Dott.ssa Martina Malnati - Biologo Nutrizionista

Dott.ssa Martina Malnati - Biologo Nutrizionista Da bambina che sognava di fare la cuoca a Biologo Nutrizionista la strada è stata lunga, ma appassionante; la stessa passione la metto oggi nel mio lavoro.

Sono una giovane Biologo Nutrizionista laureata in Alimentazione e Nutrizione Umana con ottime conoscenze sugli alimenti e sulle loro caratteristiche nutrizionali e salutistiche, oltre che sulla valutazione dei bisogni energetici e nutritivi dell'uomo. Mediante tecniche e metodologie specifiche, acquisite attraverso un percorso formativo di eccellenza presso l’Università degli Studi di Milano e varie esperienze post-laurea, sono in grado di realizzare piani nutrizionali personalizzati alla persona che mi si pone di fronte. Questo anche grazie ad una grande passione personale in materia che coltivo da diversi anni.

CONSIGLI AUTUNNO 2024 🍂🍁🎃E’ possibile, nel periodo autunnale, sostituire 30 g di pane con 60 g di castagne, pulite, boll...
28/11/2024

CONSIGLI AUTUNNO 2024 🍂🍁🎃

E’ possibile, nel periodo autunnale, sostituire 30 g di pane con 60 g di castagne, pulite, bollite o arrostite (attenti che so’ carboidrati!)
La zucca e i funghi, invece, li consideriamo una verdura, specie se associata come contorno ad un secondo piatto.
Ricominciamo con le vellutate di verdura che hanno tanti benefici se mangiate a inizio pasto: ci riempiono, attivano la digestione e rallentano l’assorbimento dei grassi, carboidrati e proteine che andremo a mangiare dopo! Vi ricordo che se hanno dentro patate e legumi (minestrone classico) per ogni piatto di minestrone dovete togliere 30 g di pane. E se volete aggiungere 20 g di pasta, riso o crostini dovete togliere altri 30 g di pane al pasto. Se invece mangiate una vellutata fatta solo di verdura singola o mista o minestrone leggerezza vale come verdura! Vi rimane dunque la vostra porzione intera di pane o sostituti. Fate sempre seguire il secondo piatto, dentro alla vellutata (es. con formaggio o uovo in camicia o legumi) oppure dopo; in questo caso non è necessario aggiungere altra verdura, a meno che non abbiate una fame enorme!

CONSIGLI ESTATE 2024 ☀️⛱️🍉Si consiglia di mangiare frutta e verdura di stagione (controllare la porzione che è abbondant...
24/07/2024

CONSIGLI ESTATE 2024 ☀️⛱️🍉

Si consiglia di mangiare frutta e verdura di stagione (controllare la porzione che è abbondante!) per fare il pieno di acqua, vitamine e sali minerali.
Tutti i piatti è possibile anche consumarli freddi (es. turkey salad, insalata di polipo patate, farro con pesto, pomodorini e ceci, riso con tonno e zucchine, insalata con uova sode, etc.). E’ possibile usare la pasta di legumi nella porzione da primo piatto + 20 g di pasta normale.
E’ possibile sostituire 30 g di pane con 200 g di melone o 100 g di mais in scatola.
Al posto del primo piatto “RICCO” è possibile preparare un’insalata di riso o pasta con 2 fonti proteiche + verdure a volontà (es. riso in insalata con dadini di formaggio, prosciutto e condiriso leggero; pasta fredda con mozzarella, tonno e pomodorini).
Il gelato è da considerarsi un extra da “punta della piramide”, come se fosse il dolce della settimana :) Caloricamente è una bella botta ma è così buono che ce lo si può concedere una volta alla settimana, meglio dopo aver fatto un bello sforzo fisico (sarà molto utile al recupero muscolare). Idea gelatino “light”: metti nel freezer qualche ora prima il tuo yogurt preferito!
E’ possibile sostituire il minestrone, nel periodo estivo, con:
- 30 g di pane, oppure
- insalatona di verdure miste (se vuoi aggiungici anche un cucchiaio di legumi a tuo piacere) o
- vellutata di verdure di stagione intiepidite (es. vellutata di asparagi o zucchine), o
- zuppa di verdura fredda (es. gazpacho di pomodoro, cetrioli, basilico)

Qualche idea e consiglio primaverile da cui prendere spunto 😉🌷🌤️ Fatevi ispirare! Arriverà della frutta di stagione molt...
02/05/2024

Qualche idea e consiglio primaverile da cui prendere spunto 😉🌷🌤️ Fatevi ispirare!

Arriverà della frutta di stagione molto più ricca di acqua e meno di zuccheri 😋 Via libera a fragole, ciliegie, frutti di bosco, etc. Controllate bene la porzione sul piano alimentare, che è abbondante 🍓🍋🍒
Utilizzate le primizie di stagione per dare un cambio ai piatti e alla varietà della dieta! La primavera è ricca di verdure molto drenanti e detossinanti: asparagi, agretti, spinacini, radicchio, cicorini, legumi freschi, etc. 🥬🥕🫛
Sfruttiamo i primi caldi raggi di sole per scarpinare un po’ di più e produrre un po’ di vitamina D ☀️

Indirizzo

Via Francesco Arese, 17
Varese
21100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393491358581

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Martina Malnati - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare