Dott. Rocco Truglia - Specialista in Nefrologia

Dott. Rocco Truglia - Specialista in Nefrologia Il mio piccolo spazio personale sul web dove condividere ciò che amo del mio lavoro. Specialista in Ecografia e Malattie del Rene e delle vie Urinarie

Finalmente, meno burocrazia più medicina!
30/06/2025

Finalmente, meno burocrazia più medicina!

Via libera anche all’abrogazione dei Piani terapeutici per la stessa classe di farmaci, utilizzati contro diabete, scompenso cardiaco grave e insufficienza renale cronica.

Dato molto preoccupante. Non è solo Nefrologia ma anche altre branche vitali come anestesia, medicina d'urgenza, medicin...
13/05/2025

Dato molto preoccupante. Non è solo Nefrologia ma anche altre branche vitali come anestesia, medicina d'urgenza, medicina di laboratorio ecc sono diventate poco appetibili

L'allarme arriva dalla Società italiana di nefrologia (Sin) in occasione della Young Renal Week in corso a Brescia

07/05/2025

L'ecografia renale: il primo passo per la prevenzione
L'ecografia renale è un esame semplice, veloce, non invasivo e privo di radiazioni. Permette di osservare i reni e individuare precocemente eventuali anomalie, come masse sospette o cisti. Scoprire eventuali alterazioni in fase precoce, anche prima che diano sintomi, è fondamentale per una diagnosi tempestiva e quindi per aumentare le possibilità di cura.

Fare un'ecografia renale almeno una volta all'anno è una scelta di prevenzione intelligente, soprattutto dopo i 40 anni o se si hanno familiarità, pressione alta, diabete o precedenti di cisti renali.

Cosa sono le cisti renali?
Le cisti renali sono sacche piene di liquido che si formano all'interno del rene. Nella maggior parte dei casi sono benigne e non danno sintomi, ma in alcuni casi possono evolvere o nascondere rischi.

Esistono diversi tipi di cisti:

Cisti semplici: parete liscia, contenuto liquido, aspetto totalmente benigno. Generalmente non richiedono cure, solo controlli periodici.

Cisti complesse: possono avere setti interni, calcificazioni o contenere materiale solido. Necessitano di approfondimenti, perché il rischio di tumore aumenta.

La classificazione di Bosniak: una guida importante
Per capire meglio il rischio associato a una cisti, i radiologi utilizzano la Classificazione di Bosniak, che divide le cisti in categorie:

Bosniak I: cisti semplici, totalmente benigne. Nessun intervento necessario.

Bosniak II: cisti minimamente complesse, con lievi calcificazioni o setti molto sottili. Anch’esse benigne, ma si consiglia di seguirle nel tempo.

Bosniak IIF ("F" sta per "Follow-up"): cisti più complesse, ma ancora con basso rischio di malignità. Richiedono controlli ecografici periodici.

Bosniak III: cisti a rischio più elevato di tumore. Spesso si consiglia la chirurgia.

Bosniak IV: cisti molto sospette, quasi sicuramente tumorali. Necessitano di intervento chirurgico.

Spiegato in parole semplici: più alta è la classe di Bosniak, maggiore è il rischio che la cisti sia un tumore.

Perché è importante controllare ogni anno?
Una cisti semplice può trasformarsi lentamente nel tempo.

Il tumore del rene, se scoperto precocemente, può essere curato con ottime probabilità di successo, spesso con interventi mini-invasivi che preservano il rene.

L’ecografia è sicura, priva di rischi e può salvare la vita.

Un controllo ecografico annuale diventa ancora più importante se sono già presenti delle cisti renali: tenere sotto controllo la loro evoluzione può fare la differenza.

Un'ecografia ai reni una volta all'anno è un piccolo gesto che può fare una grande differenza. Proteggere la salute dei nostri reni significa proteggere la nostra vita!

Il mio piccolo spazio personale sul web dove condividere ciò che amo del mio lavoro.

Quest' anno si RADDOPPIA. In occasione della GIORNATA MONDIALE DEL RENE, il 13 Marzo partiranno due programmi di screeni...
07/03/2025

Quest' anno si RADDOPPIA. In occasione della GIORNATA MONDIALE DEL RENE, il 13 Marzo partiranno due programmi di screening:

-dalle 9.00 alle 14.00 presso la Dialisi dell'Ospedale San Bruno una giornata di screening e sensibilizzazione con il vitale supporto dell' ANED onlus e dell' ASP di Vibo Valentia.

-dalle 14.00 alle 21.00 presso gli ambulatori di via degli Aurunci 13 Montepaone Lido, su prenotazione tramite whatsapp.

Vi aspettiamo numerosi.

Screening! Anche se si sta bene, gli esami di screening sono fondamentali
21/12/2024

Screening! Anche se si sta bene, gli esami di screening sono fondamentali

Un’ecografia al pronto soccorso di Pinerolo per un forte dolore al fianco e presenza di sangue nelle urine: è così che Alberto (nome di fantasia), professionista di 52 anni, scopre di avere un tumore che non aveva mai dato sintomi.

Gli approfondimenti diagnostici del giorno successivo chiariscono il quadro della situazione: una voluminosa massa, che si rivela essere una forma rara di tumore al rene di quasi quattro chili, occupa gran parte della cavità addominale sul lato di destra, comprimendo gli altri organi.

Trasferito a Rivoli, il paziente è sottoposto a un delicato intervento di nefrectomia radicale, con l’asportazione del rene e del surrene.
Tempismo e sinergia fra reparti: sono i fattori che hanno permesso l’eliminazione del tumore, in una operazione che ha coinvolto i professionisti di un’intera Asl, la Torino 3.

Ne parla Alessandro Mondo su La Stampa

I 5 Miti più Diffusi sui Reni (e perché non dovresti crederci!)I reni sono spesso un organo misterioso per molti, e prop...
27/11/2024

I 5 Miti più Diffusi sui Reni (e perché non dovresti crederci!)
I reni sono spesso un organo misterioso per molti, e proprio per questo sono circondati da una serie di miti che possono creare confusione. Come nefrologo, oggi sfatiamo i più comuni, con un pizzico di leggerezza e tanta chiarezza!
________________________________________
1. Bere tanta acqua lava i reni (e risolve tutto!)
🌊 Il mito: "Più acqua bevo, più pulisco i reni dalle tossine."
👩‍⚕️ La realtà: Certo, idratarsi è fondamentale per la salute generale e per prevenire calcoli renali, ma non esagerare! Bere troppa acqua può anche essere dannoso, causando uno squilibrio di elettroliti (sì, pure troppa acqua può essere un problema!). La regola generale? Bevi quando hai sete e punta a circa 1,5-2 litri al giorno, salvo indicazioni diverse dal tuo medico.
________________________________________
2. I calcoli renali sono causati solo dal troppo calcio
🧀 Il mito: "Se mangio formaggio o latticini, mi riempio di calcoli."
👩‍⚕️ La realtà: I calcoli renali sono un mix complesso di genetica, dieta e idratazione. Il calcio alimentare, sorprendentemente, può ridurre il rischio di calcoli perché si lega all’ossalato (una delle principali componenti dei calcoli) nell’intestino, evitando che venga assorbito e finisca nei reni. Quindi sì ai latticini, con moderazione ovviamente!
________________________________________
3. Se hai cistiti, smetti di bere acqua per non “stressare” i reni
🚫💧 Il mito: "Bevo meno per non aggravare il problema."
👩‍⚕️ La realtà: È esattamente il contrario! Bere meno acqua durante un’infezione urinaria peggiora la situazione, perché le urine concentrate possono irritare ulteriormente le vie urinarie. Idratarsi aiuta a "lavare via" i batteri e ridurre il rischio di recidive.
________________________________________
4. Il mal di schiena è sempre segno di problemi ai reni
💥 Il mito: "Se mi fa male la schiena, ho sicuramente problemi renali."
👩‍⚕️ La realtà: Non sempre! I dolori renali veri e propri sono spesso più intensi e localizzati sui fianchi o nella parte posteriore della schiena, non nella zona lombare come si tende a pensare. Molte volte il mal di schiena è muscolare, legato a postura o sforzi fisici. Ma se hai dubbi, consulta sempre un medico.
________________________________________
5. I reni stanno bene finché non hai sintomi
🔍 Il mito: "Se non ho dolore o disturbi, i miei reni funzionano perfettamente."
👩‍⚕️ La realtà: La maggior parte delle malattie renali è silente nelle fasi iniziali. Molti problemi, come l’insufficienza renale cronica o le infezioni leggere, possono progredire senza sintomi evidenti. Ecco perché è importante fare controlli periodici, soprattutto se hai fattori di rischio come diabete, ipertensione o familiarità.
________________________________________
Conclusione: Cura i tuoi reni con consapevolezza!
I tuoi reni lavorano instancabilmente per mantenerti in equilibrio (e non si lamentano mai!). Alimentati in modo equilibrato, idratati a sufficienza e non farti ingannare dai falsi miti. E se hai dubbi, rivolgiti sempre a un medico: meglio prevenire che curare!
Condividi questo articolo con amici e parenti: magari sfateremo qualche convinzione errata insieme. 💧❤️

25/06/2024

GAME OVER…

Vaccinazione Covid e scompenso cardiaco 6/21/24

“Gli autori dello studio hanno confrontato 73.559 pazienti vaccinati con 73.559 pazienti non vaccinati in Corea del Sud, abbinandoli 1:1 in base all'età, al sesso, alle comorbidità e ad altri attributi rilevanti del paziente. Il periodo mediano di follow-up è stato di sei mesi.

Nel complesso, la vaccinazione contro il COVID-19 è stata associata a:

1. 82% in meno di rischio di mortalità per tutte le cause,
2. 47% in meno di rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco e
3. Riduzione del rischio del 13% di risultare positivi al COVID-19.

I pazienti vaccinati hanno anche avuto tassi più bassi di ictus, infarto, miocardite/pericardite e tromboembolia venosa durante quel periodo di sei mesi.

La messaggistica rimane notevolmente coerente (sono le cellule T): la vaccinazione riduce le complicanze gravi e la morte, pur essendo meno in grado di ridurre le infezioni di per sé. “

Daniel Goldstein da Linkedin

https://cardiovascularbusiness.com/topics/clinical/heart-failure/covid-19-vaccines-helped-heart-failure-patients-stay-out-hospital-and-live-longer

Si rinnova, anche per quest' anno il progetto "Dialisi Vacanza". Tutto il personale dell' U.O. di Nefrologia e Dialisi d...
06/06/2024

Si rinnova, anche per quest' anno il progetto "Dialisi Vacanza". Tutto il personale dell' U.O. di Nefrologia e Dialisi del P.O. "San Bruno", insieme a tutte le altre Dialisi dell' ASP di Vibo Valentia, è pronto ad accogliere tutti i pazienti emodializzati che decideranno di trascorrere le proprie vacanze estive sulle coste o tra i boschi montani Calabresi. Vi aspettiamo!

Oggi, giunge a conclusione un percorso che mi porta ad ottenere il secondo Master, questa volta in Angiologia. Un percor...
28/05/2024

Oggi, giunge a conclusione un percorso che mi porta ad ottenere il secondo Master, questa volta in Angiologia. Un percorso impegnativo e gratificante, affiancato da colleghi e docenti meravigliosi.

Giornata di screening nefrologico gratuito giorno 14 MARZO.
06/03/2024

Giornata di screening nefrologico gratuito giorno 14 MARZO.

Indirizzo

Corso Italia Vico II 8
Vallefiorita

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Rocco Truglia - Specialista in Nefrologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Rocco Truglia - Specialista in Nefrologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare