RLS-Italia APS Sindrome Delle Gambe Senza Riposo

RLS-Italia APS Sindrome Delle Gambe Senza Riposo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di RLS-Italia APS Sindrome Delle Gambe Senza Riposo, Medicina e salute, Via ANTELAO 3, Varese.

10/09/2025

Il 23 settembre è la giornata mondiale della malattia cronica delle gambe senza riposo, quest'anno avremo un appuntamento molto diverso dal solito, gli scorsi anni abbiamo dato la possibilità di essere informati sulla malattia descrivendone, attraverso gli esperti, gli aspetti medici e pratici.
Quest'anno intendiamo offrire anche ai non iscritti un approccio molto diverso, più interattivo, presupposto di quanto cercheremo di mettere a disposizione degli iscritti nel prossimo anno. Siamo ormai consapevoli che per riuscire a convivere in maniera più idonea con la malattia sia necessario che il neurologo di riferimento specialista in malattia del del sonno abbia a sua disposizione una rete di esperti con i quali collabora che comprendono psicologi, psichiatri, reumatologi, nutrizionisti, pneumologi e altre figure professionali di supporto.
Avremo pertanto una psicologa terapeuta cognitivo comportamentale, una neurologa e una scrittrice di libri gialli che hanno per protagonista una donna affetta dalla malattia.
Il tema portante sarà l'interazione tra pazienti e relatori.
Chi è interessato deve prenotarsi via mail a: segreteria@rls-italia.it e riceverà il link di partecipazione per le ore 20 del 23 settembre.

30/08/2025

Si avvicina settembre e per noi affetti dalla MALATTIA CRONICA DELLA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, è il mese in cui l'Associazione promuove qualcosa per avvicinarci al 23 settembre data in cui ricorre la giornata mondiale della nostra malattia.
Quest'anno il consiglio direttivo della Associazione RLS-ITALIA APS ha deciso di chiedere agli specialisti del sonno italiani di dare un contributo sostanziale di appoggio alla nostra causa. Sappiamo di averli al nostro fianco ogni giorno con il loro costante impegno a curarci e partecipare gratuitamente ai convegni che organizziamo, oggi però chiediamo qualcosa in più.
Chiediamo un cambio culturale di approccio alla malattia, chiediamo che la società in cui viviamo e che non conosce il nostro disagio, possa capire meglio di cosa soffriamo. Pertanto, come già è stato fatto in Spagna dai colleghi della Associazione sp****la, chiediamo agli specialisti del sonno di essere promotori di un cambiamento culturale.
Sappiamo che a livello internazionale la nostra malattia è classificata e denominata RESTLESS LEGS SYNDROME, nulla vieta però di iniziare a definirla MALATTIA CRONICA DELLA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, perchè sappiamo tutti perfettamente che ci dovremo convivere più o meno bene a seconda della gravità.
Attendiamo di poter pubblicare i video con i quali gli specialisti del sonno descriveranno la gravità della malattia e ci aiuteranno a definirla CRONICA.

RLS-ITALIA APS sta supportando Fondazione Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ETS ed Elma R...
27/08/2025

RLS-ITALIA APS sta supportando Fondazione Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ETS ed Elma Research (Istituto di ricerca di mercato specializzato in ambito farmaceutico e della salute), a raccogliere vissuti, opinioni ed esperienze in tema salute e qualità della vita delle persone affette dala malattia cronica Sindrome delle Gambe senza riposo
Il questionario è completamente anonimo e la compilazione richiede circa 15 minuti.

Solo se darai l’autorizzazione, ti verrà chiesto un contatto per il follow-up di eventuali eventi avversi che potrebbero emergere nel corso dell’intervista. In caso contrario puoi comunque accettare di partecipare all’intervista senza fornire alcun dato.

Ti invitiamo a contribuire raccontando la tua esperienza entro il 12 settembre, clicca sul seguente link:

E' con grande orgoglio che annunciamo che la Dottoressa Maria Paola Mogavero, che ci onora della sua collaborazione, ha ...
06/08/2025

E' con grande orgoglio che annunciamo che la Dottoressa Maria Paola Mogavero, che ci onora della sua collaborazione, ha vinto una importante borsa di studio erogata dalla RLS FOUNDATION. Coinvolgimento del peptide correlato al gene della calcitonina nella sindrome delle gambe senza riposo (RLS): analisi proteomica del liquido cerebrospinale, questo il titolo dello studio.
Complimenti Dottoressa Mogavero.
https://rlsfoundation.blogspot.com/2025/08/rls-foundation-and-american-academy-of.html?m=1&fbclid=IwQ0xDSwL_QtpleHRuA2FlbQIxMAABHgd1zEIwC6g3g4R2olO79aYN4DpaVVCWUKEv_MdbN4jdyObGznL-z97YIf3T_aem_rsgjS34un1AjMlVDPa4nYg

Support for those affected by restless legs syndrome (RLS). For more info visit www.rls.org.

Siamo arrivati al nono seminario della rubrica Webinar sui disturbi del movimento in sonno: PLMS, con l'organizzazione d...
01/07/2025

Siamo arrivati al nono seminario della rubrica Webinar sui disturbi del movimento in sonno: PLMS, con l'organizzazione di Maria Paola Mogavero MD, Neurologa Vita Salute San Raffaele Università, Milano. Sonnologa, Master in Medicina del Sonno.
il supporto di RLS-ITALIA APS, la collaborazione di Ferri Raffaele, presidente World Sleep Society; John Winkelman, presidente IRLSSG; Oliviero Bruni, direttore IPSA; Federica Provini, vice-presidente EURLSSG
"Aspetti atipici della RLS"
speaker: Federica Provini
introduce: Rosalia Silvestri
La relazion è stat molto interessante, invito tutti a visionarla

La Professoressa Federica Provinni Vice Presidente European RLS Study Group EURLSSG e direttrice di Neuromed all'Ospedale Bellaria di Bologna ci parlerà degl...

L'International Restless Legs Syndrome Study Group (IRLSSG) è un'organizzazione di professionisti impegnati a promuovere...
23/06/2025

L'International Restless Legs Syndrome Study Group (IRLSSG) è un'organizzazione di professionisti impegnati a promuovere la ricerca di base e clinica sulla Sindrome delle Gambe senza Riposo (RLS). La loro missione include la pianificazione, l'implementazione, l'analisi e la rendicontazione di studi multicentrici con un'attenzione internazionale.L'IRLSSG può anche svolgere altre attività di ricerca e formazione correlate alla RLS e ad altre entità correlate, come i movimenti periodici degli arti (PLM). Si è concluso da poco a Seattle l'incontro dei soci

IRLSSG, durante il quale si è parlato del punto della situazione sulla nostra malattia ed è stato eletto il nuovo consiglio ditettivo. Il Presidente è il Professore John Winkelman, il vicepresidente è Professore Mauro Manconi la segretaria è la Dottoressa Ambra Stefani e fanno parte del direttivo anche due bravissime neurologhe italiane, la Professoressa Rosalia Silvestri e l Dottoressa Maria Paola Mogavero. Complimenti a tutto il nuovo direttivo con l'augurio di un buon lavoro. Le buone notizie riguardano anche noi come sito internet e come Associazione pazienti: siamo stati inseriti nel sito internet dell' IRLSSG con una menzione per i webinar, curati dalla Dottoressa Mogavero, che mensilmente vengono inseriti e con il link per accedervi.

https://www.irlssg.org/education/for-everyone/

Siamo arrivati al nono seminario della rubrica Webinar sui disturbi del movimento in sonno: PLMS, con l'organizzazione d...
20/06/2025

Siamo arrivati al nono seminario della rubrica Webinar sui disturbi del movimento in sonno: PLMS, con l'organizzazione di Maria Paola Mogavero MD, Neurologa Vita Salute San Raffaele Università, Milano. Sonnologa, Master in Medicina del Sonno.
il supporto di RLS-ITALIA APS, la collaborazione di Ferri Raffaele, presidente World Sleep Society; John Winkelman, presidente IRLSSG; Oliviero Bruni, direttore IPSA; Federica Provini, vice-presidente EURLSSG

"Aspetti atipici della RLS"
speaker: Federica Provini
introduce: Rosalia Silvestri
30 Giugno, ore 17.00

28/05/2025

Lo scorso anno avevamo proposto una intervista al Professor Mauro Manconi del Centro di Medicina del Sonno dell' Ente Ospedaliero Cantonale di Lugano.In quell'intervista veniva spiegata la sperimentazione che era in corso nell'utilizzo di un nuovo farmaco per la cura della RLS.Il farmaco in questione ha un nome chimico che può essere frainteso Destro Metadone. Come riportava il Professor Manconi questo farmaco non ha niente a che vedere con gli oppiacei in quanto agisce sui ricettori della via glutammatergica. Questa sperimentazione è in corso anche in Italia in uno dei centri di eccellenza, presso IRCCS Ospedale San Raffaele Centro di Medicina del Sonno guidato dal Professor Luigi Ferini Strambi, uno dei maggiori esperti al mondo sulla RLS.Lo studio ha per ora sospeso la fase di reclutamento e i primi risultati sembrano essere molto incoraggianti.Chi voleva partecipare allo studio doveva avere già avuto una diagnosi di Sindrome delle Gambe senza Riposo effettuata da uno specialista, una età compresa tra i 18 e 70 anni, senza limitazioni di genere escludendo donne in gravidanza e allattamento. Dovranno altresì essere escluse senza patologie psichiatriche, neurologiche o di altro genere che potessero spiegare diversamente i sintomi.Lo scoglio principale che incute timore ai pazienti è quello di sospendere tutti i farmaci che sta assumendo per il trattamento della sindrome delle gambe senza riposo e il "rischio" di finire tra i pazienti che vengono sottoposti a placebo. Come tutti gli studi ci sono pazienti che ricevono il farmaco e pazienti sottoposti a placebo in modo tale da avere un riscontro oggettivo di ciò che si va a testare. Sono previsti studi approfonditi con polisonnografie ed actigrafie, il trattamento dura circa un mese e mezzo e in ogni caso al termine dello studio, il paziente riceve la cura più idonea alla sua situazione. Nel caso in cui venisse riaperto il reclutamento dei volontari per partecipare basterà scrivere direttamente al Prof. Luigi Ferini Strambi: ferinistrambi.luigi@hsr.it indicando nome, cognome, residenza e numero telefonico. Vi terremo informati sugli sviluppi della situazione.

https://www.rls-italia.it/webinarOggi un nuovo importante appuntamento con i nostri webinar in collaborazione con la Dot...
20/05/2025

https://www.rls-italia.it/webinar

Oggi un nuovo importante appuntamento con i nostri webinar in collaborazione con la Dottoressa Paola Mogavero. L'argomento è estremamente interessante perchè esplora un aspetto rilevante per la vita sociale dei malati di RLS: I disturbi del comportamento nei malati di RLS. Il relatore è il Professor Brian Koo introdotto dal Professor Giuseppe Lanza. Buona visione.

Associazione pazienti sindrome delle gambe senza riposo rls (restless legs syndrome)

Svolta per la RLS nel Regno Unito: il Royal College annuncia che i medici di base saranno formati per il trattamento del...
07/05/2025

Svolta per la RLS nel Regno Unito: il Royal College annuncia che i medici di base saranno formati per il trattamento della RLS.

Nelle ultime settimane, RLS-UK, membro di EARLS, ha ottenuto un notevole successo nell'aiutare le persone affette dalla sindrome delle gambe senza riposo (RLS): grazie a un'intensa attività di lobbying, RLS-UK ha convinto il Royal College of General Practitioners (RCGP) a includere la gestione della RLS nei suoi programmi di formazione. Questo sviluppo garantisce che i medici di base siano meglio preparati a diagnosticare e trattare la RLS, migliorando l'assistenza ai pazienti in tutto il Regno Unito. In secondo luogo, la campagna ha portato all'aggiornamento delle linee guida cliniche del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) per la RLS, evidenziando i rischi associati agli agonisti della dopamina per il trattamento della RLS. Questo aggiornamento promuove pratiche di prescrizione più sicure e rende gli operatori sanitari più consapevoli dei potenziali effetti avversi.

Following tireless campaigning by RLS UK we are delighted to announce new NICE clinical advice highlighting the risks of Dopamine Agonists and an agreement by the Royal College of GPs to include RLS teaching in the GP curriculum from August 2025. In an article published this morning by the BBC the n...

OTTAVO PLMS WEBINARDopo la lunga parentesi di ponti e festività, siamo tornati ad occuparci di RLS  con l'appuntamento d...
06/05/2025

OTTAVO PLMS WEBINAR
Dopo la lunga parentesi di ponti e festività, siamo tornati ad occuparci di RLS con l'appuntamento dei webinar. Il 20 maggio sarà il turno di un argomento di grande interesse: la sindrome delle gambe senza riposo e i disturbi dell'umore. Il relatore sarà il Professore di Yale Brian Koo e ad introdurlo il Professor Giuseppe Lanza dell'Università di Catania.

Indirizzo

Via ANTELAO 3
Varese
21100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RLS-Italia APS Sindrome Delle Gambe Senza Riposo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram