Si mangia spesso non per fame ma perchè influenzati da fattori psicologici, familiari e sociali che bisogna considerare per mantenere nel tempo il peso desiderato L’alimentazione è influenzata non solo da fattori genetici e fisiologici, ma anche e soprattutto da fattori sociali, ambientali, familiari e psicologici
Spesso si mangia di più non per fame, ma perché influenzati, senza esserne consapevoli, dalla famiglia, dagli amici, dalla grandezza dei piatti, dai colori dei cibi, dalla difficoltà a riconoscere il senso di fame e sazietà. La psicologia dell’alimentazione è quel settore di studi che cerca di individuare quali sono i fattori che influenzano le nostre scelte alimentari e la quantità dei cibi che mangiamo. Lo psicologo dell'alimentazione aiuta a gestire i comportamenti alimentari problematici, favorendo una maggiore consapevolezza delle emozioni e dei pensieri che spingono a mangiare inconsapevolmente e un cambiamento nel proprio stile di vita. Il benessere psicologico nell'alimentazione sarà il filo conduttore nella condivisione dei post nella pagina
Chi sono? Sono una psicologa clinica e del comportamento alimentare per adulti e bambini, esperta in tecniche di rilassamento psicocorporee, induttive e immaginative. Lavoro come libero professionista a Velletri e Valmontone.