Anteo Cooperativa Sociale Onlus

Anteo Cooperativa Sociale Onlus Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Anteo Cooperativa Sociale Onlus, Casa di riposo e assistenza alla persona, Via Brigate Garibaldi 120, Varallo.

La struttura è accreditata con la Regione Piemonte e dispone di 140 posti letto per anziani non-autosufficienti e di 60 posti letto per anziani autosufficienti.

Il 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, ad Alessandria si è svolta una giornata intens...
13/10/2025

Il 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, ad Alessandria si è svolta una giornata intensa di sensibilizzazione e condivisione, dedicata alla salute mentale come bene comune. L’evento ha rappresentato anche la conclusione del progetto ALI 2 – Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità, promosso dall’ASL di Alessandria con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione di numerosi partner territoriali. Un percorso che ha saputo evolversi, coinvolgendo scuole, famiglie, operatori e associazioni in una rete sempre più coesa e partecipativa.

Al centro della giornata, il protagonismo attivo dei giovani: alcuni di loro, formati come “Esperti per esperienza”, hanno condiviso le proprie storie per aiutare altri ragazzi ad affrontare situazioni di disagio, contribuendo alla costruzione di una comunità più consapevole e inclusiva.

La mattinata è stata dedicata agli studenti delle scuole superiori del territorio, coinvolti in un quiz interattivo sulla salute mentale, pensato per stimolare la riflessione e favorire la conoscenza. Il momento di Q&A anonime ha permesso un confronto diretto con gli operatori dell’ASL AL, creando un clima aperto e collaborativo. A seguire, è stato proiettato il trailer del cortometraggio “ComunqueStare”, realizzato dai partecipanti al laboratorio di cinema del progetto ALI 2, con il supporto dell’Associazione Underground e della Cooperativa Azimut.

Nel pomeriggio, l’evento si è aperto alla cittadinanza con una serie di interventi artistici e culturali. Il monologo ispirato alla testimonianza di Erika ha aperto la serata con un racconto sincero e coraggioso. La performance teatrale del gruppo Azimut ha coinvolto il pubblico in un’improvvisazione condivisa, restituendo con leggerezza e creatività le abilità acquisite durante il percorso. La proiezione del cortometraggio “ComunqueStare”, incentrato sul tema della fragilità giovanile, ha rappresentato uno dei momenti più intensi: un racconto visivo che ha messo in luce il passaggio da un modello repressivo a uno fondato sulla dignità, sull’ascolto e sulla cura. La colonna sonora, realizzata dal gruppo musicale del Gruppo Riabilitativo Psicosociale dell’Impresa Sociale Anteo, ha accompagnato le immagini con sensibilità e forza espressiva.

A conclusione della proiezione, gli esperti per esperienza sono intervenuti per ribadire l’importanza della prevenzione, del protagonismo attivo e della memoria condivisa. Le associazioni “Insieme Si Può Fare” e “PienamenteSconnessi” hanno portato il loro contributo di esperienze vissute, mentre il DJ set finale ha trasformato lo spazio in un luogo di incontro, musica e leggerezza, sottolineando quanto la socialità sia parte integrante del benessere.

Grazie a tutte e tutti per aver reso questa giornata un’esperienza viva, generativa e profondamente umana. ALI 2 continua a volare alto, con i giovani al centro e la comunità in cammino.

Innovazione e cura si incontrano alla RSA Pindaro di Milano.Con il progetto VITA (Virtual Intelligence for Third Age), A...
30/09/2025

Innovazione e cura si incontrano alla RSA Pindaro di Milano.
Con il progetto VITA (Virtual Intelligence for Third Age), Anteo porta la Realtà Virtuale al servizio degli ospiti della Rsa Pindaro.
Grazie a visori VR e scenari interattivi – come il “Supermercato Virtuale”, dove gli ospiti fanno la spesa e gestiscono il pagamento – diventa possibile allenare la memoria, stimolare le funzioni cognitive e migliorare il benessere, in modo sicuro e inclusivo.
Il progetto, realizzato con il supporto di Fondazione Amplifon, CNR-STIIMA e l’Università del Piemonte Orientale, coinvolgerà oltre 40 ospiti della struttura, offrendo un percorso personalizzato e innovativo di stimolazione cognitiva.
Un passo avanti per un futuro in cui tecnologia e cura camminano insieme.

26 settembre: ricordando Mauro Rostagno, il sogno di una rivoluzione pacificaIl 26 settembre ricorre l’anniversario dell...
29/09/2025

26 settembre:
ricordando Mauro Rostagno, il sogno di una rivoluzione pacifica

Il 26 settembre ricorre l’anniversario dell’uccisione per mano mafiosa di Mauro Rostagno, assassinato nel 1988, socio fondatore insieme a Francesco Cardella e Chicca Roveri delle Comunità Saman. A Trapani come ogni anno, gli operatori, insieme ai ragazzi delle nostre Comunità, si recano al cimitero di Valderice, sulla sua tomba, per deporre un fiore. Siamo sicuri che lui avrebbe voluto essere ricordato così: con un gesto semplice, un fiore sulla sua tomba, portato dai nostri ragazzi, i suoi ragazzi.
È un rito che si rinnova ogni anno, ma che non perde mai intensità. Perché dietro quel fiore c’è gratitudine, c’è memoria, e c’è la consapevolezza che il sogno di Mauro, una società capace di accogliere e di restituire dignità, continua a vivere dentro i cammini di chi oggi cerca riscatto.
Ogni anno, in questo giorno, il Responsabile della Comunità, Gianni Di Malta, amico e collaboratore di Mauro — racconta ai nostri ospiti la sua storia. Non solo per ricordare l’uomo, ma per mostrare quanto le radici delle Comunità Saman siano intrecciate al suo pensiero e alla sua vita. Ribadire questo legame è importante: se oggi tante persone hanno la possibilità di intraprendere un percorso di cura all’interno di un luogo accogliente, terapeutico e riabilitativo, lo si deve al fatto che, tanti anni fa, Mauro Rostagno, Francesco Cardella e Chicca Roveri, decisero di fondare la prima Comunità Terapeutica proprio in Sicilia. E quella realtà esiste ancora, ed è viva e pulsante e porta avanti ogni giorno la battaglia iniziata da Mauro: dare a chi vive il dramma della dipendenza un’opportunità di riscatto, una possibilità concreta di liberarsi dalla sostanza e dallo stigma che l’accompagna.
Mauro amava ripetere: “ non voglio trovare e un posto in questa società, ma costruire una società in cui valga la pena di trovare un posto”. Invitava i ragazzi ad amare e rispettare la comunità, a custodirla come un bene prezioso. Credeva che il compito delle Comunità Terapeutiche fosse quello di mantenere il bello: non solo nelle strutture o negli spazi, ma soprattutto nei sentimenti, nell’accoglienza, nell’ascolto, nell’empatia.
Per lui, le Comunità dovevano essere un piccolo Paradiso per i ragazzi, perché l’Inferno, quello della dipendenza e della sofferenza, lo avevano già conosciuto.
Ricordare Mauro significa anche ricordare la sua coerenza. Negli anni del ’68 e di Lotta Continua, quando una parte del movimento imboccò la via della lotta armata, lui scelse di tirarsi indietro. Non era quella la rivoluzione che sognava: non armi, ma intelligenza, pensiero critico, solidarietà, pace.
La sua eredità ci interroga ogni giorno: siamo all’altezza del suo pensiero, del suo coraggio, della sua visione? Non lo sappiamo. Ma una cosa è certa: il nostro impegno, come gruppo di lavoro, è rivolto a questo, a mantenere viva la sua memoria, a percorrere la strada che lui ha tracciato, a tenere accese le comunità, affinché restino luoghi di bellezza, di accoglienza e di riscatto.

Mauro, siamo ancora alla tua altezza? Non possiamo dirlo con certezza. Ma il nostro impegno, giorno dopo giorno, continua a tendere verso di te.

Presentazione del progetto VITA – Virtual Intelligence for Third Age📍 RSA Pindaro, Milano🗓️ 24 settembre 2025, ore 16.00...
15/09/2025

Presentazione del progetto VITA – Virtual Intelligence for Third Age

📍 RSA Pindaro, Milano
🗓️ 24 settembre 2025, ore 16.00

Come può la realtà virtuale migliorare la qualità della vita in RSA?

Il progetto VITA (Virtual Intelligence for Third Age) nasce con questo obiettivo: introdurre le tecnologie immersive nei percorsi di cura, per stimolare le funzioni cognitive e supportare il benessere delle persone con decadimento cognitivo lieve.

Il progetto prevede l’utilizzo di visori dedicati e scenari interattivi – come il “Supermercato Virtuale”, pensato per allenare memoria e attenzione – inseriti nei piani educativi individuali e accompagnati da protocolli di valutazione clinica ed emotiva.

L’iniziativa è promossa da Anteo Impresa Sociale presso la RSA Pindaro di Milano, in collaborazione con il STIIMA-CNR e l' Università del Piemonte Orientale con il sostegno di Fondazione Amplifon.

All’incontro del 24 settembre interverranno:

✅ Dott.ssa Lorella Raggi – Direttrice RSA Pindaro
✅ Dott. Andrea Conti – Responsabile Direzione Sanitaria e Ricerca Scientifica, Anteo
✅ Dott. Marco Sacco – Dirigente di Ricerca, CNR-STIIMA
✅ Dott.ssa Sara Arlati – Ricercatrice, CNR-STIIMA
✅ Dott.ssa Marta Mondellini – Ricercatrice, CNR-STIIMA
✅ Dott.ssa Fidan Ezgi Arar – Ricercatrice, CNR-STIIMA

Un passo concreto verso l’integrazione della realtà virtuale nei contesti di cura per la terza età.

Un compleanno in comunità: quando la festa diventa rinascitaAlla comunità terapeutica Saman Anteo di Marsala i compleann...
10/09/2025

Un compleanno in comunità: quando la festa diventa rinascita

Alla comunità terapeutica Saman Anteo di Marsala i compleanni non passano mai inosservati. Ogni volta che uno degli ospiti compie gli anni, l’Equipe e gli altri ragazzi si mettono in moto per preparare una festa. Non è mai qualcosa di improvvisato: c’è una torta, un menù speciale, un momento in cui tutti si stringono attorno al festeggiato.
Per qualcuno può sembrare un dettaglio, una piccola ricorrenza. E invece, qui, significa molto di più. Diventa l’occasione per rimettere la persona al centro, per dirgli con forza: “Tu conti, tu meriti di essere celebrato”. Molti di coloro che arrivano in comunità raccontano di compleanni mai vissuti davvero, dimenticati in fretta, o passati nella solitudine, magari con il peso della dipendenza a coprire ogni occasione di gioia. Per questo, celebrare il compleanno diventa quasi un atto riparativo: restituire alla persona il diritto alla festa, il diritto ad essere al centro, anche solo per un giorno.
Il clima che si respira è sempre speciale. C’è chi prepara un pensiero, chi un disegno, chi una parola da leggere ad alta voce. E l’aria si riempie di un calore semplice, autentico, che fa bene a tutti. Perché il compleanno in comunità non riguarda solo chi spegne le candeline: è un momento collettivo, in cui ognuno si riconosce nell’altro e insieme si ricorda che la vita vale la pena di essere celebrata.
Spegnere le candeline, qui, non è soltanto un rito di passaggio: è un modo per dire “ci sono anch’io”, è la prova che si può ricominciare. Qualcuno festeggia i vent’anni, qualcun altro i trenta o i cinquanta: non importa l’età, importa il significato. Ogni compleanno è una piccola rinascita, un simbolo di quel percorso che in comunità non riguarda soltanto la cura, ma la possibilità concreta di tornare a vivere. Vivere insieme questi momenti significa rafforzare i legami, imparare a gioire del traguardo dell’altro e, soprattutto, ricordare che in comunità nessuno è mai solo.
All’interno di questo percorso, un momento particolarmente significativo è stato il recente compleanno di Oleg, uno dei più giovani ospiti della comunità, che ha compiuto 29 anni. Per lui è stata una giornata speciale, non solo perché ha ricevuto l’affetto e l’attenzione degli altri utenti e dell’Equipe, ma perché ha scelto di viverla come un’occasione di condivisione autentica, dando anche il consenso affinché la sua fotografia venisse pubblicata.
Il compleanno di Oleg è diventato così non solo la celebrazione di una tappa della sua vita, ma anche un momento di unione per l’intera comunità. Per gli altri utenti è stato fonte di incoraggiamento e di vicinanza, mentre per l’Equipe ha rappresentato la conferma di quanto la relazione con i ragazzi, specialmente con i più giovani, possa trasformarsi in un legame autentico e motivante.
“Festeggiare il compleanno di un ospite non è solo una ricorrenza- dicono all’unisono Gianni Di Malta (Resp. di Servizio) e Leonarda Piazza (Coordinatrice). Per noi operatori diventa un’occasione per ricordarci che, accanto alle fatiche e alle difficoltà quotidiane, c’è sempre spazio per la vita, per la gioia e per la rinascita. Non sempre in comunità le giornate sono facili a volte siamo testimoni di situazioni molto dure, persino tragiche; poter invece essere testimoni di una rinascita ci ricorda il senso del nostro lavoro perché in Comunità, un compleanno non è mai solo un giorno in più: è un dono che si fa alla vita, ed è una promessa di futuro”

Un passo alla volta…insieme Sabato 13 settembre camminiamo per costruire speranza, per ricordare, per prenderci cura. An...
03/09/2025

Un passo alla volta…insieme
Sabato 13 settembre camminiamo per costruire speranza, per ricordare, per prenderci cura. Anteo partecipa con orgoglio alla camminata organizzata da Associazione Underground e Comune di Valdilana, insieme all’Ospedale di Biella-ASLBI, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio.

📍 Ritrovo ore 9.30 – Santuario della Brughiera, Valdilana 🚶‍♂️ Partenza ore 10.00 – Percorso di 2,5 km aperto a tutti

Come ha detto il nostro presidente Luca Tempia: “Vi aspettiamo per camminare insieme, condividere e promuovere una comunità più consapevole e solidale.”

💛 Ogni passo è un gesto di vicinanza. Ogni presenza è un messaggio: non sei solo.

#

20/08/2025

L’assemblea annuale dei soci non è solo un appuntamento istituzionale, ma anche un’occasione preziosa per ritrovarsi, condividere idee e rafforzare il nostro legame. Grazie di cuore a chi ha partecipato!

Realtà Virtuale: un assaggio di futuro all’Assemblea Soci 2025 di AnteoAll’interno dell’Assemblea Soci 2025, Anteo Impre...
15/07/2025

Realtà Virtuale: un assaggio di futuro all’Assemblea Soci 2025 di Anteo
All’interno dell’Assemblea Soci 2025, Anteo Impresa Sociale ha presentato in anteprima un progetto innovativo che fonde tecnologia, cura e ricerca: VITA – Virtual Intelligence for Third Age. L’esperienza ha catturato l’attenzione di soci e partecipanti grazie a una dimostrazione dal vivo che ha reso tangibili le potenzialità della realtà virtuale applicata alla cura degli anziani.
Lo scenario protagonista è stato il Supermercato Virtuale (sviluppato da STIIMA): un ambiente interattivo studiato appositamente per stimolare le funzioni cognitive in persone con decadimento cognitivo lieve (MCI). I partecipanti hanno potuto provare i visori e vivere in prima persona un’esperienza immersiva, comprendendo come la VR possa diventare uno strumento terapeutico, stimolante e coinvolgente.
Il progetto, condotto da Anteo in collaborazione con enti di eccellenza come STIIMA-CNR e l’Università del Piemonte Orientale (UPO), è ancora in fase di avvio ma ha già suscitato grande interesse durante l’assemblea, offrendo uno spunto concreto su come tecnologia e assistenza possano dialogare per migliorare la qualità della vita.
Un segnale forte: il futuro della cura è già tra noi. E parte da esperienze che sanno stupire, ispirare e coinvolgere.

07/07/2025

Sei un/una Operatore Socio Sanitario con titolo riconosciuto o stai conseguendo il titolo?

Stiamo cercando proprio te!

Per inserimento presso le nostre RESIDENZE PER ANZIANI, siamo alla ricerca di Operatori Socio-Sanitario con titolo riconosciuto o in corso di conseguimento.

OFFRIAMO:
· inserimento presso Strutture ubicate in BIELLA, VERCELLI, TORINO e MILANO;
· inserimento diretto con contratto a tempo determinato, preferibilmente a tempo pieno (38 ore settimanali), finalizzato alla trasformazione a tempo indeterminato: privilegiamo le équipe stabili;
· retribuzione in linea con le offerte del settore;
· inserimento in percorso di carriera;
· lavoro in team multidisciplinare;
· formazione e possibilità di crescita professionale.

CHIEDIAMO:
· disponibilità alla copertura di tre turni settimanali;
· proattività e spirito di squadra.

La nostra ricerca ha carattere di urgenza: contattaci al numero 3470754082

Anteo Impresa sociale è un'azienda di servizi alla persona, servizi sanitari e sociali.

Assemblea dei Soci 2025 “Ricerca e Innovazione Responsabile” | Anteo Impresa Sociale L’Assemblea annuale è stata un’occa...
03/07/2025

Assemblea dei Soci 2025 “Ricerca e Innovazione Responsabile” | Anteo Impresa Sociale

L’Assemblea annuale è stata un’occasione per guardarci dentro e avanti, per leggere il presente alla luce delle nostre radici e delle sfide che ci attendono.
Con l’intervento di apertura, il presidente Luca Tempia ci ha condotti in un appassionato viaggio nella storia dell’assistenza, dalle prime esperienze di solidarietà delle confraternite medievali ai modelli istituzionali del Novecento, passando per i cambiamenti legislativi e culturali che hanno trasformato il concetto stesso di welfare. Un racconto che non è solo memoria, ma fondamento vivo del nostro modo di agire, innovare, prenderci cura.
A seguire, Andrea Conti, Danila Putzu ed Elisa Cantono hanno approfondito il tema dell’innovazione nei servizi: come orientarsi in un mondo complesso, attraversato da trasformazioni tecnologiche, demografiche e ambientali.
Innovare significa progettare con responsabilità, adottare strumenti scientifici senza mai perdere il riferimento alla persona. I progetti presentati – dalla realtà virtuale alla nutrizione sostenibile – testimoniano come la ricerca possa generare impatti tangibili e inclusivi.
Il Dott. Alessandro Marino, Professore associato di Economia e Gestione delle Imprese e nuovo membro del CDA, ha poi proposto una visione di innovazione organizzativa come leva strategica: semplificare i processi, valorizzare le risorse umane, rafforzare la cultura del cambiamento. Non si tratta solo di efficientare, ma di costruire un’organizzazione capace di evolvere, mantenendo intatto il suo senso di missione e prossimità.
Infine, l’AD Matteo Tempia Valenta ha presentato il Bilancio Economico 2024, restituendo con trasparenza i risultati di un anno intenso: ➡️ 2.749 lavoratori coinvolti ➡️ 338 servizi attivi in 10 regioni ➡️ oltre 22.000 persone assistite ➡️ 103 milioni di euro di valore economico generato.
Numeri che danno corpo a un impegno quotidiano fatto di ascolto, professionalità e responsabilità condivisa. Numeri che parlano di una comunità che cresce, si interroga e sceglie di innovare non per rincorrere la novità, ma per costruire un futuro più giusto, inclusivo e umano.

Un passo avanti per il lavoro socialeSi è conclusa la prima tappa degli Stati Generali di Legacoopsociali  a Biella, un ...
20/05/2025

Un passo avanti per il lavoro sociale
Si è conclusa la prima tappa degli Stati Generali di Legacoopsociali a Biella, un incontro fondamentale per ridefinire il ruolo della cooperazione sociale nell'ambito del welfare e dell'economia sociale.
Un momento chiave dell'evento è stato l'intervento di Luca Tempia, Presidente di Anteo Impresa Sociale, e Andrea Conti, Responsabile Direzione Sanitaria e Ricerca Scientifica di Anteo. Con la loro visione e competenza, hanno evidenziato il cambiamento di paradigma della cooperativa sociale: da esecutore a partner progettuale. Un'evoluzione che permette di creare soluzioni innovative e sostenibili, capaci di generare impatti positivi nelle comunità.
Gli Stati Generali rappresentano una straordinaria occasione di confronto, una consultazione aperta che coinvolge cooperative, enti e istituzioni per costruire insieme un futuro migliore per il lavoro sociale.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito con idee, esperienze e proposte! Questo è solo l'inizio di un percorso che guarda avanti, con determinazione e visione.

Cinema d’AUTore: il cinema diventa inclusivo! L’iniziativa si prefigge di offrire un’esperienza ludico ricreativa di par...
12/05/2025

Cinema d’AUTore: il cinema diventa inclusivo!

L’iniziativa si prefigge di offrire un’esperienza ludico ricreativa di partecipazione alle proiezioni cinematografiche presso i cinema di Pianezza e Venaria in un contesto che tenga conto delle esigenze dei soggetti neurodivergenti.
Il progetto, in collaborazione con Anteo Impresa Sociale, è realizzato grazie al contributo della Fondazione CRT, che sostiene da sempre le iniziative finalizzate al miglioramento della qualità della vita e al benessere delle persone con disabilità.

Il CISSA, con il prezioso contributo della FONDAZIONE CRT e in collaborazione con Anteo Impresa Sociale, che gestisce il Servizio Autismo di Venaria Reale, promuove un’iniziativa speciale per rendere il cinema un’esperienza accogliente e accessibile per le persone neurodivergenti e le loro famiglie.

Le proiezioni Sensory Friendly offrono un ambiente adattato per ridurre il sovraccarico sensoriale e garantire il massimo comfort: Luci soffuse: mai completamente spente; Volume abbassato: per limitare sovraccarichi sensoriali; Libertà di movimento: gli spettatori possono spostarsi e scegliere il posto preferito; Cibo e bevande libere: è possibile portare e consumare cibo da casa; Storie sociali: per preparare gli spettatori all’esperienza; Personale formato: sempre presente per garantire supporto; Zona relax: un’area tranquilla per fare pause, se necessario; Continuità di visione: senza interruzioni pubblicitari; Promozione chiara: tutte le informazioni disponibili online per pianificare la visita in sicurezza.

PROIEZIONI IN PROGRAMMAZIONE:
- Domenica 25 maggio 2025 ore 10.30 “Lilo e Stitch” presso il cinema Lumiere di Pianezza Via F.lli Rosselli, 19 (prenotazione entro il 21/05/2025)
- Venerdì 30 maggio 2025 ore 18.00 “Lilo e Stitch” presso il cinema Supercinema di Venaria Reale Piazza Vittorio Veneto, 5 (prenotazione entro il 27/05/2025)

Ingresso gratuito per il minore con disabilità e il suo accompagnatore!
Per informazioni e prenotare il tuo biglietto clicca qui: https://www.cissa.it/Dettaglionews?IDNews=343996

Un’occasione speciale per vivere il cinema senza barriere, in un ambiente accogliente e inclusivo

Indirizzo

Via Brigate Garibaldi 120
Varallo
13019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anteo Cooperativa Sociale Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anteo Cooperativa Sociale Onlus:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram