20/01/2025
TORNARE A RESPIRARE BENE ATTRAVERSO LA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA DEL DIAFRAMMA.
COS’È E A COSA SERVE IL DIAFRAMMA?
è il più importante muscolo respiratorio, luogo d’incontro di tutte le catene miofasciali.
Per questa ragione può essere coinvolto in tantissime problematiche tra cui:
* tensioni emotive e overstress;
* traumi cervicali (il nervo frenico che innerva il diaframma ha origine dal tratto cervicale);
* difficoltà di deglutizione (questo muscolo viene coinvolto della catena glosso-podalica)
* problematiche viscerali (visceri tesi, contratti o infiammati hanno il potere di disturbare la fisiologica funzione respiratoria)
* problemi legati alle curve della colonna vertebrale, di forme del torace aberrate, etc.
Quando il diaframma diventa teso e rigido, retraendosi al punto di modificare persino la sua posizione fisiologica e la sua forma, ogni atto respiratorio, si trasforma in fonte di disagio non solo per se stesso e per tutte le strutture a lui connesse, ma arriva anche a causare difficoltà digestive (peso allo stomaco), reflusso gastroesofageo, ernia iatale, disturbi cardiaci, sensazione di pesantezza al torace, iperpressione endo-addominale e persino disturbi all’area genito-urinaria incontinenza).Senza contare che un diaframma disfunzionale può, inoltre, arrivare a causare difficoltà circolatorie e linfatiche con vera e propria insufficienza venosa in area cerebrale, data dalla tensione dei muscoli respiratori accessori del collo o provocare aritmie, enfisema e insufficienza respiratoria.
Per questo motivo trattarlo con il Raggi Method® permette di contare su una rieducazione respiratoria e su uno sblocco del diaframma attraverso tutte le catene coinvolte anche a distanza che lo renderà libero e funzionale, restituendo a tutto il corpo la libertà, il benessere e la funzionalità di cui ha bisogno!
Contattaci per avere maggiori informazioni!