Ambulatorio Veterinario Ruffini

Ambulatorio Veterinario Ruffini L'Ambulatorio Veterinario del Dr Ruffini offre tutta la sua competenza e professionalità nella prevenzione e nella cura dei vostri piccoli amici animali.
(26)

Il dr. Marco Ruffini è un medico veterinario, che si occupa della cura di animali di piccola taglia quali cani e gatti. Lo studio esegue visite specialistiche anche a domicilio e test diagnostici rapidi come ecocardiografia, ecografia ed esami radiologici. Si occupa di ortopedia, odontostomatologia, chirurgia articolare e dei tessuti molli, sterilizzazione in laparoscopia e medicina comportamentale. Inoltre impianta microchip, esegue vaccinazioni e permette di richiedere l'iscrizione all'anagrafe canina senza doversi rivolgere all'Asl o alle poste. L'ambulatorio veterinario Ruffini mira a garantire la salute e il benessere di tutti i suoi pazienti a quattro zampe.

Indirizzo

Via Genazzano, 82
Valmontone
00038

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 12:00

Telefono

06 959 8141

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Ruffini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Ruffini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Questo il testo comune ad altri 1000 ambulatori . Ora la storia vera. Tutto nasce da un padre veterinario , non piu’ tra noi , classe 1925 . Uno che la veterinaria l’ha fatta veramente . Nel senso di averla creata dal nulla , essendo arrivato nella condotta di Valmontone, Artena , Labico nel 1959. Non c’era niente . Neanche le strade . Non parliamo poi di tecnologia , ausili diagnostici e medicinali . C’era la voglia di fare , la passione per la professione e anche tanta fame . Fame come voglia di arrivare , di creare l’idea che un professionista serio fosse arrivato nella terra di nessuno pronto a mettersi al servizio della comunita’ .

E cosi’ e’ stato per trenta anni , durante i quali mio padre ha rappresentato per la comunita’ dei tre comuni un punto di riferimento .

La mia storia appresso ...