Erboristeria Olistica

Erboristeria Olistica Qui puoi trovare: Professionalità Cortesia e Qualità, Consulto iridologico Consulenze individuali,

La novità principale del negozio, aperto a Varazze dal 1997, è il principio informatore che governa tutte le terapie naturali: privilegiare la prevenzione e la ricerca delle cause rispetto ai sintomi delle patologie, considerando la persona nella sua interezza psicofisica, da cui il termine "olistica" (dal greco olos, l'intero), attraverso l'utilizzo della fitoterapia e floriterapia e consulto iridologico.

16/07/2025

Sono arrivato all'indirizzo e ho suonato il clacson. Dopo aver aspettato qualche minuto, ho suonato di nuovo. Poiché quella sarebbe stata la mia ultima corsa del turno, ho pensato di andarmene, ma invece ho messo la macchina in f***e, sono sceso, ho camminato fino alla porta e ho bussato. "Solo un minuto", rispose una voce anziana e debole. Sentii qualcosa essere trascinato sul pavimento.

Dopo una lunga pausa, la porta si aprì. Una piccola donna sulla novantina mi stava davanti. Indossava un vestito stampato e un cappello con la veletta appuntata, come qualcuno uscito da un film degli anni '40.

Accanto a lei c'era una piccola valigia in nylon. L'appartamento sembrava disabitato da anni. Tutti i mobili erano coperti con lenzuola. Non c'erano orologi alle pareti, né soprammobili o utensili sui ripiani. In un angolo c'era una scatola di cartone piena di foto e vetri.

"Potresti portare la mia borsa in macchina?" disse. Ho preso la valigia e l'ho portata al taxi, poi sono tornato per aiutare la donna.

Mi prese sottobraccio e camminammo lentamente verso il marciapiede. Continuava a ringraziarmi per la mia gentilezza. "Non è niente", le dissi. "Cerco solo di trattare i miei passeggeri come vorrei che trattassero mia madre."

"Oh, sei proprio un bravo ragazzo", disse. Quando entrammo nel taxi, mi diede un indirizzo e poi chiese: "Potresti passare per il centro?"

"Non è la strada più corta," risposi rapidamente.

"Oh, non mi importa", disse. "Non ho fretta. Sto andando in un hospice."

Guardai nello specchietto retrovisore. I suoi occhi erano lucidi. "Non mi è rimasta più nessuna famiglia," continuò a bassa voce. "Il medico dice che non mi resta molto." Allungai silenziosamente la mano e spensi il tassametro.

"Quale percorso preferisce che faccia?" chiesi.

Per le due ore successive, abbiamo guidato per la città. Mi mostrò l'edificio dove aveva lavorato come ascensorista. Passammo nel quartiere dove lei e suo marito avevano vissuto da novelli sposi. Mi fece fermare davanti a un magazzino di mobili che un tempo era stata una sala da ballo, dove andava a ballare da ragazza.

A volte mi chiedeva di rallentare davanti a un edificio o a un angolo in particolare e rimaneva lì a fissare nel buio, senza dire nulla.

Appena il primo accenno di sole si mostrò all'orizzonte, disse improvvisamente: "Sono stanca. Andiamo ora".

Guidammo in silenzio fino all'indirizzo che mi aveva dato. Era un edificio basso, come una piccola casa di riposo, con un vialetto che passava sotto un portico.

Due infermieri vennero fuori non appena arrivammo. Erano premurosi e attenti, osservando ogni suo movimento. Dovevano aspettarla.

Aprii il bagagliaio e portai la piccola valigia alla porta. La donna era già seduta su una sedia a rotelle.

"Quanto le devo?" chiese, frugando nella borsa.

"Niente," dissi.

"Devi pur guadagnarti da vivere," rispose.

"Ci sono altri passeggeri," risposi.

Quasi senza pensarci, mi chinai e le diedi un abbraccio. Lei mi strinse forte.

"Hai dato a una vecchia un piccolo momento di gioia," disse. "Grazie."

Le strinsi la mano, e poi uscii nella luce fioca del mattino. Dietro di me, una porta si chiuse. Era il suono della chiusura di una vita.

Non ho preso altri passeggeri quel turno. Ho guidato senza meta, perso nei miei pensieri. Per il resto della giornata, ho fatto fatica a parlare. E se quella donna avesse avuto un autista arrabbiato, o uno che non vedeva l'ora di finire il turno? E se avessi rifiutato la corsa, o avessi suonato il clacson una volta e poi fossi andato via?

Ripensandoci rapidamente, non credo di aver mai fatto nulla di più importante nella mia vita.

Siamo abituati a pensare che le nostre vite ruotino attorno a grandi momenti. Ma i grandi momenti spesso ci colgono di sorpresa, avvolti meravigliosamente in quelli che altri potrebbero considerare piccoli.

LE PERSONE POTREBBERO NON RICORDARE ESATTAMENTE COSA HAI FATTO, O COSA HAI DETTO MA RICORDERANNO SEMPRE COME LE HAI FATTE SENTIRE.

Alla fine di questa grande storia c'era una richiesta di condividerla - ho eliminato quella richiesta perché se sei arrivato a leggere fino a questo punto, non avrai bisogno di essere chiesto di passarla avanti lo farai semplicemente...

La vita potrebbe non essere la festa che speravamo, ma mentre siamo qui potremmo anche ballare.

16/07/2025

BUON POMERIGGIO,
gabriella

16/07/2025

L'acqua scorre sempre verso il basso. Sempre. Eccetto in un posto in Italia dove 2000 anni fa i Romani riuscirono a farla salire verso l'alto.

Sembra impossibile, vero? Eppure ad Alatri, in provincia di Frosinone, c'è un antico acquedotto romano che sfida apparentemente la gravità. L'opera, realizzata alla fine del II secolo a.C. dal censore Lucio Betilieno Varo, nasconde un segreto ingegneristico straordinario.

Il trucco? Un sistema di sifoni idraulici. Immagina di soffiare in una cannuccia immersa nell'acqua: la pressione fa salire il liquido. I Romani applicarono questo principio su scala monumentale, sfruttando la pressione della colonna d'acqua per far superare dislivelli e ostacoli naturali.

Non è magia, è pura fisica applicata con un'intelligenza che ci stupisce ancora oggi. L'acqua non viola le leggi di gravità, ma viene "spinta" dalla pressione del sistema stesso, purché il punto di arrivo sia più basso della sorgente.

La cosa più affascinante? Questo non era un caso isolato. I Romani utilizzarono tecniche simili in tutto l'Impero, dimostrando una comprensione dell'idraulica che definiremmo moderna.

Ecco perché quando parliamo di "ingegneria romana" non esageriamo mai abbastanza. 2000 anni fa avevano già capito come piegare la natura alle loro necessità, senza violarne le leggi ma sfruttandole con genialità.

16/07/2025
11/07/2025
10/07/2025

Sappiate aver torto, il mondo è pieno di gente che ha ragione. È per questo che marcisce.

F. Céline

02/04/2025

Attenzione! Vi ricordiamo che le nostre super mega e soprattutto uniche scontistiche termineranno entro fine aprile ed esaurimento scorte! Quindi affrettatevi a far scorta dei vostri prodotti di sempre ma anche per aver la possibilità di provare qualche cosa di nuovo in super promo! O in vista della Pasqua 🐣 magari un regalo un po’ diverso ☺️
Vi aspettiamo 🤗

Nel linguaggio dei fiori il significato della mimosa è legato alla forza e femminilità ma è anche utilizzata per esprime...
08/03/2024

Nel linguaggio dei fiori il significato della mimosa è legato alla forza e femminilità ma è anche utilizzata per esprimere libertà, autonomia e sensibilità... tutte caratteristiche e qualità che si sposano perfettamente con la causa e con il genere femminile. Questa ricorrenza ricorda le lotte e le discriminazioni vissute dalle donne prima di poter arrivare a dei risultati concreti e degni del progresso della società attuale.

Grazie a tutti 😊
26/01/2024

Grazie a tutti 😊

Indirizzo

Varazze

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:30
16:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 12:30

Telefono

+39019934211

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erboristeria Olistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Erboristeria Olistica:

Condividi