboliti;

La citrullina una volta ingerita attraverso gli alimenti viene convertita in ossido nitrico ed arginina:

l'ossido nitrico interviene nella regolazione del flusso sanguigno, facilita l'apporto di ossigeno al cervello, polmoni, reni, fegato e muscoli;
riduce i dolori muscolari quindi è utile per chi va in palestra; è accertata la sua funzione antitumorale naturale;

l'arginina è detossinante per i reni, favorisce il sistema immunitario e cardio-circolatorio ed incentiva la produzione di ossido nitrico; aiuta la produzione di midollo osseo e previene lo sviluppo di cellule tumorali.

Nei casi di disfunzione erettile, la citrullina può portare benefici, l'ossido nitrico produce una vasodilatazione aumentando il turgore dei corpi cavernosi migliorando pressione e flusso sanguigno.
In realtà la citrullina è contenuta in maggior quantità nella parte bianca dell'anguria che viene cumunemente scartata; ultimamente gli chef la impiegano per farne piatti alternativi...provateci!!
Buon Ferragosto!

Protezioni solari: come dosarli per la nostra salute (e pure per quella dei nostri mari!)Negli ultimi mesi la polemica s...
02/08/2016

Protezioni solari: come dosarli per la nostra salute (e pure per quella dei nostri mari!)

Negli ultimi mesi la polemica sull'uso delle protezioni solari ha diviso gli esperti,
gli ecologisti ne condannano l'uso improprio perchè costituiscono un serio fattore inquinante per il mare e per gli organismi marini e perchè sono pericolosi anche per noi, infatti questi prodotti non di rado contengono ingredienti tossici che vengono portati nel sangue attraveso la pelle.
Ultimamente i medici lanciano un allarme sull'uso eccessivo di filtri, infatti, secondo ultime ricerche fatte su scala mondiale, la prassi di non sottoporsi all'insolazione dalle 11,00 alle 15,00 consigliata in questi ultimi 20 anni ha aumentato addirittura i casi di cancro e non solo.
Questo perchè non esponendo la pelle e le pupille alla luce solare nelle ore in cui sono più presenti i raggi di tipo UVA e UVB si pregiudica l'approvvigionamento di vit D che in realtà è un ormone e che prende parte a numerosi processi ormonali importantissimi del nostro organismo: regolazione della funzione ossea, funzione cardiocircolatoria, immunitaria, regolazione del metabolismo, regolazione energetica, regolazione dell'umore e ritmi sonno-veglia.
Secondo ultime ricerche metà della popolazione mondiale sarebbe carente di vit D il che giustificherebbe l'aumento di casi di cancro, problemi depressivi, disfunzioni metaboliche, sistema immunitario debole. Secondo i medici un leggero eritema che si contrae dopo l'esposizione in queste fasce orarie aiuterebbe il nostro sistema immunitario a difenderci addirittura dal melanoma...allora come dobbiamo comportarci?
Altri specialisti come dermatologi ed oculisti raccomandano invece di non esporsi in questa fascia oraria centrale della giornata se non si è provvisti di filtri solari ed occhiali schermanti in modo da evitare melanomi e danni agli occhi.

Vi lascio dei link dove potete approfondire l'argomento:

http://www.lastampa.it/2016/06/29/scienza/benessere/ultracentenari-questione-di-vitamina-d-e-stili-di-vita-7y9memEX5b5akqeABvI5cL/pagina.html

Oggi è tornato di moda consumare  tisane e preparati a base di Zenzero ( Zingiber officinale), è utilizzato da millenni ...
12/05/2016

Oggi è tornato di moda consumare tisane e preparati a base di Zenzero ( Zingiber officinale), è utilizzato da millenni nella medicina cinese ed ayurvedica nei disturbi digestivi, contro la nausea, problemi respiratori, diarrea ed essendo un efficace antivomito è utile contro il mal d'auto e mal di aereo; ha un effetto colagogo, cioè agevola la produzione di bile e la sua escrezione; previene i tumori del colon e del seno.
Lo Zenzero è un ottimo antiossidante, antinfiammatorio, antipiretico è utile in caso di raffreddori, artrosi e reumatismi;
ha effetto termogenico quindi aiuta a bruciare i grassi nelle diete dimagranti e facilita la digestione dei carboidrati e delle proteine, inibisce la formazione di gas intestinali; lo si può utilizzare contro la stanchezza e stress; è anche un ottimo antitartaro.
il suo sapore caldo e piccante è impiegato in molte cucine tipiche nel mondo in preparazioni sia dolci sia salate; viene anche utilizzato in profumeria.

Controindicazioni:

- gastriti, ulcere, calcoli biliari;

- aumenta l'attività degli anticoagulanti orali, antiaggreganti piastrinici;

- in gravidanza bisogna chiedere parere al medico.

La parte che utilizziamo è il rizoma di una pianta erbacea perenne e tropicale che ha anche dei bei fiori, quindi provate a piantare dei pezzi di rizoma con le gemme attive e tenetela al caldo- umido !!

Indirizzo

Via Enrico De Nicola, 9
Valenzano
70010

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando De Rose Dr.ssa Uana Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a De Rose Dr.ssa Uana Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare