19/11/2024
La rabbia e la collera sono emozioni che si manifestano come un movimento del Qi che parte dall’interno e si proietta all’esterno, verso l’alto, dal nostro centro per scagliarsi verso il mondo circostante.
Questo movimento, in condizioni fisiologiche, è legato al fegato, il cui Qi naturalmente tende a diffondersi, salire ed esteriorizzarsi. La collera, quindi, rappresenta un’intensificazione, un’innaturale intensità di questo movimento fisiologico, che può diventare destabilizzante.
Accanto alla collera manifesta e manifestata, esiste anche quella repressa. In questo caso, quando l’energia disordinata non riesce a liberarsi, possono sorgere tensioni e blocchi nella circolazione energetica che si riflettono sulla nostra espressione personale, impedendola.
Per questo è importante, a seconda della situazione, trovare un equilibrio: dare spazio alla rabbia quando è necessario, per liberarsene, o placarla per evitare che diventi distruttiva, sia verso gli altri che verso noi stessi.
Quando la rabbia va espressa, possiamo contare su oli essenziali estratti da fiori, come lavanda e camomilla, che sono legati al fegato e hanno un’azione armonizzante, equilibrante e rilassante.
L’eucalipto è un altro alleato utile grazie alle sue proprietà espettoranti, che favoriscono l’eliminazione di blocchi, sia fisici che emotivi.
Se invece la rabbia è repressa e non possiamo affrontarla subito, oli essenziali estratti dalle radici, come il vetiver, sono perfetti per stabilizzarci, grazie al loro effetto radicante.