Studiozero

Studiozero Studio di Ortodonzia,Odontoiatria Pediatrica e Materno Infantile. Dir. San. Dr. Matteo Beretta

Allattamento e salute orale del bambino:il punto di osservazione della   …e se possiamo cambiare il pannolino dopo ogni ...
13/09/2025

Allattamento e salute orale del bambino:
il punto di osservazione della

…e se possiamo cambiare il pannolino dopo ogni popó,
possiamo lavare i dentini dopo ogni poppata🤱👩‍🍼👨‍🍼🍼…provocazione o direzione da seguire?☺️

Numero di Settembre 2025 della
Rubrica di del Dentista Moderno
A cura di
Matteo Berett
Michela Paglia

📍Sabato 15 Novembre,      presso il Palace Grand Hotel VareseUn Evento scientifico dedicato ai     sui temi della  🫵 Il ...
03/09/2025

📍Sabato 15 Novembre,
presso il Palace Grand Hotel Varese

Un Evento scientifico dedicato ai

sui temi della

🫵 Il Congresso è gratuito e aperto a Pediatri, Medici di Famiglia, Odontoiatri e Igienisti Dentali

ℹ️ Per info e iscrizioni ✍️
a partire dal 8 Settembre 2025

📧 scrivete a
👇
info@odontoiatriamaternoinfantile.it

Coordinatore del Progetto
Prof. Gianmaria Fabrizio Ferrazzano

Responsabile Scientifico dell’Evento
Dr. Matteo Beretta

In partnership con le principali realtà associative e scientifiche delle discipline coinvolte 🤗

A Scuola di Vita…insieme, per   e   che i   si possono realizzare, anche quando a tutti sembrano impossibili, anche quan...
19/07/2025

A Scuola di Vita…insieme,
per e che i si possono realizzare,
anche quando a tutti sembrano impossibili, anche quando tanti ti dicono “non ce la farai mai”

Perché è proprio vero che, come dicono qui, ❤️

ℹ️ in alcuni casi selezionati, è oggi possibile sostituire la classica   del cranio con una   3D, una tecnologia di ulti...
13/07/2025

ℹ️ in alcuni casi selezionati, è oggi possibile sostituire la classica del cranio con una 3D, una tecnologia di ultima generazione che permette di studiare il profilo e le proporzioni del viso del bambino senza usare raggi X.

Questa metodica, chiamata anche face scan 3D, consente di ottenere immagini molto precise del volto, utili per la diagnosi ortodontica e per la valutazione della crescita, senza alcun tipo di esposizione a radiazioni, quindi a costo biologico zero.

👍
È una procedura veloce, sicura, confortevole e anche divertente per i bambini: si effettua semplicemente scansionando il viso con una luce strutturata e viene completata in pochi secondi.

🧒👧 Questa alternativa è particolarmente utile in pazienti molto piccoli, quando la teleradiografia può non essere strettamente necessaria o quando si vogliono limitare al massimo le esposizioni radiologiche cumulative.

📚
Lo studio “Face scan for ceph 3D: a green way for diagnosis in children” ha descritto come, in determinati casi, questa tecnica possa fornire dati sufficienti per una valutazione cefalometrica iniziale e ripetibile nel tempo, riducendo o differendo l’uso delle radiografie del cranio.

💡Anche questo è un passo in più verso una odontoiatria pediatrica più sicura, sostenibile e rispettosa per il piccolo paziente☺️

Riferimenti bibliografici essenziali:
📝 Beretta M, Federici Canova F, Zaffarano L, Gianolio A. Face Scan for Ceph 3D: a green way for diagnosis in children. Eur J Paediatr Dent. 2022 Sep;23(3):201-203.

📝Zecca PA, Fastuca R, Beretta M, Caprioglio A, Macchi A. Correlation Assessment between Three-Dimensional Facial Soft Tissue Scan and Lateral Cephalometric Radiography in Orthodontic Diagnosis. Int J Dent. 2016;2016:1473918.

📜 Riferimento normativo utile:

“È responsabilità del medico giustificare l’esame radiologico e informare adeguatamente il paziente sui benefici diagnostici in rapporto al rischio da radiazioni, secondo il principio di ottimizzazione della dose (ALARA).”
Linee guida per la radioprotezione in radiologia odontoiatrica – Ministero della Salute, 2010

👨‍👩‍👧‍👦 La salute dei nostri bambini è una priorità assoluta, anche quando si parla di   ! In  , l’uso delle radiografie...
12/07/2025

👨‍👩‍👧‍👦 La salute dei nostri bambini è una priorità assoluta, anche quando si parla di ! In , l’uso delle radiografie è spesso fondamentale per ottenere diagnosi precise e così poter pianificare le migliori cure, ma va sempre valutato e gestito con la massima attenzione.

📸 I bambini sono più sensibili agli effetti biologici delle radiazioni, per questo è fondamentale rispettare scrupolosamente le in età pediatrica, utilizzando tecnologie digitali a bassa dose, protezioni adeguate e limitando l’esposizione solo ai casi realmente necessari, in cui la valutazione radiologica consente di poter effettuare una diagnosi che solo con la valutazione clinica non sarebbe possibile.

🎯 Ogni esame radiografico deve essere giustificato e ottimizzato, tenendo conto dell’età del bambino, della fase di sviluppo e dell’area da indagare. Solo così possiamo garantire un perfetto equilibrio tra la necessità diagnostica e la tutela della salute a lungo termine.

ℹ️ una con le Famiglie dei bambini, mediante corrette informazioni, è fondamentale affinché già l’atto diagnostico sia parte di una cura efficace e sicura, partendo dalla

💡 l’odontoiatria pediatrico, che conosce e applica i protocolli pediatrici di radioprotezione, saprà sempre valutare, motivare e condividere con le famiglie dei quando è indicato effettuare un esame radiologico e “quando no”.

tra e

📘 Ministero della Salute, Linee guida per la radioprotezione in radiologia odontoiatrica, 2010

In occasione del V Corso di Formazione OMI  presso  a Milano Il Dr. Luigi Paglia e il Dr. Matteo Beretta, presidente e c...
28/06/2025

In occasione del V Corso di Formazione OMI presso a Milano

Il Dr. Luigi Paglia e il Dr. Matteo Beretta, presidente e coordinatore scientifico di OMI OMI - Odontoiatria Materno Infantile,
hanno presentato a tutti gli associati OMI il

“DIALOGO DI OMI CON I PEDIATRI in 10 punti
& more”

un documento visuale, ricco di iconografia e immagini, che ha approfondito ogni singolo punto del decalogo,

così da poter essere un efficace strumento di condivisione con gli amici per continuare a promuovere insieme la secondo l’approccio proprio della .

Il decalogo è e sarà uno strumento di e dinamica anche con le Famiglie,

per condividere sin dalla tutte le tematiche relative più importanti e anche interdisciplinari che via via saranno sviluppate dal nostro Board scientifico, in collaborazione con gli stessi associati OMI.

Durante la giornata sono intervenuti anche due membri del Board Scientifico di OMI,
il Dr. Stefano Daniele, con una Lectio Magistralis sulle basi scientifiche del ruolo e impiego del dentifricio al per la

e la Dr.ssa Michela Paglia, con una interessantissima disamina scientifica e clinica sulla 0-71 mesi,

periodo in cui le caratteristiche morfo-funzionali, fattori genetici e ambientali, associati alla salute orale, giocano un ruolo fondamentale per lo sviluppo cranio-facciale del bambino….

e anche questa è una storia che deve essere raccontata prima🫄

www.odontoiatriamaternoinfantile.it

POLICY SIOI 2025(Società Italiana di Odontoiatria Infantile ) in tema di  con   by European Journal of Paediatric Dentis...
17/06/2025

POLICY SIOI 2025
(Società Italiana di Odontoiatria Infantile )

in tema di
con

by European Journal of Paediatric Dentistry

La Società Italiana di Odontoiatria Infantile(SIOI)

si impegna a sviluppare per tutti gli odontoiatri pediatrici strategie di prevenzione e trattamento sicure e aggiornate per la cura dei piccoli pazienti.

La SIOI promuove la comunicazione e l’informazione di qualità a genitori, famiglie e caregiver per la prevenzione e la sensibilizzazione sulle patologie orali nella popolazione pediatrica.

Lo scopo di questa Policy SIOI, la n.2 2025, è quello di

fornire ai professionisti odontoiatrici una guida completa sull’uso efficace della sedazione cosciente con protossido d’azoto e ossigeno nei bambini, basata sulle prove scientifiche più recenti e di alta qualità.

Questo importante contributo alla conoscenza, alle indicazioni e al corretto utilizzo della nasce dal grande lavoro, capitanato dalla Dr.ssa Sara Arcari e dal Dr. Marco Moscati, ed è a firma di

tutto il Consiglio Direttivo Nazionale SIOI.

A questo link il pdf completo dell’articolo
👇
https://www.ejpd.eu/wp-content/pdf/EJPD_2025_26_02_02.pdf

IN SINTESI:
• metodica di sedazione sicura
• integrazione perfetta con altre tecniche di gestione della collaborazione del bambino
• tecnica di sedazione ideale e di prima scelta in Odontoiatria Infantile
• richiede l’utilizzo di apparecchiature dedicate e certificate che consentano una ossigenazione minima del 30% di ossigeno della miscela inalata (l’aria che respiriamo ne contiene circa il 21%)
• recupero completo dalla condizione di sedazione cosciente con somministrazione di ossigeno al 100% per 5 minuti
• una corretta informazione ai famigliari e aderenza alle procedure e ai protocolli ne consentono un utilizzo clinico sicuro e di alta qualità
• data la sua sicurezza e semplicità di uso non è richiesto un percorso formativo specifico post laurea

🗓️ Mercoledì 11 Giugno dalle ore 19.00 alle 20.00insieme al Dr.  parleremo di  (DRS) in età pediatrica, che rappresentan...
10/06/2025

🗓️ Mercoledì 11 Giugno dalle ore 19.00 alle 20.00
insieme al Dr. parleremo di

(DRS) in età pediatrica,

che rappresentano una condizione spesso sottovalutata, ma con importanti ripercussioni sulla salute e sullo sviluppo psicofisico di un bambino.

Condurranno l’evento
il Dr. Luigi Paglia e il Dr. Matteo Beretta
responsabili scientifici di OMI

Iscriviti gratuitamente a questo link
👇
https://ariesdue.mn-ssl.com/nl/link?c=emk1t&d=5dsn&h=1thtsgodnl292apkfaqe733agb&i=3og&iw=7&n=2m55&p=H301802549&s=wv&sn=2m55

Varese, gelsomino fiorito…profumo d’estate☺️
08/06/2025

Varese, gelsomino fiorito…profumo d’estate☺️

5 CORSO DI FORMAZIONE OMI  🗓️ Venerdì 27 Giugno 📍presso  Milano, Via Eritrea 21Il corso è dedicato a tutto il Team dello...
03/06/2025

5 CORSO DI FORMAZIONE OMI
🗓️ Venerdì 27 Giugno

📍presso
Milano, Via Eritrea 21

Il corso è dedicato a tutto il Team dello Studio Odontoiatrico e agli igienisti dentali☺️

In questa occasione presenteremo in anteprima il
“Dialogo con i Pediatri in 10 punti secondo OMI”

Per info ℹ️ e iscrizioni ✍️
👇
https://www.odontoiatriamaternoinfantile.it/corsi-formazione-omi-27-giugno-2025/

Contatti: info@odontoiatriamaternoinfantile.it
Tel: +390239090477
è una storia che inizia prima🫄

La  ’infanzia   è una malattia della Famiglia? Nella Rubrica  del numero di Maggio della Rivista il DENTISTA MODERNO il ...
14/05/2025

La ’infanzia è una malattia della Famiglia?

Nella Rubrica del numero di Maggio della Rivista il DENTISTA MODERNO il Dr. Matteo Beretta e la Dr.ssa vi spiegano

Buona lettura📖 e BUONA
…anche questa è una storia che inizia prima🫄

Indirizzo

Viale Aguggiari 22
Varese
21100

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:30
Martedì 10:00 - 18:30
Mercoledì 10:00 - 18:30
Giovedì 10:00 - 18:30
Venerdì 10:00 - 18:30

Telefono

+3903321888188

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studiozero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studiozero:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare