
10/10/2025
LongevityMed-Cilento
🧠La psichiatria nutrizionale (Nutritional Psychiatry) è un campo emergente della ricerca che studia il legame tra alimentazione e salute mentale. Si concentra sul ruolo della dieta e degli
integratori nella prevenzione e nella gestione dei disturbi psichiatrici, analizzando come specifici nutrienti possano influenzare la funzione cerebrale, l’umore e il benessere psicologico.
🍎Questo approccio tiene conto di fattori come il microbiota intestinale, l’infiammazione, la qualità della dieta e le carenze nutrizionali, con l’obiettivo di sviluppare strategie alimentari e terapeutiche personalizzate per supportare la salute mentale.
Cosa dice la ricerca?
📌Qualità della dieta e salute mentale: Studi epidemiologici hanno evidenziato un legame tra una dieta di qualità e una migliore salute mentale, sebbene non tutti i dati siano concordi.
📌Nutrizione materna e sviluppo: L'alimentazione durante la gravidanza e nelle prime fasi di vita può influenzare la salute mentale del bambino.
📌Integratori alimentari: La ricerca sugli integratori mostra risultati contrastanti, spesso a causa di effetti placebo. È essenziale determinare chi può beneficiare di specifici nutrienti, in quali dosi e in quali circostanze.
La sfida per il futuro è sviluppare interventi dietetici e nutraceutici personalizzati, basati su biomarcatori come carenze nutrizionali, livelli di citochine infiammatorie, analisi genomiche e del microbiota. Questo approccio potrebbe ottimizzare le strategie preventive e terapeutiche in psichiatria.
Fonte👉🏼Sarris J. Nutritional Psychiatry: From Concept to the Clinic. Drugs. 2019;79:929-934.