Dott.ssa Silvia Grossi - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Silvia Grossi - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta sistemico relazionale esperta nel lavoro con coppie e famiglie e nel supporto nelle situazioni di infertilità e PMA

Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico-famigliare, iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia, n.03/15233. Aree di interesse:
- Psicoterapia di coppia e famigliare
- Psicologia scolastica
- Psicologia giuridica
- Psicologia perinatale

Fertilità biologica VS fertilità simbolica
23/09/2025

Fertilità biologica VS fertilità simbolica

Here I Am! Eccomi, sono tornata qui sulla mia pagina social dopo un lungo periodo di pausa, non solo estiva, ma personal...
02/09/2025

Here I Am!
Eccomi, sono tornata qui sulla mia pagina social dopo un lungo periodo di pausa, non solo estiva, ma personale perché ho dovuto affrontare un piccolo, ma insidioso, problema di salute a cui ho dedicato gran parte del mio tempo e delle mie energie degli ultimi mesi.
Il lavoro e la mia attività professionale non si sono mai fermate, in realtà…lo sanno bene i miei pazienti che ho continuato a seguire con costanza e dedizione.
Questa settimana riaprono le porte dei miei studi, sia a Gallarate che a Sesto Calende, ma riparte anche la voglia di parlare di infertilità, di coppia e di relazioni per informare, sensibilizzare e offrire la mia presenza a chi sente la necessità di un supporto professionale.
Ho anche una novità che bolle in pentola e che spero di presentarvi il prima possibile!

“Casa è alle spalle, il mondo avanti”

Buona ripartenza a tutti!


Sono stata invitata a parlare di infertilità e PMA all'interno del ciclo di incontri organizzato dalla Comunità Pastoral...
12/03/2025

Sono stata invitata a parlare di infertilità e PMA all'interno del ciclo di incontri organizzato dalla Comunità Pastorale Beato Schuster dal titolo "La sofferenza nella relazione di coppia e famigliare: come affrontarla, come prevenirla", al fine di sensibilizzare e informare su questo tema di cui si sente parlare ancora poco e spesso in modo incompleto.

🔹Parleremo del calo delle nascite e dei fattori che influenzano la decisione di avere figli

🔹Daremo una definizione di infertilità e di sterilità

🔹Capiremo quali sono i fattori che incidono maggiormente sulla fertilità sia maschile che femminile e quale sia la portata del fenomeno a livello sociale

🔹Esploreremo le possibilità che la scienza e la medicina mettono a disposizione per affrontare una patologia di questo tipo e la normativa che regolamenta l'uso di queste tecniche in Italia

🔹Ci soffermeremo su i vissuti della coppia infertile, quali emozioni entrano in gioco e quali sofferenze, personali e relazionali, può generare una diagnosi di infertilità

🔹Parleremo di supporto psicologico, prevenzione e generatività

🔹E metteremo in luce come il contesto sociale e relazionale può essere di supporto a chi sta vivendo questa esperienza molto faticosa.

Ringrazio per il supporto e la collaborazione: sempre attenta e desiderosa di arrivare sul territorio!

Vi aspetto!

📆 MARTEDì 18 MARZO 2025
⏰ 20:45
📍 SALA CONSILIARE, COMUNE DI VENEGONO INFERIORE (VA), VIA MAUCERI 5

Con queste sagge parole del mio autore preferito, vi faccio i miei auguri per questo nuovo anno che sta iniziando:Che po...
01/01/2025

Con queste sagge parole del mio autore preferito, vi faccio i miei auguri per questo nuovo anno che sta iniziando:

Che possiate trovare il modo di rendere questo tempo generativo, al di là delle fatiche e della durezza che spesso la vita ci pone davanti.

Possiamo scegliere come usarlo, per cui scegliamo bene!

Buon 2025!

#2025

30/12/2024

Le lealtà invisibili nei confronti della famiglia di origine, descritte da Ivan Borzormenyi-Nagy, fanno capire quanto siano forti i legami intergenerazionali. Allo stesso tempo, però, possono creare conflitti insanabili nella “lealtà di coppia” e nella creazione di una nuova famiglia.

Oggi, 15 Ottobre, è la Giornata Mondiale di Consapevolezza sulla Morte Perinatale  .È la giornata per parlare di questo ...
15/10/2024

Oggi, 15 Ottobre, è la Giornata Mondiale di Consapevolezza sulla Morte Perinatale .

È la giornata per parlare di questo argomento che ancora la nostra società tende a nascondere, tenere lontano, non voler affrontare, dimenticare.

Le perdite nel periodo perinatale danno origine ad un dolore che si sviluppa nel silenzio e nel vuoto e per questo il lutto rimane solitario.

Questa solitudine, con la mancanza di riconoscimento e supporto da parte del contesto sociale, può rendere ancora più difficile l’elaborazione del lutto.

La giornata di oggi serve proprio per e dare voce a queste storie.

**to

In occasione della Giornata Nazionale della Fertilità, vi lascio un vademecum su come prendersi cura del proprio potenzi...
22/09/2024

In occasione della Giornata Nazionale della Fertilità, vi lascio un vademecum su come prendersi cura del proprio potenziale generativo:

🪻Informarsi
🪻Stile di vita sano
🪻Curare l'alimentazione
🪻La prevenzione
🪻Preservare la fertilità
🪻Benessere psicologico
🪻Relazione di coppia

Non dimentichiamo, però, che la fertilità non è solo una condizione biologica, ma una predisposizione d'animo e un atteggiamento mentale.

Così Françoise Dolto ci insegna che la genitorialità va oltre il sangue e la discendenza biologica: per diventare genito...
22/09/2024

Così Françoise Dolto ci insegna che la genitorialità va oltre il sangue e la discendenza biologica: per diventare genitori è necessario legittimarsi come tali, attraverso un atto simbolico di amore e responsabilità nei confronti del figlio.

Senza questo riconoscimento, nessuno può dirsi genitore.

“Madre e padre si diventa attraverso un gesto infinitamente ripetuto di adozione simbolica della vita del figli” sottolinea anche Massimo Recalcati.

La sostanza del legame famigliare è data, infatti, dalla relazione che si costruisce tra genitore e figlio, e non da un atto biologico o genetico.


P.M.A.PMA.Procreazione Medicalmente Assistita.3 lettere. 1 acronimo. 3 parole.Talmente potenti da destabilizzarti. Talme...
21/06/2024

P.M.A.
PMA.
Procreazione Medicalmente Assistita.
3 lettere. 1 acronimo. 3 parole.
Talmente potenti da destabilizzarti. Talmente forti da cambiarti, comunque vada, la vita.

“Mamma in PMA” Associazione presenta:



Il nostro viaggio tra informazioni scientifiche e storie reali di chi ha percorso o sta ancora attraversando la strada della PMA.

————————————————————————————————

All’interno del libro troverete anche un mio contributo professionale relativo ai vissuti maschili durante l’esperienza di infertilità e PMA.

Sono onorata di aver partecipato alla realizzazione di questo progetto che ha dato la possibilità a chi ha donato la propria storia di dare voce alle emozioni che ha vissuto e a chi le leggerà di riconoscersi e rispecchiarsi per non sentirsi mai più soli e sbagliati.

————————————————————————————————

🩷Grazie a per avermi coinvolta in questa bellissima iniziativa!

🩷Grazie a Enza di per dare sempre vita a progetti generativi!

🩷Un grazie speciale anche a mio marito Maurizio, Maurizio Suraci, per aver trovato le parole per raccontare un pezzetto del nostro viaggio verso la genitorialità.

Per chi lo volesse acquistare lo trovate su Amazon al seguente link:

Il ricavato sarà utilizzato per supportare e finanziare nuovi progetti dell’associazione!

Dopo diversi anni di attesa, il Ministero della Salute in data 20 Marzo 2024 ha finalmente emanato l'aggiornamento delle...
28/05/2024

Dopo diversi anni di attesa, il Ministero della Salute in data 20 Marzo 2024 ha finalmente emanato l'aggiornamento delle Linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Queste sono le principali indicazioni che riguardano il , alcune nuove, altre confermate.

L'attività di consulenza psicologica può essere di 3 tipi - come riconosciuto anche dall'ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology):

🔹Attività di consulenza decisionale, il cui scopo fondamentale è di consentire ai soggetti di comprendere e riflettere, nel corso della proposta di trattamento che li riguarda, sulle implicazioni che questo potrebbe avere per loro, per le loro famiglie e per gli eventuali figli nati come risultato del trattamento.

🔹Attività di consulenza di sostegno, supportando le coppie in momenti di stress e difficoltà.

🔹Attività di consulenza terapeutica, finalizzata ad assistere i soggetti che ne abbiano bisogno nello sviluppare strategie che consentano loro di far fronte alle conseguenze dei trattamenti per l’infertilità sia a breve che a lungo termine.

Il supporto psicologico è un diritto per la coppia che affronta questi percorsi, quindi, se non vi viene proposto, ma ne sentite la necessità, potete richiederlo voi esplicitamente.

Con la speranza che con queste nuove linee guida, i centri PMA siano meno timidi nell’offrire questa opportunità.


17/05/2024

Il Centro Medico San Nicola di via Giuseppe Garibaldi appartiene al gruppo Cerba HealthCare e mette a disposizione ascolto, orientamento e professionalità per chi decide di sottoporsi ai trattamenti di procreazione medicalmente assistita

Indirizzo

Varese

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Grossi - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Grossi - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare