Studio Dentistico Fullone

Studio Dentistico Fullone Odontoiatria. Protesi Dentaria. Estetica e Cosmesi dentale. Cure Conservative. Ortodonzia e Igiene. Dott. G. Cozzani dal 1992
al 1994. di
Arezzo.

Piero Fullone

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria
presso l’Università di Genova con lode nel
1992, esercita come libero professionista dal
1994. Frequenta ail Centro Studi e Ricerche per
l’Ortodonzia del Dott. Master in Chirurgia Orale e
Implantologia presso la New York
University at Buffalo nel 1999. Partecipa ai Corsi di Specializzazione
dell’Associazione Nazionale Dentisti
Italiani su

Parodontologia, Gnatologia e
Endodonzia, dal 2000 al 2014. Nel 2012 frequenta il Corso di Anatomia
Topografica presso il centro I.C.L.O. Professore a Contratto per l’Università di
Genova, corso di Igiene Dentale, per gli
anni 2010 e 2011. I collaboratori

L’Odontotecnico Stefano Fullone, titolare di
laboratorio dal 1991, ha conseguito
specializzazioni e perfezionamenti con corsi
e seminari specifici in Italia e all’estero, in
particolare nell’utilizzo di tecnologie digitali
di ultima generazione. La presenza del laboratorio protesico interno
permette la realizzazione immediata di
protesi sostitutive dei denti naturali e
qualsiasi lavorazione per la riabilitazione del
sorriso e della funzione masticatoria dei
pazienti. La Dott.sa Elena Meleleo si occupa di
Ortognatodonzia, cioè applicazione di
apparecchi per la correzione delle
malocclusioni dentarie, sia fissi che mobili e
dell’innovativa tecnica con allineatori
invisibili. (Invisalign ed Arc Angel)

Il Dottore in Igiene Dentale Paolo Borghese,
si occupa dell’Igiene Orale, profilassi e
cosmesi odontoiatrica. STUDIO FULLONE snc
Centro Odontoiatrico
Via Col. Aprosio, 239 Vallecrosia, (IM) [18019]
Tel. 0184 251.721 cell. 388.111.1010
studiofullone@gmail.com
www.studiofullone.it

28/06/2025

Sai davvero tutto sui denti del giudizio? 🦷

👉 I terzi molari, chiamati più di frequente “denti del giudizio”, si trovano nella zona posteriore della nostra bocca, e sono noti per comparire intorno ai 18-20 anni di età, anche se ci sono persone a cui non erompono mai, o che proprio non li hanno.

👉 Non risultano fondamentali per le funzioni masticatorie, perciò spesso vengono estratti, soprattutto quando si cariano o rischiano di creare problematiche al dente adiacente, alla gengiva circostante o provocano granulomi o cisti.

👉 Un dente del giudizio che non dà sintomi o non rappresenta un fattore di rischio per gli altri denti può e deve essere mantenuto senza problemi!

03/06/2025

📌 Turismo dentale: si susseguono con insostenibile frequenza i problemi di tanti pazienti che si sono sottoposti a cure dentali “low cost” in paesi dell’Est extra-europeo.

⚠️ ANDI continua a sostenere a gran voce i rischi del turismo dentale e rinnova il proprio grido per segnalare la gravità di un fenomeno che è diventato una vera emergenza sociale.

👉 Tutte le avvertenze e segnalazioni su: https://andi.it/turismo-dentale-tutelare-i-confini-per-difendere-la-salute-dei-cittadini-italiani/

13/04/2025

Manca poco alla diciannovesima edizione dell’Oral Cancer Day.

Anche quest’anno gli studi ANDI aderenti apriranno le loro porte a tutta la popolazione per visite di screening.

Continuate a seguire i canali di Fondazione ANDI per non perdere le prossime novità sull’Oral Cancer Day 2025!
ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani

18/05/2024

Quando un dente viene “devitalizzato”, i tessuti nervosi e vascolari al suo interno vengono rimossi. L’odontoiatra potrà svolgere quest’azione con piccoli strumenti manualmente oppure utilizzando degli strumenti rotanti.

Lo scopo di questa fase del trattamento è ripulire sia la camera pulpare, un largo spazio centrale nel dente, sia tutti i canali dell’elemento. I canali possono essere 1, 2, 3, 4 o anche di più, a seconda del dente trattato e di specifiche varianti anatomiche di ciascun paziente.

26/03/2024

⚠ Continua l’impegno dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani nella lotta contro il fenomeno del turismo dentale e dei rischi ai quali, inconsapevolmente, si sottopongono i pazienti che, attirati dalle “offerte” pubblicizzate, anche in modo illegittimo in Italia, intraprendono il viaggio verso Albania, Romania, Croazia e altre realtà dell’est Europa.

👉 Maggiori informazioni nell'articolo: https://andi.it/turismo-dentale-andi-torna-sui-rischi-delle-cure-low-cost-su-rai-3/

23/03/2024

Cos’è la fistola gengivale o dentale?
Si tratta di una lesione del cavo orale causata da un’infezione che può colpire il dente o il tessuto che lo circonda. A seguito di questa infezione si produce pus che a volte crea un canale attraverso il quale viene drenato verso l’esterno, nella cavità orale. Si definisce ascesso la semplice raccolta dell’infezione. La fistola rappresenta un tentativo di risoluzione spontaneo da parte del corpo.
È compito dell’Odontoiatra individuare la causa che ha portato alla formazione della fistola.
Spesso il tutto è riconducibile a una cattiva igiene orale, in particolare alla placca e al tartaro che non sono stati rimossi correttamente e perciò causano infezioni, oppure alla presenza di lesioni cariose.

16/03/2024

Quali sono le cause principali di un ascesso?
Un ascesso può comparire in caso di:

● grave trascuratezza dell’igiene orale;
● carie penetrante;
● malattie e infezioni a carico di gengiva e apparato di sostegno del dente;
● frattura di un elemento dentale;
● devitalizzazioni eseguite non correttamente.
È sempre importante prendersi cura della propria salute orale sottoponendosi a visite di controllo o aderendo a programmi di prevenzione. Nel caso si abbia la percezione di gonfiori, fastidì o comunque di qualcosa di diverso, bisogna subito contattare il proprio dentista di fiducia!

17/02/2024

Che cos’è una “devitalizzazione”?
La devitalizzazione, o terapia canalare, consiste nella rimozione della polpa, quindi della componente vitale dell’elemento dentale.
Le cause più frequenti che portano a una scelta di devitalizzazione sono carie profonde o fratture degli elementi dentali. In questi casi, la polpa all’interno del dente può infiammarsi causando fastidi.
Spesso il primo sintomo di una situazione ormai compromessa è il dolore acuto, accompagnato dall’accentuata sensibilità al caldo o al freddo, ma anche a sostanze dolci o salate.

14/01/2024

Che cos’è la mucosa?
La mucosa si definisce come l’insieme dei tessuti molli del cavo orale.
È una membrana molto vascolarizzata e innervata, che riveste l’interno di labbra, guance e arcate dentarie.
La mucosa, come suggerisce il nome, secerne una componente umidificante, detta per l’appunto muco. Come la saliva, che viene prodotta invece dalle ghiandole salivari, il muco risulta importante per varie funzioni orali.

Indirizzo

Via Col. Aprosio 239
Vallecrosia
18019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Dentistico Fullone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Dentistico Fullone:

Condividi