Studio di Posturologia e Chinesiologia

Studio di Posturologia e Chinesiologia Lo studio offre la professionalità e l'esperienza di Dott. esperti in Posturologia-tecnici Met.Raggi

Abbiamo già iniziato con i primi gruppi💪🏻Affrettatevi, posti limitati!
29/08/2025

Abbiamo già iniziato con i primi gruppi💪🏻
Affrettatevi, posti limitati!

Lo studio di Posturologia e Chinesiologia in collaborazione con l’Erboristeria Muschio Bianco!
15/07/2025

Lo studio di Posturologia e Chinesiologia in collaborazione con l’Erboristeria Muschio Bianco!

19/04/2025
Cos’è la scoliosi?In parole semplici la scoliosi non è altro che un alterazione biomeccanica della colonna che ha riperc...
25/02/2025

Cos’è la scoliosi?
In parole semplici la scoliosi non è altro che un alterazione biomeccanica della colonna che ha ripercussioni su tutto il corpo. Infatti non si limita ad una semplice deviazione della colonna vertebrale, ma genera squilibri, compensi posturali in tutto il corpo provocando dolori e difficoltà nei movimenti.
Tutte le scoliosi se non vengono trattate peggiorano fino a richiedere in stati avanzati un intervento chirurgico, è indispensabile interve**re il prima possibile con un approccio mirato e personalizzato. Puoi curare la scoliosi a qualsiasi età… VISITA INIZIALE GRATUITA
per iniziare un percorso o per maggiori info contattaci qui o ai numeri 3386272158/333 4975971

La pressoterapia è un trattamento medico ed estetico che migliora il rendimento del sistema circolatorio e linfatico.-Mi...
19/02/2025

La pressoterapia è un trattamento medico ed estetico che migliora il rendimento del sistema circolatorio e linfatico.
-Migliora la circolazione linfatica e sanguigna;
-riduce il gonfiore e l'edema;
-velocizza il recupero muscolare post infortunio
-migliora l'ossigenazione cutanea;
-riduce con buoni risultati la cellulite e ridefinisce la forma delle gambe.

Presso lo studio di Posturologia e Chinesiologia è possibile effettuare il trattamento... Per info e prenotazioni 3386272158/333 4975971

14/02/2025
IL FENOMENO... "GOBBA DEL BISONTE"Non piace a nessuno questo inestetismo...,tantomeno il nome che vi è stato affibbiato....
06/02/2025

IL FENOMENO... "GOBBA DEL BISONTE"
Non piace a nessuno questo inestetismo...,tantomeno il nome che vi è stato affibbiato.
Perché si verifica così di frequente?
Perché colpisce soprattutto il sesso femminile?
La sua formazione è lenta e complessa;
Oggi abbiamo scoperto la dinamica e la causa
principale che determina questo fenomeno.
Per questa ragione siamo in grado di trattare
e sconfiggere tale "gobba del bisonte".
Il diaframma, è uno dei principali indiretti responsabili per molteplici ragioni.
Una dinamica della respirazione perturbata (soprattutto
di un corpo femminile predisposto alla maternità e/o
per ragioni viscerali, emotive, posturali, etc.), coinvolgerà
i muscoli accessori del collo in modo non dovuto.
Se ciò avviene per un periodo sufficientemente lungo,
i muscoli accessori, "aggrediranno e paralizzeranno" le ultime vertebre cervicali C7 e le prime dorsali D1, D2, D3;
è proprio in questo tratto che si instaurerà la "gobba del bisonte".
A seguito di tale "blocco meccanico", seguirà un blocco circolatorio e poi un blocco energetico;
seguiranno poi la fibrosità e l'adiposità dei tessuti di questo tratto.
Associato a questo fenomeno, troveremo altre alterazioni
posturali: testa anteposta, con uno scalino fra le vertebre
cervicali ancora libere e quella bloccata.
Avremo anche il tratto dorsale rettificato ed in seguito la zona lombare rigida.
È un processo che avanza in modo inevitabile.
Questo fenomeno può essere completamente trattato
e risolto attraverso l'analisi del come e del perché si è creato
e attraverso una serie di trattamenti posturali ben coordinati.
(D. Raggi)

Una cicatrice può alterare la postura?? La risposta è assolutamente sì 🛑✋ sia a livello locale che in globalità: la deam...
03/02/2025

Una cicatrice può alterare la postura?? La risposta è assolutamente sì 🛑✋ sia a livello locale che in globalità:
la deambulazione, l’appoggio dei piedi a terra e perfino il corretto funzionamento di un muscolo (a causa di aderenze profonde) possono ve**re meno, determinando configurazioni posturali scorrette.

Inoltre, la presenza di aderenze sottocutanee contribuisce a rendere “dura” e “anelastica” la cicatrice stessa, diffondendo così attraverso la pelle una sorta di “trazione” in tutte le direzioni, che disturberà quindi l’intero sistema: con il passare del tempo questa continua informazione di trazione modificherà la postura dell’individuo, portando ad esempio ad asimmetrie.

Dal momento che le cicatrici determinano un’interruzione del continuum della pelle e dei tessuti sottostanti, queste arrivano addirittura ad incidere sul funzionamento degli organi.

Contattaci per maggiori informazioni!
Possiamo aiutarti 😊

Un appoggio non corretto del piede può causare alterazioni a carico:     del piede( alluce valgo, dita a martello, neuro...
30/01/2025

Un appoggio non corretto del piede può causare alterazioni a carico:
del piede( alluce valgo, dita a martello, neurone di morton, fascite plantare, spine calcaneari ed etc).
Ma anche su caviglie, ginocchia(vare, valghe, artrosi), alle Anche e alterazioni sulla colonna vertebrale, avendo come terminale delle disfunzionalità posturali il collo(cervicalgia)e la testa( emicranie e cefalee).
Dunque gli effetti si ripercuotono su tutto il corpo, squilibrandolo in modo più o meno grave.

Soffri di disturbi della deglutizione? ✋🛑 Possiamo aiutarti a riabilitare:• deglutizione viziata o scorretta;• ⁠difficol...
27/01/2025

Soffri di disturbi della deglutizione? ✋🛑

Possiamo aiutarti a riabilitare:
• deglutizione viziata o scorretta;
• ⁠difficoltà per frenulo corto;
• ⁠difficoltà legate a malocclusioni o correnti galvaniche (causate dalla presenza di metalli in bocca).

L’importanza di un adeguato equilibrio dello stato tonico della catena muscolare linguale è tale per cui un problema a questa stessa catena, può estendersi fino ai due alluci ed ai due pollici.

La catena glosso-podalica, quando perturbata, può causare:

• importanti problematiche al tratto cervicale (zona di compenso per eccellenza);
• ⁠problematiche ai denti (una lingua diseducata è in grado di creare migrazioni dentali);
• ⁠problematiche all’Articolazione Temporo-mandibolare;
• ⁠alluce valgo;
• ⁠rizoartrosi;
• ⁠valgismo delle ginocchia
recurvatum delle ginocchia e dei gomiti;
• piedi piatti;
• etc.

Non si può quindi agire per migliorare/risolvere una problematica, un dolore senza valutare la corretta funzionalità dei movimenti linguali (espressione di ben 16 muscoli!).

La rieducazione della deglutizione ed il trattamento della catena glosso-podalica sono in grado di apportare straordinari risultati in tutto il corpo favorendo il recupero del benessere senza ostacoli.

Soffri di rumori, scricchiolii o dolori durante l’apertura della mandibola? ✋🛑LE CAUSE PRINCIPALI:Disfunzione dell’ATM: ...
24/01/2025

Soffri di rumori, scricchiolii o dolori durante l’apertura della mandibola? ✋🛑

LE CAUSE PRINCIPALI:

Disfunzione dell’ATM: Questa è la causa più comune. La dislocazione del disco articolare può portare a rumori meccanici durante il movimento della mandibola.

Bruxismo: Il digrignamento dei denti, soprattutto durante la notte, può causare tensione muscolare e sovraccarico dell’ATM, portando a rumori.

Infiammazione: Condizioni come l’artrite reumatoide o l’osteoartrite possono infiammare l’ATM, causando dolore e rumori.

Traumi: Lesioni dirette alla mandibola o all’ATM possono alterare la funzionalità dell’articolazione e generare rumori.

Problemi dentali: Malocclusioni o problemi con le protesi dentarie possono influenzare l’allineamento della mandibola, creando disfunzioni articolari.

SINTOMI:

Dolore all’ATM: Spesso descritto come un dolore sordo che può irradiarsi verso l’orecchio, il collo o la testa.

Limitazione del movimento: Difficoltà nell’aprire o chiudere la bocca completamente.

Mal di testa: Frequenti cefalee tensione o emicranie possono essere correlate a disfunzioni dell’ATM.

Sensazione di orecchie tappate: I rumori possono essere accompagnati da una sensazione di pressione o di orecchie tappate.

Contattaci per avere maggiori informazioni!!!
Possiamo aiutarti 😊

TORNARE A RESPIRARE BENE ATTRAVERSO LA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA DEL DIAFRAMMA.COS’È E A COSA SERVE IL DIAFRAMMA?è il pi...
20/01/2025

TORNARE A RESPIRARE BENE ATTRAVERSO LA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA DEL DIAFRAMMA.
COS’È E A COSA SERVE IL DIAFRAMMA?
è il più importante muscolo respiratorio, luogo d’incontro di tutte le catene miofasciali.
Per questa ragione può essere coinvolto in tantissime problematiche tra cui:
* tensioni emotive e overstress;
* traumi cervicali (il nervo frenico che innerva il diaframma ha origine dal tratto cervicale);
* difficoltà di deglutizione (questo muscolo viene coinvolto della catena glosso-podalica)
* problematiche viscerali (visceri tesi, contratti o infiammati hanno il potere di disturbare la fisiologica funzione respiratoria)
* problemi legati alle curve della colonna vertebrale, di forme del torace aberrate, etc.
Quando il diaframma diventa teso e rigido, retraendosi al punto di modificare persino la sua posizione fisiologica e la sua forma, ogni atto respiratorio, si trasforma in fonte di disagio non solo per se stesso e per tutte le strutture a lui connesse, ma arriva anche a causare difficoltà digestive (peso allo stomaco), reflusso gastroesofageo, ernia iatale, disturbi cardiaci, sensazione di pesantezza al torace, iperpressione endo-addominale e persino disturbi all’area genito-urinaria incontinenza).Senza contare che un diaframma disfunzionale può, inoltre, arrivare a causare difficoltà circolatorie e linfatiche con vera e propria insufficienza venosa in area cerebrale, data dalla tensione dei muscoli respiratori accessori del collo o provocare aritmie, enfisema e insufficienza respiratoria.

Per questo motivo trattarlo con il Raggi Method® permette di contare su una rieducazione respiratoria e su uno sblocco del diaframma attraverso tutte le catene coinvolte anche a distanza che lo renderà libero e funzionale, restituendo a tutto il corpo la libertà, il benessere e la funzionalità di cui ha bisogno!

Contattaci per avere maggiori informazioni!

Indirizzo

Via Sella 142/a
Valguarnera Caropepe
94019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Posturologia e Chinesiologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram