19/09/2025
🧠 Invecchiare non significa smettere di apprendere
Tra le donne anziane che vivono in comunità, i segni di un progressivo declino cognitivo sono spesso evidenti: difficoltà di attenzione, memoria a breve termine ridotta, orientamento confuso. Condizioni che possono compromettere l'autonomia quotidiana, e che meritano attenzione, non rassegnazione.
Un recente studio ha analizzato gli effetti di un programma di attività fisica e cognitiva su donne tra i 70 e gli 85 anni, residenti in centri di assistenza. Dopo 20 settimane di esercizi mirati (come camminate attive, dribbling con la palla, esercizi con bande elastiche e stimolazioni mnemoniche), le partecipanti hanno mostrato miglioramenti significativi in memoria, concentrazione e orientamento.
📌 I risultati suggeriscono che interventi strutturati, anche a bassa intensità, possono aiutare a preservare — e in parte recuperare — funzioni cognitive essenziali. Non si tratta di “allenare il cervello” in senso generico, ma di integrare movimenti consapevoli, coordinazione e stimoli mentali in un percorso individualizzato, sicuro e continuativo.
REHABILITY promuove un approccio rispettoso e multidimensionale alla riabilitazione, che tiene conto delle specifiche esigenze di ciascuna persona, in ogni fase della vita.
Per informazioni su percorsi riabilitativi e valutazioni cognitive personalizzate, siamo disponibili al confronto.
📬 Scrivici per saperne di più.
Wang HY, Lii YY, Hsu CT, Ho HJ, Yeh IC. Effects of exercise training on cognitive function in community-dwelling older women. BMC Geriatr. 2025 Aug 2;25(1):582. PMID: 40753197; PMCID: PMC12318430.