15/06/2024
L’apprendimento è l’insieme di tutti i meccanismi con cui acquisiamo conoscenze, sapere e automatismi. Si definisce come la capacità di cambiare comportamento in modo coerente e persistente in risposta alle informazioni o a un evento esterno. L’apprendimento dipende dalla capacità di un individuo ad adattare il suo comportamento in base all’esperienza. Ci sono molti metodi diversi di apprendimento: si impara in vista di una ricompensa, o in seguito a un fallimento, per imitazione, per ripetizione… Qualunque sia il metodo, l’apprendimento implica la capacità del cervello di riorganizzare costantemente la rete neurale per incorporare nuovi comportamenti e facilitarne l’attuazione. Si parla di “plasticità del cervello.” Così, grazie alla plasticità cerebrale, quando lo stesso evento si ripete, il comportamento in risposta è più veloce, più accurato e più intuitivo.
Grazie a dei contrasti sonori finalizzati a sorprendere il cervello in modo naturale, il Metodo Tomatis® agisce sulla plasticità cerebrale. Infatti, aiuta il cervello a sviluppare meccanismi di rilevamento e analisi del cambiamento. Così, il Metodo Tomatis® è una tecnica pedagogica che si propone di formare l’individuo a prestare particolare attenzione agli eventi esterni e nuovi. Esso facilita l’assimilazione di nuove informazioni e permette ad esempio allo studente di migliorare le sue competenze generali e accademiche. Questo è il motivo per cui il Metodo Tomatis® è attualmente disponibile in centinaia di scuole pubbliche e private, a complemento di una formazione tradizionale.
Durante il suo percorso scolastico, il bambino impara soprattutto dagli errori. Mentre è normale e necessario fare degli errori per crescere, è la persistenza di alcuni errori mirati e sistematici che portano a parlare di disturbi specifici di apprendimento (sigla DSA).
Questi problemi di apprendimento non hanno alcuna relazione con l’intelligenza, ma caratterizzano una difficoltà del bambino a sfruttare correttamente la rete neuronale o alcune aree cerebrali. Lo scopo del Metodo Tomatis® è proprio quello di consentire al bambino di stabilire dei circuiti di compensazione. In altre parole, non è possibile curare un disturbo dell’apprendimento, è possibile aggirarlo o compensarlo, permettendo al cervello di sfruttare altre reti di neuroni. Ad esempio, per una difficoltà di apprendimento legata al linguaggio, il Metodo Tomatis® facilita la decodificazione e l’analisi dei suoni e può essere prezioso in casi di dislessia, a complemento di un supporto ortofonico.