13/02/2025
La forza è dentro ognuno di noi ❤️
Bert Hellinger spiega che la difficoltà di separarsi, sia in relazioni di coppia sia in legami familiari, è spesso dovuta a dinamiche sistemiche inconsce. Alcuni dei motivi principali sono:
1. Gli "Ordini dell'Amore" e il Legame Sistemico
Ogni relazione crea un legame energetico profondo, e quando ci si separa, questo legame non si spezza facilmente. Il principio dell’equilibrio tra dare e ricevere gioca un ruolo fondamentale: se uno dei partner ha dato molto e l’altro meno, il primo potrebbe sentirsi ancora vincolato.
2. Irretimenti e Destino Familiare
Molti trovano difficile separarsi perché inconsciamente ripetono schemi familiari. Ad esempio:
Alcune persone restano in relazioni tossiche perché, senza saperlo, stanno ripetendo il destino di un genitore o di un antenato.
La paura della solitudine può derivare da un’esclusione familiare non risolta, come un membro della famiglia dimenticato o emarginato.
3. Il Senso di Colpa Sistemico
Quando si tenta di lasciare un partner o di distaccarsi da una famiglia soffocante, può emergere un senso di colpa profondo. Questo accade perché il sistema familiare "trattiene" i suoi membri per mantenere l'ordine e la continuità. Spesso, il senso di colpa non appartiene solo all’individuo, ma all’intero sistema.
4. L'Amore Infantile e la Lealtà Invisibile
Molti restano in relazioni infelici perché, da bambini, hanno imparato che l'amore significa sacrificio e sofferenza. C’è una lealtà inconscia verso il proprio sistema familiare che impedisce di prendere decisioni liberatorie.
5. La Necessità di una Chiusura Sistemica
Hellinger sottolinea che una separazione diventa più facile quando viene riconosciuto e onorato il legame passato. Una frase utile nelle Costellazioni è:
"Ti ho amato, riconosco ciò che abbiamo vissuto insieme e ora ti lascio andare con rispetto."
Campi Torsionali all'opera