Dott.ssa Musicoterapeuta MariaTomei

Dott.ssa Musicoterapeuta MariaTomei Psicologa, Musicoterapeuta, Lif&Business Coach, Mindfulness, Kinesiologia, Master Reiki Maestra Yoga

Settimana intensiva ♥️...
15/07/2024

Settimana intensiva ♥️...

L’apprendimento è l’insieme di tutti i meccanismi con cui acquisiamo conoscenze, sapere e automatismi. Si definisce come...
15/06/2024

L’apprendimento è l’insieme di tutti i meccanismi con cui acquisiamo conoscenze, sapere e automatismi. Si definisce come la capacità di cambiare comportamento in modo coerente e persistente in risposta alle informazioni o a un evento esterno. L’apprendimento dipende dalla capacità di un individuo ad adattare il suo comportamento in base all’esperienza. Ci sono molti metodi diversi di apprendimento: si impara in vista di una ricompensa, o in seguito a un fallimento, per imitazione, per ripetizione… Qualunque sia il metodo, l’apprendimento implica la capacità del cervello di riorganizzare costantemente la rete neurale per incorporare nuovi comportamenti e facilitarne l’attuazione. Si parla di “plasticità del cervello.” Così, grazie alla plasticità cerebrale, quando lo stesso evento si ripete, il comportamento in risposta è più veloce, più accurato e più intuitivo.

Grazie a dei contrasti sonori finalizzati a sorprendere il cervello in modo naturale, il Metodo Tomatis® agisce sulla plasticità cerebrale. Infatti, aiuta il cervello a sviluppare meccanismi di rilevamento e analisi del cambiamento. Così, il Metodo Tomatis® è una tecnica pedagogica che si propone di formare l’individuo a prestare particolare attenzione agli eventi esterni e nuovi. Esso facilita l’assimilazione di nuove informazioni e permette ad esempio allo studente di migliorare le sue competenze generali e accademiche. Questo è il motivo per cui il Metodo Tomatis® è attualmente disponibile in centinaia di scuole pubbliche e private, a complemento di una formazione tradizionale.

Durante il suo percorso scolastico, il bambino impara soprattutto dagli errori. Mentre è normale e necessario fare degli errori per crescere, è la persistenza di alcuni errori mirati e sistematici che portano a parlare di disturbi specifici di apprendimento (sigla DSA).

Questi problemi di apprendimento non hanno alcuna relazione con l’intelligenza, ma caratterizzano una difficoltà del bambino a sfruttare correttamente la rete neuronale o alcune aree cerebrali. Lo scopo del Metodo Tomatis® è proprio quello di consentire al bambino di stabilire dei circuiti di compensazione. In altre parole, non è possibile curare un disturbo dell’apprendimento, è possibile aggirarlo o compensarlo, permettendo al cervello di sfruttare altre reti di neuroni. Ad esempio, per una difficoltà di apprendimento legata al linguaggio, il Metodo Tomatis® facilita la decodificazione e l’analisi dei suoni e può essere prezioso in casi di dislessia, a complemento di un supporto ortofonico.

L’attenzione è la capacità di selezionare e memorizzare un evento esterno o un pensiero. Essa corrisponde ad uno stato g...
22/05/2024

L’attenzione è la capacità di selezionare e memorizzare un evento esterno o un pensiero. Essa corrisponde ad uno stato generale di coscienza e di reattività che permette al sistema nervoso di essere ricettivo alle informazioni che lo raggiungono. Le difficoltà di attenzione riguardano bambini o adulti che non riescono a concentrarsi per periodi sufficientemente lunghi per svolgere un’attività, anche se familiare, di routine, o di poco sforzo intellettuale (ad esempio, ripassare o ricopiare qualcosa).

Una particolare modalità dell’attenzione è la capacità di selezionare il messaggio tra più fonti di informazioni o attività. Quando questa modalità di attenzione, molto costosa cognitivamente, è carente, diventa fonte di difficoltà e di grande disagio per il bambino in età scolare.

Oltre alla sua azione generale di stimolazione cerebrale (nota come risveglio corticale), il Metodo Tomatis® può avere un effetto molto positivo sull’attenzione selettiva. Infatti, il Metodo Tomatis® è basato sul pendolo elettronico che provoca un contrasto sonoro destinato a sorprendere il cervello in modo naturale e costante.

L’obiettivo è quello di aiutare il cervello a sviluppare meccanismi automatici di rilevamento del cambiamento. Una volta che questi meccanismi sono assimilati, l’individuo può più facilmente selezionare le informazioni rilevanti e decidere di respingere gli eventi secondari.

Per questo motivo, il Metodo Tomatis® è un approccio complementare per sostenere i bambini e gli adulti con disturbi da deficit di attenzione con o senza iperattività (ADD / ADHD).

Scopri come la   può aiutarti nella vita di tutti i giorni. www.mariatomei.com
15/05/2024

Scopri come la può aiutarti nella vita di tutti i giorni. www.mariatomei.com

Migliora i disturbi dell'attenzione e dell'apprendimento con musica e voce, grazie alla  . Scopri di più su www.mariatom...
30/04/2024

Migliora i disturbi dell'attenzione e dell'apprendimento con musica e voce, grazie alla . Scopri di più su www.mariatomei.com

 , come può migliorare il disturbo dell'attenzione? Scoprilo qui www.mariatomei.com
12/04/2024

, come può migliorare il disturbo dell'attenzione? Scoprilo qui www.mariatomei.com

Scopri come la   può aiutarti realmente nella vita di tutti i giorni. www.mariatomei.com
30/03/2024

Scopri come la può aiutarti realmente nella vita di tutti i giorni. www.mariatomei.com

Scopri tutti i vantaggi reali e scientifici della   con il  .
23/03/2024

Scopri tutti i vantaggi reali e scientifici della con il .

Indirizzo

Vallo Della Lucania

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Musicoterapeuta MariaTomei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Musicoterapeuta MariaTomei:

Promuovere

Condividi