Chiara Vittorini

Chiara Vittorini Psicologa
Libroterapeuta
Conduttrice di classi di bioenergetica.

Perché a volte, per trovare noi stessi, dobbiamo tornare dove tutto è iniziato ✨~~Le fiabe che abbiamo amato hanno accol...
22/01/2025

Perché a volte, per trovare noi stessi, dobbiamo tornare dove tutto è iniziato ✨
~
~
Le fiabe che abbiamo amato hanno accolto le nostre angosce più profonde, hanno dato loro forma, ci hanno aiutati a crescere e ad affrontare le sfide di sviluppo a cui siamo stati esposti. Sono state uno strumento potente i cui insegnamenti portiamo ancora dentro e che ancora modulano e influenzano i nostri comportamenti adulti.
Il gruppo di fiabaterapia ti permette di:
✨restituire un senso ai personaggi e alle storie che ti hanno colpito e cambiato, comprendendo più profondamente te stesso e le tue scelte;
✨recuperare parti di te stesso che hai smarrito per strada;
✨scoprire, grazie allo scambio col gruppo, nuove prospettive di crescita e sviluppo;
✨riaprirti alla vitalità e spontaneità.
📍Online
📤Scopri di più e prenota il tuo posto ➡️

~






























Quando ho visto l’ombra che il mio ficus proiettava sul muro mi è venuto da sorridere.È una pianta maestosa, resistente,...
16/10/2024

Quando ho visto l’ombra che il mio ficus proiettava sul muro mi è venuto da sorridere.
È una pianta maestosa, resistente, che può crescere fino a oltre 40 metri in natura e che tollera molte condizioni ambientali sfavorevoli.
Come il mio ficus anche noi spesso incontriamo condizioni ambientali difficili, che mettono a dura prova la nostra resistenza e sopravvivenza psico fisica. A volte, quando veniamo feriti impariamo a chiudere il nostro cuore per proteggerlo da altri danni. Il petto si irrigidisce creando una gabbia toracica contratta e tesa. Irrigidendo il petto riduciamo le sensazioni che possono arrivare in questa zona delicata. Questo ci protegge dal dolore ma ci isola anche dall’amore.
È l’amore, per Lowen, che scioglie il petto e guarisce il cuore. Tuttavia quando ci chiudiamo e irrigidiamo stiamo in realtà allontanandoci dalla possibilità di guarire le nostre ferite.
La paura di apparire deboli e mostrare le nostre fragilità ci convince a mostrare solo la parte forte e resistente di noi, nascondendo il cuore e le parti più vulnerabili di noi.
Tuttavia anche il maestoso ficus non ha paura a mostrare il suo cuore, questo perché è l’essere in contatto con le nostre fragilità che ci rende davvero forti. È il poter essere in connessione autentica con noi stessi e con gli altri che ci permette di riaprirci all’amore e guarire le ferite del nostro cuore.
Come il mio ficus dovremmo recuperare il grounding, il radicamento a chi siamo: individui pieni di forza e resilienza e tuttavia portatori di un cuore vulnerabile e fragile che chiede solo di essere amato.
~
~

Indirizzo

Vallecrosia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiara Vittorini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chiara Vittorini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare