Samuele Di Nardo Osteopata

Samuele Di Nardo Osteopata Specializzato in dolori muscolo scheletrici,
Mestruali e pavimento pelvico,
Mandibolari,
Sportivi

14/11/2025

👉 Le tecniche che vedi nel video non servono a ripristinare la mobilità e la funzione articolare, liberare le fasce muscolari profonde e aiutare il sistema nervoso a ritrovare equilibrio.

✔️ Movimenti dolci
✔️ Pressioni mirate
✔️ Lavoro profondo sulle tensioni che non scompaiono da sole

Nel dettaglio è un lavoro sul quadrato del lombi, implicato nel dolore lombare e nella postura.

Spesso problematiche intime, come le perdite d’urina 💦 con i colpi di tosse (incontinenza da sforzo), non dipendono semp...
13/11/2025

Spesso problematiche intime, come le perdite d’urina 💦 con i colpi di tosse (incontinenza da sforzo), non dipendono semplicemente da una debolezza pelvica, ma da una dissinergia tra 𝐩𝐚𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐥𝐯𝐢𝐜𝐨, 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐝𝐝𝐨𝐦𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐟𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚.
Nota bene, anche la singola goccia è un campanello d'allarme, nei salti, nei colpi di tosse e negli starnuti.

💡Queste tre strutture infatti lavorano insieme!

Se una di queste va in disfunzione, ad esempio ho un blocco diaframmatico o una diastasi addominale, le altre inizieranno a lavorare male portando di conseguenza a disfunzioni pelviche, che però non sono la causa del problema, bensì il sintomo!!

Ecco perché attraverso esercizi specifici di respirazione, utili ad attivare il trasverso dell’addome, 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐠𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐩𝐚𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐥𝐯𝐢𝐜𝐨, 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐢𝐥 𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭à 😉

È fondamentale affidarsi a terapisti competenti e specializzati perché, la diagnosi differenziale, fa l'80% della terapia e si possono evitare trattamenti invasivi o situazioni più complesse.

💬Scrivimi nei commenti o in DM per qualsiasi domanda!

📜 Nuovo traguardo raggiunto!Questo weekend ho partecipato con grande piacere al corso “Il trattamento della sfera uro-ge...
10/11/2025

📜 Nuovo traguardo raggiunto!
Questo weekend ho partecipato con grande piacere al corso “Il trattamento della sfera uro-genitale e del pavimento pelvico in riabilitazione”, organizzato da StudioGest a Pavia.

Un’esperienza formativa intensa e ricca di spunti pratici che arricchisce ulteriormente il mio approccio osteopatico, in particolare verso la salute pelvica femminile e maschile.

Perché è importante una valutazione pelvica?

Molte persone convivono con disturbi che spesso vengono considerati “normali”, ma che invece possono essere segnali di disfunzione:

🚨anche lievi perdite urinarie o fecali,
⚠️dolore pelvico (anche saltuario o di lieve entità),
⚠️dolore nei rapporti,
⚠️dolore mestruale che dura oltre le 6 ore dal primo giorno.

Una corretta valutazione e un trattamento mirato possono migliorare significativamente la qualità della vita, ridurre il dolore e ristabilire equilibrio e funzionalità.

📞 Se riconosci qualcuno di questi sintomi o vuoi approfondire, contattami per una valutazione osteopatica del pavimento pelvico.
Prendersi cura di sé è il primo passo verso la salute.

07/11/2025

Relazione tra il diaframma toracico e pelvico.
Contattami se soffri di dolore nell'area uterina, pelvica, lombare.

I due diaframmi sono strutturalmente e funzionalmente connessi da un sistema continuo di fasce, pressioni e coordinazione neuromotoria.

Asse fasciale:
Il diaframma toracico (inserito su coste, sterno e vertebre lombari) è in continuità con il psoas, il quadrato dei lombi e la fascia endopelvica, che si fonde con il pavimento pelvico.

→ Ogni variazione di tensione o posizione in uno dei due si trasmette lungo la catena miofasciale centrale.

Asse pressorio:
Entrambi regolano le pressioni intra-addominali.
Quando il torace inspira e il diaframma scende, il pavimento pelvico deve accomodare abbassandosi e distendendosi leggermente.
Se uno dei due è rigido, il compenso si traduce in iperpressioni pelviche o ipomobilità toracica.
Asse neurologico:
I due diaframmi sono coordinati dal sistema nervoso autonomo (vago, pelvico, frenico) e dai centri respiratori bulbari.

→ Una disfunzione vegetativa (stress cronico, ipertono simpatico) altera la sinergia respiratoria e la tonicità del pavimento pelvico.

Manifestazioni cliniche correlate:

Dolori lombosacrali cronici.
Disfunzioni uro-genitali (incontinenza, congestione, dolori pelvici).

Difficoltà respiratorie o costali.

Alterazioni posturali con scompenso toraco-lombare.

Stanchezza, sensazione di “peso” pelvico, problemi digestivi.

Trattamento:

Normalizzazione del diaframma toracico (liberazione delle cupole, coste inferiori).

Lavoro sul pavimento pelvico (intra o extra-pelvico, rilascio del coccige, sacro, fascia endopelvica).

Integrazione viscerale e posturale (psoas, addome, catene fasciali anteriori).

Educazione respiratoria per ristabilire il ritmo toraco-pelvico sincrono.

05/11/2025

Dolore sacrale e pavimento pelvico: cosa c’è da sapere?

Nella maggior parte dei casi, dolore nella zona sacrale (la parte bassa della schiena, sopra il coccige) viene attribuito solo alla postura o ai muscoli lombari. Ed è vero!

Il pavimento pelvico, però, gioca un ruolo fondamentale e non viene quasi mai preso in considerazione.
Questa regione è strettamente collegata al sacro tramite legamenti, fasce e connessioni muscolari.

Quando il pavimento pelvico è eccessivamente contratto, ( nelle sportive e sedentarie ) affaticato o disfunzionale, ( post partum ) può generare:

Dolore al sacro o al coccige
Fastidio dopo stare seduti a lungo
Dolore durante o dopo l’attività sportiva
Sensazione di peso o tensione nella zona pelvica
Irradiazioni verso glutei o zona lombare

Non è solo una questione muscolare: stress, respirazione poco efficace, traumi, cicatrici o alterazioni della postura possono influenzare il pavimento pelvico e scatenare dolore sacro.

👐 Come può aiutare l’osteopatia?
Un approccio manuale mirato può:
✔️ Ridurre la tensione del pavimento pelvico
✔️ Migliorare la mobilità del sacro e della colonna
✔️ Ottimizzare respirazione e postura
✔️ Ripristinare equilibrio e funzionalità pelvica

Se senti dolore sacrale ricorrente, ascolta il tuo corpo: potrebbe parlarti del tuo pavimento pelvico 💬
📩 Scrivimi per maggiori informazioni o per un consulto.

04/11/2025

Mandibola e postura 🦷

La mandibola non è solo la “cerniera” che apre e chiude la bocca: è una struttura complessa, strettamente collegata alla postura, alla respirazione e al benessere generale.

Quando qualcosa non funziona correttamente, il corpo può mandare segnali chiari. Alcuni dei sintomi più comuni legati a una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) sono:
✅ Dolori o tensioni ai muscoli del viso e del collo
✅ Mal di testa ricorrenti
✅ Rumori o “click” durante l’apertura/chiusura della bocca
✅ Difficoltà ad aprire bene la bocca
✅ Bruxismo (digrignamento dei denti)
✅ Vertigini o senso di instabilità
✅ Affaticamento mandibolare mentre si mangia o si parla

Spesso queste problematiche nascono da squilibri muscolari, stress, traumi, cattiva postura o malocclusioni dentali.

👨‍⚕️ Come osteopata, lavoro per liberare le tensioni, migliorare la mobilità articolare e ristabilire l’equilibrio tra mandibola, collo e postura.
In alcuni casi la collaborazione con dentisti e logopedisti è fondamentale per un approccio completo.
Se ti riconosci in questi sintomi o hai dubbi sulla tua mandibola, non ignorarli: un intervento precoce può fare la differenza.

📩 Scrivimi per una valutazione o per saperne di più!

03/11/2025

Dolore mestruale senza patologie: perché succede e come l’osteopatia può aiutare?

Molte donne vivono il ciclo con dolore, anche in assenza di patologie come endometriosi o cisti ovariche.
Si parla di dismenorrea primaria, e riguarda fino al 60–70% delle donne in età fertile.

Perché fa male?

Durante il periodo mestruale l’utero si contrae per eliminare l’endometrio.
Queste contrazioni sono regolate da sostanze chiamate prostaglandine: quando sono troppo elevate, i muscoli uterini si contraggono più intensamente, riducendo temporaneamente l’afflusso di sangue e generando dolore, senso di peso, crampi e a volte nausea.

Inoltre, utero e strutture vicine sono collegati tramite legamenti e fasce al bacino, sacro e pavimento pelvico. Se queste zone sono rigide o in tensione, il corpo può avere più difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti fisiologici del ciclo.

Come può aiutare l’osteopatia?
L’osteopatia può supportare il corpo nel:
✅ migliorare la mobilità del bacino e del sacro
✅ favorire il rilassamento del pavimento pelvico
✅ ottimizzare la circolazione sanguigna e linfatica nell’area pelvica
✅ ridurre tensioni viscerali e fasciali che possono amplificare il dolore

Le pazienti riferiscono miglioramenti nel dolore, nella sensazione di gonfiore e nella qualità del ciclo.
Non sostituisce un controllo medico: è sempre fondamentale escludere condizioni patologiche.
Ma può essere un valido supporto naturale per vivere il ciclo con più serenità.
Se vuoi capire se l’osteopatia può aiutarti nel tuo caso specifico, scrivimi in privato

Indirizzo

Saltrio/Olgiate Comasco
Varese
21050

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 13:00

Telefono

+393515059286

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Samuele Di Nardo Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram