Dottoressa Agostini

Dottoressa Agostini I tuoi esami, nelle giuste mani. Troppo spesso la figura del Radiologo viene messa in secondo piano.

23/08/2022

Maria ultimamente soffre di mal di stomaco 🤢

Un sintomo non usuale per lei, pertanto il suo medico di base le ha richiesto come esame di primo livello una ecografia addominale, che tra l’altro Maria non eseguiva da diversi anni.

L’esame è andato bene! Ho riscontrato dei reperti benigni già noti (cisti epatica e renale sinistra), niente calcoli della cistifellea (spesso incriminati nelle epigastragie), per il resto tutto nella norma.

Pertanto ho consigliato a Maria di interpellare nuovamente il suo curante, che giudicherà se sia opportuno iniziare una terapia mirata per gastrite/reflusso, ed eventualmente richiedere una visita gastroenterologica.

Colgo l’occasione per tornare a sottolineare l’importanza di eseguire ecografie addominali periodiche annuali a scopo preventivo, anche se siamo totalmente asintomatici.

Possiamo mettere in luce problematiche precocemente, prima ancora che si rendano clinicamente manifeste💪🏻

19/08/2022

La serie “confidenze con i Delos” continua 😊

Abbiamo parlato un po’ del mio “viaggio” attraverso gli studi di Medicina, e della Scuola di Specializzazione.. un viaggio lungo, faticoso, fatto di gioie e dolori.. ma che rifarei da capo altre mille volte.

Quando si è specializzandi si è medici formati ma specialisti in formazione, che devono ancora crescere e maturare ma che già hanno un bel carico di responsabilità.

Si lavora già sui pazienti per quanto supervisionati, si impara lavorando il che è una grande opportunità, ma è anche un ruolo che va presa molto seriamente.

Io lo vivevo come se già fossi lo specialista in prima linea! E questo mio senso di responsabilità mi ha preparata al giorno in cui terminato il “viaggio” formativo da un giorno all’altro senza più tutor o supervisori che mi correggessero i referti mi sono trovata sola con piene responsabilità di fare diagnosi ai pazienti.

Agli specializzandi in ascolto, voi come state vivendo il vostro “viaggio” nella Scuola di Specializzazione?

16/08/2022

Ogni tanto questi mariti fanno qualcosa di buono... Ti mandano clienti 😜

Marco è venuto perché è caduto durante una sciata ⛷precisamente con il peso del corpo sulla mano in dorsoflessione.

Appena caduto ovviamente è andato a fare lastra e visita ortopedica, che per fortuna hanno escluso fratture... PERÒ questo dolore, nonostante vari cicli di Tecar, non andava via.

Infatti dall'eco che abbiamo fatto insieme è emersa un'infiammazione dei tendini del pollice in particolare dell’estensore breve e abduttore lungo
.E una piccola cisti sinoviale in corrispindenza dell’articolazione trapezio-scafoidea, una sorta di piccolo “sacchetto ” di liquido 💧

Le cisti sinoviali si formano appunto in situazioni con infiammazioni, artrosi oppure in seguito a microtraumatismi.

Cosa fare a questo punto?

Grazie all’aiuto di Oreste che procederà con manipolazioni carpali avrà sicuramente molti benefici dal punto di vista.

Ma stiamo in guardia per vedere come procede il dolore 👍🏻

08/08/2022

Per la rubrica “I miei ragazzi Delos”, oggi ho fatto un’eco al nostro Edoardo.

Edoardo si è improvvisato golfista e ne ha pagato le conseguenze 😂

Oltre al forte dolore che provava (gli ho consigliato un bel check dai nostri amici chiropratici) ho solo riscontrato una leggera infiammazione del sottospinato e un minimo di versamento lungo il capoluogo del bicipite.
La cosa che ho notato però sono sicuramente tutte le contratture che aveva. Quindi, ripeto, check da un Chiropratico e mi raccomando…fai stretching e non ti improvvisare sportivo!!

👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Giulia Agostini

04/08/2022

Dottoressa ma è possibile che mi sia uscita una goccina di latte dal capezzolo 🍼... anche se non sto allattando??

Si è possibile.

È una condizione che si chiama galattorrea, che si sviluppa in seguito alla presenza di elevati valori ematici di un ormone che si chiama prolattina, appunto l’ormone deputato a stimolare la produzione del latte!

Quali sono le cause più frequenti:
1. Prolattinoma (tumore benigno dell’ipofisi)
2. Farmaci (antidepressivi, antipsicotici…),
3. Eccessiva stimolazione del seno/capezzolo (durante l’attività sessuale, abiti stretti, …)
4. Altre patologie (insufficienza renale cronica, ipotiroidismo, cirrosi, epilessia).
5. Stress

Oppure può essere dovuta ad una ipersensibilità alla prolattina da parte dei dotti e si parla di galattorrea idiopatica.

Cosa fare in caso di una secrezione lattescente dal capezzolo, verosimile galattorrea:
1. Contattare il curante
2. Esami del sangue con dosaggio della prolattina
3. SEMPRE comunque eseguire ESAMI SENOLOGICI (mx-eco) per escludere comunque una sottostante patologia mammaria (NB ricordiamo comunque che i tumori al seno danno a volte secrezioni, prevalentemente però di tipo siero-ematico)
4. RM/tc encefalo se sulla base di esami del sangue e della clinica si sospetta l’adenoma ipofisario

02/08/2022

Ecco come si esegue la valutazione ecografica della tiroide!

Qui vediamo una tiroide perfettamente normale 👍🏻

Si valutano i diametri dei lobi e dell’istmo per giudicare se la tiroide è o meno aumentata di volume, e la si analizza ruotando la sonda in verticale e orizzontale per ottenere “scansioni”, immagini sul piano assiale e sagittale.

Andiamo a vedere se ci sono cisti o noduli, se l’ecostruttura di fondo è omogenea, se la capsula è regolare e se la vascolarizzazione 🩸 è normo o iper rappresentata.

Poi un esame della tiroide si accompagna sempre alla valutazione dei linfonodi del collo, in questo caso vediamo delle “palline” ovalari millimetriche lungo il decorso dei vasi che sono fisiologici linfonodi, non patologici.

28/07/2022

“Mi faccio qualche lampada per preparare la pelle al sole!”

Le lampade cari amici non preparano ad un bel niente 🤣 e non sarete sicuramente immunizzati contro le scottature se vi fate lampade/lettini abbronzanti prima di esporvi al sole.

Tra esporsi al sole e farsi le lampade sostanzialmente non c’è differenza, perché in entrambi i casi ci esponiamo a radiazioni UVA ed UVB.

Alcune lampade abbronzanti possono emettere quantità di raggi UV addirittura superiori a quelle presenti nei raggi del sole nelle ore più calde! 🔥

Sappiamo che il sole apporta molti benefici alla nostra salute, come la sintesi della vitamina D, aumento del tono dell’umore favorendo il rilascio delle endorfine, e migliora alcune malattie della pelle (psoriasi, dermatite atopica..).

Ma se l’esposizione è eccessiva o senza le adeguate precauzioni può comportare seri rischi quali:

Scottature
Cataratta
Carcinomi della pelle
Melanoma

Quindi potete fare ciò che preferite, farvi una lampada o esporvi al sole, ma PROTEGGENDOVI e con la giusta MODERAZIONE! 😎

26/07/2022

Massimo tutto ok, hai solo un polipetto della cistifellea! 🐙

Massimo è venuto a farsi un controllo addominale perché era da un bel pezzo che non faceva una ecografia di prevenzione (ahi ahi ahi! 👋).

All’ecografia ho riscontrato una leggera steatosi epatica (mi ha riferito infatti che agli esami del sangue di routine avevano riscontrato alti livelli di colesterolo e trigliceridi), e una piccola “escrescenza” della parete della cistifellea, un polipetto 🐙! Di 3 mm.

I polipi della cistifellea sono reperti estremamente frequenti.

Possono essere di diversi tipi, ma i più frequenti sono i polipi di colesterolo e gli adenomiomi.

Mentre i primi sono sempre benigni i secondi sono dei veri e propri “tumoretti benigni” che vanno controllati in quanto si è visto che la percentuale di malignità dei polipi

22/07/2022

Dottoressa ho le protesi al seno non posso fare la mammografia!! 🙅🏼‍♀️

Sbagliato! La mammografia è un fondamentale esame di screening tumorale anche nelle donne che si siano sottoposte ad una mastoplastica additiva.

È importante in ogni caso avvisare della presenza delle protesi perché il tecnico di radiologia possa adeguare la tecnica di esecuzione, ed il grado di compressione a cui sottoporre la mammella.

Inoltre è consigliabile abbinare alla mammografia, l’ecografia mammaria che nelle pazienti con protesi oltre ad agire in sinergia alla mammografia per la diagnosi precoce dei tumori, serve a studiare l’integrità delle protesi e diagnosticare eventuali rotture intra o extracapsulari.

Quindi donne, state tranquille, il personale radiologico è preparato per eseguire al meglio tecnicamente la mammografia nel rispetto delle vostre protesi 💪🏻

20/07/2022

Tumefazione scrotale: un giochino per indovinare cos’è!

In base all’entità dell’ingrossamento dello scroto, che percepite toccandovi, potrebbe essere:

- tumore o varicocele lieve se l’ingrossamento è lieve
- infiammazioni come orchite o epididimite, o varicocele moderato/severo se l’ ingrossamento è moderato
- idrocele, cioè liquido che si raccoglie nella sacca scrotale, se l’ingossamento è severo.

Ovviamente il tutto, correlato con i sintomi, ci può dare una idea ancor più precisa di quella che potrebbe essere la diagnosi 🔎

Se avete:
- dolore e febbre: stati infiammatori
- dolore senza febbre: varicocele e infiammazioni lievi
- assenza di dolore e febbre: lesioni tumorali

Ma alla fine cari maschietti il tutto vuole essere ancora una volta uno stimolo da parte mia per spingervi a TOCCARVI 😂

Voi vi conoscete come nessun altro.

Se sentite qualcosa di diverso andate a fare una ecografia testicolare 😉

18/07/2022

Mi raccomando non dimenticatevi della tiroide!

Silvia è venuta a farsi una eco della tiroide non per un sintomo, non per degli esami alterati. Ma per fare prevenzione 👍🏻

Eh sì, la tiroide è una ghiandolina piccolina che sta nel collo e tanti se la dimenticano, la ignorano, finché un giorno scatta il sintomo e allora.. ALLARME TIROIDE!! E tutti corrono a fare esami 🤦🏽‍♀️

Invece Silvia ha giustamente deciso, stimolata dal fatto che ha diversi familiari affetti da patologie tiroidee, di fare degli accertamenti PRIMA di accorgersene quando è ormai sintomatica.

La sua tiroide all’ecografia è perfetta, attendiamo l’esito degli esami di laboratorio per accertarci che la funzionalità sia normale.

Fate anche voi come Silvia, non dimenticatevi della vostra tiroide!!!

13/07/2022

Come eseguire l’autovalutazione e autopalpazione del seno! 🎈🎈

Domanda che mi fate tutte.. e giustamente!!!

È una parte importante della prevenzione. Voi vi conoscete come nessun altro, e con pochi semplici gesti potreste trovare nel vostro seno qualcosa di inconsueto..
Che non c’era .. una spia di allarme che vi porterà a richiedere una ecografia di valutazione 🚨

Gli step sono
1- guardarsi allo specchio: veirficare che non ci siano ombelicature/rientranze della cute, rientranza anomala del capezzolo, aree di diverso colore

2- con indice, medio e anulare uniti, eseguire i seguenti movimenti su tutti i quadranti a braccia su poi giù, in piedi e da sdraiate: movimento circolare, swipe up e swipe down

3- spremere il capezzolo: verificare che non ci sia fuoriuscita di secreto, in particolare rosso-bruno, ematico

4- non dimenticatevi di palpare l’ascella per i linfonodi!!!!

Autovalutazione + esami di screening periodici= diagnosi precoce.

L’unione fa la forza nella lotta contro il tumore al seno!!!💗

Indirizzo

Via Cesare Battisti, 46
Vedano Al Lambro
20854

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Agostini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare