Dott.ssa Incoronata Marinucci - Psicoterapeuta

Dott.ssa Incoronata Marinucci - Psicoterapeuta La Dott.ssa Incoronata Marinucci è una Psicologa, Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta Cognitivo-C Esperto EMDR e Schema Therapy

DARE SENSO AL DOLORE A nessuno piace il dolore di qualunque genere esso sia e da qualsiasi parte provenga testa, cuore, ...
31/05/2025

DARE SENSO AL DOLORE
A nessuno piace il dolore di qualunque genere esso sia e da qualsiasi parte provenga testa, cuore, corpo, relazioni
A nessuno viene chiesto se ne vuole, arriva e basta, generalmente quando si è meno pronti a viverlo, ammesso che esista un tempo migliore
Nessuno ne è esente e ne’ può chiedere di essere risparmiato
Il dolore va quindi accolto, accettato e attraversato, dandogli un significato
A nessuno piace accettare quanto non si capisce e per questo e’ necessario dargli un significato
Dare un senso vuol dire accettare di andare oltre quanto è stato, aprirsi ad altre condizioni che non necessariamente, anzi raramente, sono peggiori del ‘come era prima’
Per capirci, allego la storia a seguire
IL FIAMMIFERO e LA CANDELA
‘Oggi ti accenderò’ disse il fiammifero.
La candela, spaventata, rispose:
‘No! Se mi accendi, mi consumerò. I miei giorni saranno contati…’
Il fiammifero rimase in silenzio per un momento, poi chiese: ‘preferisci vivere tutta la tua vita così? Dura, fredda… e senza mai aver brillato?’
La candela rispose: ‘accendermi fa male… e mi consuma’
‘È’ vero ti consumerà…’ disse il fiammifero
‘Siamo stati creati per questo. Io per accendere, e tu per dare luce’, la mia fiamma è breve, piccola… ma se te la passo, avrò compiuto il mio scopo.
La candela guardò, commossa il fiammifero e proprio quando stava per spegnersi, disse: ‘per favore… accendimi!’
E così nacque una fiamma brillante. Bella. Una fiamma che illuminò il luogo… la candela capì che il suo vero valore non era rimanere intatta, ma brillare e dare un senso al suo esistere
Il dolore fa male, ma trasforma
Il dare un significato al dolore vuol dire trasformarlo in qualcosa di utile, necessario alla vita.
Dr I. Marinucci

ASCOLTARE IL CORPO IL corpo ci parla e manifesta il dolore emotivo quello che trascuriamo e sottovalutiamoOrientati ad u...
09/02/2025

ASCOLTARE IL CORPO
IL corpo ci parla e manifesta il dolore emotivo quello che trascuriamo e sottovalutiamo
Orientati ad una esasperata attenzione ed analisi del sintomo che in realtà è un richiamo al prendersi cura di sé
Dr IIncoronata Marinucci

02/02/2025

Amare è lasciar andare

CURA il BAMBINO INTERIOREI bambini non sono solo quelli che i nostri occhi percepiscono materialmente intorno a noi ogni...
27/12/2023

CURA il BAMBINO INTERIORE
I bambini non sono solo quelli che i nostri occhi percepiscono materialmente intorno a noi ogni giorno, ma anche quelli che non vediamo e che, nonostante ne siamo ignari, influenzano quello che facciamo .
 La nostra personalità non è univoca ma è come un puzzle, si forma nel tempo, in particolar modo durante l’infanzia e man mano che sperimentiamo il mondo.
Ogni esperienza significativa si accumula nella nostra memoria, andando a formare un “pezzo” di noi. Crescendo, poi, gran parte di queste esperienze vengono dimenticate.
In realtà continuano a vivere in noi e alimentano quella parte che molti definiscono inconscio (‘inconsapevole’) e che agisce dove non orriva la mente logica.
Il dimenticato continua ad influenzare le azioni che compiamo oggi, anche a distanza di anni … tanti e tanti anni.
Un esempio, mi è capitato di ascoltare persone che hanno paura dei cani e in particolar modo anche del solo ululato, alla domanda: quando ricorda di aver sentito questa paura la prima volta, a quale evento si lega questo sentire? … 😢 la notte in cui moriva mia madre avevo 7 anni …”
ED ECCOLO LÌ CHE EMERGE IL BAMBINO INTERIORE.

CURA il BAMBINO INTERIOREI bambini non sono solo quelli che i nostri occhi percepiscono materialmente intorno a noi ogni...
26/12/2023

CURA il BAMBINO INTERIORE
I bambini non sono solo quelli che i nostri occhi percepiscono materialmente intorno a noi ogni giorno, ma anche quelli che non vediamo e che, nonostante ne siamo ignari, influenzano quello che facciamo.
La nostra personalità non è univoca ma è come un puzzle, si forma nel tempo, in particolar modo durante l’infanzia e man mano che sperimentiamo il mondo.
Ogni esperienza significativa si accumula nella nostra memoria, andando a formare un “pezzo” di noi. Crescendo, poi, gran parte di queste esperienze vengono dimenticate.
In realtà continuano a vivere in noi e alimentano quella parte che molti definiscono inconscio (‘inconsapevole’) e che agisce dove non orriva la mente logica.
Il dimenticato continua ad influenzare le azioni che compiamo oggi, anche a distanza di anni … tanti e tanti anni.
Un esempio, mi è capitato di ascoltare persone che hanno paura dei cani e in particolar modo anche del solo ululato, alla domanda: quando ricorda di aver sentito questa paura la prima volta, a quale evento si lega questo sentire? … 😢 la notte in cui moriva mia madre avevo 7 anni …”
ED ECCOLO LÌ CHE EMERGE IL BAMBINO INTERIORE.
Sì, proprio quella parte di noi che da bambino si è sentita così come si sente oggi nell’affrontare quella stessa situazione e che vive la difficoltà di gestirla, di superarla.
Si tratta di un vero e proprio automatismo inconsapevole.
In quanto tale, mentre noi continuiamo a sperimentare il mondo, la società, le relazioni, e mentre si formano nuove parti di noi che si aggiungono a quelle già esistenti, quel bambino resta fermo lì, solo, arrabbiato, deluso, triste, incompreso, spaventato, dentro di noi, esattamente a quell’età in cui ha vissuto quell’esperienza.
Il bambino rimane sempre lì dentro, in quello stato, influenzando i nostri comportamenti e determinando in noi la stessa reazione ogni qual volta ci troviamo di fronte ad un evento simile a quello specifico vissuto.
Fortunatamente, la nostra personalità è in continua evoluzione ed è anche “malleabile”, cioè ristrutturabile in base al cambiamento che vogliamo ottenere.
Prendere consapevolezza del tutto, in modo da “porre rimedio” a quanto accaduto durante l’infanzia vuol dire restituire a quel bambino interiore la FELICITA' e la SPENSIERATEZZA.
Dr I. Marinucci

“NON E’ MAI TROPPO TARDI PER AVERE UN’INFANZIA FELICE”.

GORNATA MONDIALE DELL’ASCOLTO L’ascolto è attivo quando si dedica del tempo  all’altro, quando sospendiamo l’attenzione ...
21/10/2023

GORNATA MONDIALE DELL’ASCOLTO
L’ascolto è attivo quando si dedica del tempo all’altro, quando sospendiamo l’attenzione a noi stessi, quando lo guardiamo negli occhi, quando troviamo uno spazio per l’altro, quando ci si rende disponibili ad accogliere il racconto dell’altro senza interrompere e senza giudicare
Ascoltare prevede di non interpretare, non spiegare, non sentire di guidare, di rassicurare o di fornire la soluzione giusta
Ascoltare vuol dire prestare attenzione a tutto quello che l’altro ha bisogno di dire attraverso parole, emozioni e corpo
Dr I. Marinucci

20/10/2023

Ritorno alla Presenza tra scienza e benessere | 20-21 Ottobre 2023

Evidenze scientifiche del benessere nel vivere in piena consapevolezza del momento presente Dr I. Marinucci
20/10/2023

Evidenze scientifiche del benessere nel vivere in piena consapevolezza del momento presente
Dr I. Marinucci

Ritorno alla Presenza tra scienza e benessere | 20-21 Ottobre 2023

STRESS, ANSIANutrire la mente di quello che rilevano, nel QUI e ORA gli organi di senso: occhi, naso, orecchie, bocca, t...
30/09/2023

STRESS, ANSIA
Nutrire la mente di quello che rilevano, nel QUI e ORA gli organi di senso: occhi, naso, orecchie, bocca, tatto preserva dal danno psicologico e genera uno stato di CALMA e LUCIDITÀ
Nutrire la mente di pensieri legati ad esperienze passate o probabili scenari futuri allontana dalla realtà del QUI e ORA le condanna allo stress cronico
Dr I. Marinucci

Vissuti scolpiti nella memoria che fanno sentire la pienezza dell’essere parte di un grande creato
23/07/2023

Vissuti scolpiti nella memoria che fanno sentire la pienezza dell’essere parte di un grande creato

La piacevolezza di un tramonto
15/07/2023

La piacevolezza di un tramonto

Indirizzo

Via Giulio Cesare, 93
Vasto
66054

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Incoronata Marinucci - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Incoronata Marinucci - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Chi Sono?

La Dott.ssa Incoronata Marinucci si è laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", successivamente ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l'Università degli Studi di Pescara. Si è specializzata a Roma in Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni con formazione completata con Gestione delle Risorse Umane e Qualità Totale. Ha conseguito il Master in Psicodiagnostica dell'età evolutiva e dell'età adulta. La Dott.ssa è docente nella formazione professionale, collabora con Enti pubblici e privati, nel potenziamento delle competenze trasversale come motivazione, comunicazione, negoziazione, lavorare in gruppo e per obbietti, problem solving, gestione dei conflitti, etc. Partecipa anche ai progetti sull'alternanza Scuola-Lavoro e Garanzia Giovani. Esperienza decennale nell'area Risorse Umane in azienda internazionale, occupandosi di recruiting, selezione, formazione e valutazione del Perosonale, nonché analisi del clima e riorganizzazione aziendale. Ha collaborato con la Provincia di Chieti in qualità di Orientatrice, svolgendo attività sia all'interno del Centro per Impiego di Vasto che nei servizi esterni presso Casa di Lavoro di Vasto, Comune di Vasto, Istituti di Formazione Pubblici. Attualmente esercita la libera professione come psicologa-psicoterapeuta, occupandosi del trattamento delle situazioni di malessere e disagio.