Dott.ssa Maddalena Merola - Psicologo Varese - Psicoterapeuta Varese

  • Casa
  • Italia
  • Varese
  • Dott.ssa Maddalena Merola - Psicologo Varese - Psicoterapeuta Varese

Dott.ssa Maddalena Merola - Psicologo Varese - Psicoterapeuta Varese Dott.ssa Maddalena Merola - Psicologo Varese - Psicoterapeuta Varese - Counsellor professionista (CN

Sono la Dott.ssa Merola Maddalena, psicologa, psicoterapeuta, counsellor professionista (CNCP) e Analista Transazionale Certificato dall'EATA

14/09/2025
02/09/2025

Il mare si è fatto parola,
e quella parola è Sumud: resistenza, ostinazione, amore che non cede.
Le vele si aprono come preghiere,
le barche sembrano fragili ma custodiscono il peso di un mondo intero.
Non portano armi, ma pane, acqua, dignità.
Non cercano gloria, ma giustizia.
Ogni onda è un messaggio che corre verso Gaza: “Non siete soli, non siete dimenticati.”
E così la flottiglia diventa poesia in movimento,
coro di popoli che si incontrano sul Mediterraneo, abbraccio che attraversa frontiere, assedi, silenzi.

Perché ci sono viaggi che non fermano le tempeste,
ma che insegnano al mare stesso a ricordare:
nessun muro è eterno,
nessun blocco resiste al vento del cuore umano.
Buon vento, Global Sumud Flotilla!

Oscar Travino

31/08/2025

Pochi minuti fa è salpata dal porto di Barcellona la più grande imbarcazione della flotta di Global Sumud, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere Gaza e rompere l’assedio israeliano.

A bordo c’è anche l’attivista svedese Greta Thunberg, che già aveva partecipato alla prima missione di Flotilla verso Gaza.

Da Genova a Barcellona, e poi la Sicilia, l’Africa, la Grecia, era da anni che non si vedeva un tale movimento spontaneo di solidarietà e resistenza dal basso come quello messo insieme dalla Global Sumud Flotilla.

Il compito di ognuno di noi da terra è sostenere con ogni mezzo e voce chi è in questo momento in mare con a bordo tonnellate di cibo donato da migliaia di cittadini in tutta Europa.

Buon vento Global Sumud Flotilla!

31/08/2025

Domani!!!

24/08/2025

🎯 La psicoterapia non è magia. È impegno. È presenza. È scelta.
Entrare in terapia è un atto di coraggio. Ma restarci con serietà è un atto d’amore verso se stessi.
🧩 Non basta “parlare”. La trasformazione avviene quando ci si mette in gioco davvero:
Quando si porta in seduta ciò che fa male, anche se scomodo.
Quando si accetta di guardare dentro, senza filtri.
Quando si è disposti a mettere in discussione vecchi schemi.
Quando si lavora anche fuori dalla seduta, riflettendo, osservando, sperimentando.
💬 La psicoterapia è un processo attivo. Il terapeuta non “aggiusta”. Accompagna. Ma il cambiamento nasce dal tuo impegno, dalla tua disponibilità a stare nel processo, anche quando è faticoso, anche quando non si vedono subito i risultati.
🛠️ È come costruire una casa: Ogni seduta è un mattone. Ogni riflessione è cemento. Ogni scelta consapevole è un passo verso una struttura più solida, più autentica, più tua.
🌱 Il cambiamento non accade per caso. Accade quando scegli di esserci, con tutto ciò che sei, e con il desiderio autentico di capire e crescere.

https://psicologovarese.net/
20/08/2025

https://psicologovarese.net/

Portiamo addosso tutte le nostre storie. Alcune ci fanno sentire leggeri, altre ci pesano addosso come zaini pieni di pietre. Ma nonostante questo, o forse proprio per questo, siamo la somma di ogni pagina scritta (e vissuta).

Accettare i capitoli più faticosi significa riconoscere che ci hanno insegnato a resistere, a scegliere, a cambiare. Non sono solo pesi: sono ricordi che ci abitano, e che ci rendono veri, vivi.
_

27/07/2025

PERCHE’ – PURTROPPO – TEMPTATION ISLAND E’ IL PROGRAMMA PiU’ VISTO (e più tossico) DELLA TIVU

Il programma più visto dell’estate (ed è così da alcuni anni) è un programma che mette la relazione amorosa al centro della sua analisi. Potrebbe essere un esperimento interessante per capire come nasce e come finisce una storia d’amore. Io ne ho visti solo due spezzoni di circa un’ora ciascuna che però ho immaginato essere rappresentativi dell’intero format. Sono rimasto colpito dalla narrazione che arriva allo spettatore. Coppie che sono insieme da anni si sottopongono all’esperimento proposto dal format del programma che le fa vivere in spazi separati in cui hanno contatti prolungati con altre persone, tutte bellissime e single, messe lì con la funzione del diavolo tentatore. Lo spettatore viene così costantemente ingaggiato attraverso le dinamiche della seduzione e del tradimento. Giorno dopo giorno, i partner amorosi si intrattengono in modo sempre più intimo con i single con cui convivono e si percepiscono invece sempre più emotivamente distanti dai partner con cui convivevano fino ad un minuto prima di entrare nel programma. Il programma si basa sulla convinzione che “la tentazione rende l’uomo ladro”. E in effetti, assistendo al programma si comprende come tale affermazione rappresenti l’unica verità che il programma fornisce come spiegazione di cosa fa nascere e finire una storia d’amore. Il programma è magnetico perché tu vieni immerso in una tempesta emotiva continua. Ti arrabbi con chi in tempi velocissimi scopre che l’amore che viveva da anni non era vero amore, mentre quello incontrato da pochi giorni – sexy e seducente – è il vero amore che stava aspettando da una vita. Senti un dolore forte per chi viene tradito, tradimento che il programma fa scoprire sadicamente obbligando la persona a visionare scene in cui vede il proprio partner abbracciarsi e baciarsi con un altro individuo, a cui dice frasi piene di tenerezza. Assisti a crisi di rabbia e a pianti disperati di chi si domanda perché un amore durato anni possa sgretolarsi in una manciata di giorni. Al centro del programma c’è un carosello ininterrotto di lacrime e batticuori, seduzioni e corpi eccitanti, crisi di rabbia e panico. E un’amplificazione di tutti quegli stereotipi di genere di cui la cultura contemporanea sta cercando di promuovere la rimozione e l’estinzione. Temptation Island diventa così il prototipo di una cultura liquida che in teoria afferma un valore, ma poi in pratica rende pandemiche, glamour e attraenti narrazioni che affermano il valore esattamente opposto. Ma credo che la problematicità presente nella trasmissione sia anche più profonda e complessa. In un programma che vorrebbe raccontare che cosa è il vero amore e che vorrebbe verificare se il vero amore sa resistere alla “tentazione” incombente, in realtà del vero amore non si comprende e non si vede nulla. Si vede fragilità emotiva e sovrabbondanza narcisistica. Si vedono corpi scolpiti e cuori denutriti. Si vedono coppie che non perdono l’amore che le aveva condotte lì, perché forse erano già nate e cresciute fragili. Questo programma non mostra niente del vero Amore, quello con la A maiuscola, quello che si basa su una profonda connessione emotiva e sulla costruzione di un’intimità che non è solo corporea ma anche mentale e affettiva. Purtroppo è amatissimo proprio dai giovanissimi, che hanno un disperato bisogno di educazione sentimentale e affettiva. E che usando trasmissioni simili per cercare di capire cosa l’Amore porta nella vita degli esseri umani, riescono solo a imparare in modo impeccabile il dis-Amore.

Se avete figli che seguono questo programma, provate a riflettere con loro, magari partendo proprio dalla lettura di questo post.

Io e Barbara Tamborini abbiamo scritto un libro (“Appartenersi. Perché l’Amore per sempre è una risorsa”, Mondadori ed.) che spiega come e perché costruire e perseguire un vero Amore è la cosa più bella e più impegnativa che possa capitare agli esseri umani.

Indirizzo

Varese
21100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maddalena Merola - Psicologo Varese - Psicoterapeuta Varese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maddalena Merola - Psicologo Varese - Psicoterapeuta Varese:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare