Riabilitazione Logopedica Valmontone

Riabilitazione Logopedica Valmontone Riabilitazione logopedica e neuropsicomotoria Siamo LOGOPEDISTE specializzate in età evolutiva. Siamo disponibili per informazioni e chiarimenti.

Lavoriamo seguendo protocolli efficaci basati sulla medicina dell’evidenza e per questo l’aggiornamento continuo della nostra pratica clinica, attraverso corsi specifici, e l’amore per il lavoro che operiamo sono i fari della nostra presa in carico. Ps: nel nostro gruppo ci sono anche logopediste che si occupano dell’età adulta con adeguata formazione e stessi criteri di guida. ILARIA DE MEIS
LOGOPEDISTA
COORDINATRICE del centro di riabilitazione di Valmontone
Docente a contratto presso l’università di Roma Tor Vergata (Laboratorio DSA), figura di riferimento per la presa in carico di studenti DSA presso la Commissione di Ateneo dell’’università di Roma Tor Vergata per l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA. Relatrice per seminari e formatrice per insegnanti di scuola di ogni ordine e grado sui temi della disabilità, del disturbo primario di linguaggio e dei disturbi specifici di apprendimento. Specializzata nella presa in carico dell’età evolutiva, mi occupo di difficoltà di comunicazione, di linguaggio (fonetico-fonologico, articolatorio, disprattico , ...), di apprendimento (specifiche e non), di disturbi dello spettro autistico (PROMPT e ABA), di deglutizione disfunzionale, di balbuzie, ...

CONSUELO CIAMPINI
LOGOPEDISTA
Mi occupo di prevenzione, valutazione e trattamento di:
-disturbo di linguaggio primario e secondario,
-disturbi dello spettro autistico,
-deficit cognitivi,
-squilibrio muscolare orofacciale, deglutizione disfunzionale in età evolutiva e adulta,
-disturbi della voce in età evolutiva e adulta,
-disturbo specifico di apprendimento,
-afasia in età adulta. ILARIA ROMAGNOLI
LOGOPEDISTA
Mi occupo di prevenzione, valutazione e trattamento di:
-disturbo di linguaggio primario e secondario
-squilibrio muscolare orofacciale, deglutizione disfunzionale in età evolutiva e adulta
-disturbi della voce in età evolutiva e adulta,
-disturbo specifico di apprendimento. LAURA CONTE
NEUROPSICOMOTRICISTA
Mi occupo di:
-valutazione e riabilitazione di disturbi neuromotori e ritardi psicomotori,
-valutazione e riabilitazione dei disturbi della coordinazione motoria e disprassie,
-valutazione e intervento nei disturbi dell’attenzione ed iperattività,
-valutazione ed intervento nei disturbi relazionali e dello spettro autistico,
-valutazione e riabilitazione in deficit cognitivi,
-valutazione ed intervento nei disturbi specifici dell’apprendimento.

Video pillole DSA e università 🧑‍🎓
05/10/2023

Video pillole DSA e università 🧑‍🎓

È iniziata ieri, 2 ottobre, la Settimana Nazionale della Dislessia organizzata da Associazione Italiana Dislessia in occasione della European Dyslexia Awareness Week.

✨Lo sapevi che CARIS ha creato delle video pillole esplicative sulla dislessia e sugli altri Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)?

🔍Si tratta di un'iniziativa rivolta all'intera comunità dell'Università di Roma Tor Vergata e finalizzata a fugare i dubbi più ricorrenti sui DSA e sul percorso universitario degli studenti con DSA.

👉 Trovi le video pillole a questo link: http://caris.uniroma2.it/?p=1651

Buona visione!

18/05/2023
Care famiglie,auguri di ”rinascita” a tutte voi!
07/04/2023

Care famiglie,
auguri di ”rinascita” a tutte voi!

27/01/2023

27 gennaio

22/04/2022

22 Aprile
🌎 Giornata Mondiale della terra 🌎

Impegniamoci a difendere la terra, a salvaguardarla da qualsiasi aggressione e distruzione. E' l'unica che abbiamo ed è un bene da lasciare ai prossimi dopo di noi. 🌳

Guerre, inquinamento, speculazioni ambientali, sono ferite spesso incancellabili. 💚

Ognuno faccia la sua parte! 🌸🌺🌞🍃

08/04/2022

Chi semina valori raccoglie valori, buoni pensieri e comportamenti appropriati.

02/04/2022

2 aprile
🌈∞ 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼

💬 In questa giornata vogliamo celebrare i 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 che si occupano delle persone con 𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼, della loro 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e dell’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 in tutti gli ambiti di vita.

💡 Nascono sempre più frequentemente 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 che supportano le persone con autismo nella reale integrazione e fruizione di ambienti diversi.
In modo particolare, in questo periodo storico in cui sentiamo forte la spinta verso la bellezza e l’arte, ci teniamo a lodare le iniziative di inclusione che si stanno svolgendo in 𝗶𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶.

🖼 Le Gallerie degli Uffizi, Il Mart, il MUSE, l’acquario di Livorno, e numerosi altri musei e luoghi d’arte si stanno riorganizzando per offrire 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲.

👨🏼‍🏫 Il 𝗟𝗼𝗴𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮, con le competenze specifiche negli ambiti di difficoltà della comunicazione e del linguaggio, è 𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗲 di tali iniziative di integrazione e semplificazione, anche attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

🚧 𝗝𝗶𝗺 𝗦𝗶𝗻𝗰𝗹𝗮𝗶𝗿, attivista del movimento per i diritti delle persone con autismo, afferma: “𝘓𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘮𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘱𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘯𝘰𝘪”.

✨ Oggi come mai prima, siamo chiamati come persone e come Logopedisti a costruire 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶.

𝑆𝑎𝑟𝑎 𝐼𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑒 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑎𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎

Se il bambino balbetta…
14/02/2022

Se il bambino balbetta…

Incertezze, esitazioni, improvvisi arresti nel modo di pronunciare le parole

E già ❤️
26/01/2022

E già ❤️

È uscita la nuova Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento!
21/01/2022

È uscita la nuova Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento!

06/01/2022

Tanti auguri a tutti i bimbi grandi e piccini😊

24/12/2021

Che questo Natale possa indicare la strada della serenità ad ognuno.
Buone feste da noi!

Finalmente la LIS viene riconosciuta dall’Italia! ❤️
20/05/2021

Finalmente la LIS viene riconosciuta dall’Italia! ❤️

19 maggio 2021 – Il nostro Paese riconosce la Lingua dei Segni Italiana!

Dopo 12 anni dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, finalmente oggi, 19 maggio 2021, il nostro Paese ha riconosciuto la Lingua dei Segni Italiana (LIS) !
La Camera dei Deputati, infatti, dopo il via libera alla fiducia posta dal Governo, nella serata di oggi attraverso il voto finale ha concluso positivamente l’iter di conversione in legge del cosiddetto “Decreto sostegni” che al suo interno prevede una norma sul riconoscimento della LIS.

Nello specifico, la disposizione in questione dispone : «la Repubblica riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)».
Si tratta indubbiamente di un riconoscimento molto atteso dalle persone sorde che condividono un senso di appartenenza ad una comunità e ad una cultura determinate, dagli udenti che hanno avuto l’opportunità di apprendere questa lingua e di utilizzarla in diversi contesti e, non da ultimo, dalle Associazioni e dagli Enti che - come l’Istituto Statale per Sordi di Roma - per molti anni hanno portato avanti con impegno e determinazione questa battaglia.

Va considerato, infatti, che all’interno dell’Unione Europea l’Italia era rimasta l’unico Paese a non aver riconosciuto la propria lingua dei segni, contravvenendo in questo modo alle disposizioni della Convenzione ONU che invece richiamano esplicitamente gli Stati parti, da un lato, al riconoscimento delle lingue dei segni (articolo 21, comma 1 lettera “e”) e, dall’altro, alla promozione, al sostegno e al riconoscimento stesso della specifica identità culturale e linguistica della “comunità dei sordi” (art. 24, comma 3, lettera “b” e art. 30, comma 4).

Un passo storico è stato compiuto oggi.
Ci auguriamo che nel prossimo futuro ne seguiranno altri ancora, affinché il riconoscimento della LIS non rimanga su un piano formale, ma si configuri come un riconoscimento effettivo e le persone sorde possano esercitare in modo pieno i propri diritti di cittadinanza.

15/05/2021

Dislessia e strade senza traffico

Ceniamo con Daniele e Antonia stasera. Loro vivono a Roma.

Torno dal lavoro. Mi ci vuole una doccia. Mi cambio, mi trucco e via, sono pronta. Noi viviamo ai Castelli Romani. Ogni volta è un viaggio quando si deve uscire verso la città e in quei momenti penso sempre che prima o poi mi trasferisco.

La nostra vita lavorativa si svolge nei pressi di Tor Vergata e provincia. Si va e si torna in poco tempo su strade con poco traffico.

– Non studia, dottoré. Non gli piace leggere! Io lavoro tutto il giorno e non posso seguirlo, fa ripetizione ogni santo pomeriggio.

– Signora, ma suo figlio frequenta la seconda classe della scuola primaria, non ha bisogno di ripetizioni!

– Dottoré, la maestra dice che a scuola ha la testa tra le nuvole. Ecco, tale e quale al padre, che appena ha potuto è andato a lavorare…. E io, insomma, vorrei un’altra vita per lui. Ma sa, pure Martina, che gli fa ripetizione, dice che è proprio un capoccione!

Quante volte ho preso parte a questo copione? Parecchie.

Ancora oggi, che di dislessia si parla molto, ovunque e tanto, osservo che la diffusione di tali notizie non correla con la comprensione dei loro contenuti. I bambini devono imparare a leggere e la lettura all’inizio è sicuramente un lavoro che richiede impegno e molte risorse cognitive perché è un compito non ancora automatico: devo recuperare per ogni singola lettera il suono che rappresenta, poi unire i suoni in un’unica parola. E passando per questa strada lenta e trafficata, che chiamano via sublessicale, si prende una strada dove si può correre, la via lessicale. Su quest’ultima strada, raggiunto l’automatismo, si può finalmente leggere senza fatica.

Non gli piace leggere, che cosa vuol dire? Mi stupisce che ad un bimbo alle prese con una attività così pregiata gli si addica un pensiero così gravoso. Sarebbe corretto chiedersi perché non vuole leggere. E la risposta, dunque, trovarla non tra le sue inclinazioni, ma nella fatica che continua a sperimentare ogni giorno mentre gli altri passano su altre vie.

Strade con poco traffico.

❤️
14/05/2021

❤️

Grazie Infermieri! ❤️
12/05/2021

Grazie Infermieri! ❤️

Oggi è la giornata internazionale dell'infermiere. Lavoratori e lavoratrici instancabili che sono rimasti al fianco di chi più aveva bisogno, giorno e notte, senza arrendersi mai.
Con l'occasione abbiamo pensato di celebrarli con questo disegno delle nostre studentesse e dei nostri studenti.

Indirizzo

Via Genazzano 45
Valmontone
00038

Orario di apertura

Lunedì 08:45 - 19:30
Martedì 08:45 - 19:30
Mercoledì 08:45 - 19:30
Giovedì 08:45 - 19:30
Venerdì 08:45 - 19:30
Sabato 08:45 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Riabilitazione Logopedica Valmontone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Riabilitazione Logopedica Valmontone:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram