PSIM

PSIM Maria Di Mambro
Psicologa formata in Neuropsicologia

Valutazione Neuropsicologica
Stimolazione Cogn

❕I cambiamenti nel comportamento rappresentano una delle condizioni più complesse, dolorose e stressanti da affrontare, ...
09/06/2023

❕I cambiamenti nel comportamento rappresentano una delle condizioni più complesse, dolorose e stressanti da affrontare, sia per la persona malata, sia per coloro che prestano assistenza.

La comparsa di questi disturbi rende molto più difficoltosa la gestione del malato e aumenta moltissimo il peso del carico assistenziale, sia fisico sia psicologico. È importante sottolineare che il comportamento del malato è l’unico a suo giudizio che gli consenta di rispondere alle esigenze che percepisce in quel momento provenirgli dal mondo circostante.

Conoscere e riconoscere i disturbi del comportamento, aiuta a:
- individuare le strategie più corrette per prevenirne l’insorgenza
- limitarne la frequenza e la gravità
- adottare le più appropriate strategie di approccio e comunicazione
- prevenire situazioni di potenziale rischio
- evitare/limitare reazioni catastrofiche

Venerdì 16 giugno ore 15:00, presso il Centro Témenos, ci sarà un incontro cin la Psicologa dedicato ai disturbi comportamentali e a come questi possano essere gestiti e affrontati grazie al loro riconoscimento e all'implementazione di strategie.

Per informazioni 350 1289912

📋VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA Permette di esaminare aspetti cognitivi, comportamentali e funzionali della persona.In bas...
08/07/2021

📋VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Permette di esaminare aspetti cognitivi, comportamentali e funzionali della persona.

In base alla problematica riferita, la valutazione viene strutturata ad hoc.

Vi è una prima fase dedicata alla raccolta di dati anamnestici per ricostruire la storia clinica del soggetto e successivamente si procede con la somministrazione di test che indagano abilità cognitive e comportamentali.

Successivamente, attraverso un incontro di restituzione, viene spiegato ciò che è emerso dalla valutazione e in caso di necessità vi è la possibilità di intraprendere un percorso di training cognitivo o di stimolazione cognitiva.

Stay tuned per altre informazioni 🧠

DOORWAY EFFECT 🚪Quante volte vi sarà capitato di alzarvi dal divano per andare in un’altra stanza a fare qualcosa e poi ...
01/07/2021

DOORWAY EFFECT 🚪

Quante volte vi sarà capitato di alzarvi dal divano per andare in un’altra stanza a fare qualcosa e poi arrivati lì non ricordarvi per quale motivo ci siete andati. Oppure di aprire il frigorifero per cercare qualcosa e non ricordarvi quello che stavate cercando.

Succede a tutti e non c'è da preoccuparsi!

Nel momento in cui si attraversa una porta il nostro cervello entra in un nuovo scenario e ciò provoca la "cancellazione" di ciò che avevamo precedentemente in mente.

Non è la porta in sé che provoca la dimenticanza ma è sufficiente un qualsiasi elemento di rottura che modifichi lo schema, come ad esempio il telefono che squilla.

Stay tuned per altre curiosità 🧠


CAMPANELLI D'ALLARME ALZHEIMERAnche se le caratteristiche cliniche della malattia possono variare significativamente da ...
29/06/2021

CAMPANELLI D'ALLARME ALZHEIMER

Anche se le caratteristiche cliniche della malattia possono variare significativamente da persona a persona,il sintomo di solito più evidente e precoce è la perdita di memoria che si manifesta con difficoltà nel ricordare eventi recenti, soprattutto inizialmente.

A questo sintomo è possibile che si associno altri deficit che rendono difficoltosa l’esecuzione delle attività quotidiane in autonomia.

Vediamoli insieme!

Contattami in direct o email maria.dimambro9@gmail.com

Stay tuned per altre informazioni 🧠



MUSICA 🎶Ascoltare musica procura piacere, fa riaffiorare ricordi, fa nascere emozioni e ci aiuta a condividerle con gli ...
28/06/2021

MUSICA 🎶

Ascoltare musica procura piacere, fa riaffiorare ricordi, fa nascere emozioni e ci aiuta a condividerle con gli altri.

L’effetto prodotto dalla musica non riguarda solo le emozioni, è stato dimostrato come sia in grado di influenzare anche il sistema cardio vascolare, il battito cardiaco e la pressione sanguigna.

Quando ascoltiamo un brano si attivano entrambi gli emisferi del cervello.
L' emisfero sinistro si concentra sul linguaggio, quello destro sulla parte musicale, creando connessioni fra loro.
Da una parte viene attivata l’immaginazione dando vita alle emozioni, mentre dall'altra vengono analizzati aspetti quali la struttura del brano e le parole della canzone.

Stay tuned per altre curiosità 🧠

SOSTEGNO PSICOLOGICO🌈Ascolto ed empatiaIntraprendere un percorso di sostegno psicologico vuol dire prendersi cura della ...
23/06/2021

SOSTEGNO PSICOLOGICO🌈

Ascolto ed empatia

Intraprendere un percorso di sostegno psicologico vuol dire prendersi cura della propria salute psicofisica con l’obiettivo di migliorare in modo significativo la qualità della vita.

23/06/2021

Prenota la tua visita gratuita con la dott.ssa Maria Di Mambro. 👩🏻‍⚕️

Favorisci il tuo benessere psicologico! 🧠

Scrivici in DM o contattaci telefonicamente per avere maggiori informazioni.

📞 3294447714

🗓 Giovedì 24 giugno

📍 Studio Biosana, Capriati a Volturno

IGIENE DEL SONNO💤Il sonno è influenzato dallo stile di vita e da diversi fattori ambientali.Il comportamento che assumia...
21/06/2021

IGIENE DEL SONNO💤

Il sonno è influenzato dallo stile di vita e da diversi fattori ambientali.
Il comportamento che assumiamo durante le ore del giorno, soprattutto in quelle che precedono l’ora di andare a letto, possono influenzare la qualità del sonno notturno.

Le norme di Igiene del Sonno sono dei comportamenti che fisiologicamente favoriscono un buon sonno.
Queste, seppur banali, non sono sempre rispettate e questa mancanza costituisce un fattore di cronicizzazione e/o peggioramento delle insonnie.

È documentato che correggendo i comportamenti erronei e applicando sistematicamente le norme di igiene del sonno, spesso il problema dell’insonnia viene attenuato e talvolta “risolto”.

Stay tuned per altre informazioni🧠

AGGRESSIVITÀ I malati di demenza possono reagire in modo eccessivo e diventare aggressivi anche in situazioni che non gi...
19/06/2021

AGGRESSIVITÀ

I malati di demenza possono reagire in modo eccessivo e diventare aggressivi anche in situazioni che non giustificherebbero questo tipo di reazioni.

Spesso questo comportamento è per i familiari uno dei primi segni di riconoscimento della malattia.

Il comportamento da mettere in atto in questi casi deve essere adattato alle proprie capacità e al grado di avanzamento della malattia.

Importante da tenere a mente è il fatto che il malato non si rivolge intenzionalmente in questo modo verso la persona che gli sta vicino.

Stay tuned per altre informazioni 🧠

STRESS🤯Lo stress porta all’aumento nel sangue di ormoni come l’adrenalina, la noradrenalina e il cortisolo. L’adrenalina...
18/06/2021

STRESS🤯

Lo stress porta all’aumento nel sangue di ormoni come l’adrenalina, la noradrenalina e il cortisolo.

L’adrenalina e la noradrenalina amplificano le sensazioni di pericolo, paura e ansia.

In piccole dosi, la noradrenalina facilita la comunicazione tra le diverse aree cerebrali e determina la formazione di nuove connessioni tra i neuroni. Questo processo potenzia le funzioni cognitive rendendoci meno ansiosi e più efficienti in attività come quella del ragionamento.

MA se la tensione a cui siamo sottoposti diventa eccessiva o prolungata nel tempo potrebbe diventare dannoso per la salute portando a un indebolimento delle attività cerebrali, della memoria e a una minore capacità di pensare in modo chiaro.

Stay tuned per altre curiosità 🧠

CAREGIVER👫🏻Assistere a domicilio una persona affetta da demenza può mettere a dura prova il caregiver.È fondamentale ric...
17/06/2021

CAREGIVER👫🏻

Assistere a domicilio una persona affetta da demenza può mettere a dura prova il caregiver.

È fondamentale ricordare sempre di aver cura di se stessi per non esaurire le risorse emotive e fisiche nell’interesse, oltre che proprio, anche del proprio caro.

È importante informarsi, considerare i propri limiti, soddisfare i propri bisogni ed interessi.

Non avere mai paura o vergogna di ammettere le difficoltà.
Farsi aiutare da esperti, prendersi periodi di riposo e parlare con
qualcuno in grado di ascoltare potrebbero rivelarsi scelte fondamentali.

Stay tuned per altre informazioni 🧠

STIMOLAZIONE COGNITIVA ⚙Intervento finalizzato al mantenimento e al potenziamento delle funzioni cognitive residue, quel...
15/06/2021

STIMOLAZIONE COGNITIVA ⚙

Intervento finalizzato al mantenimento e al potenziamento delle funzioni cognitive residue, quelle che la malattia ha risparmiato, e al rallentamento del decadimento cognitivo causato dalla patologia neurodegenerativa.

Il training cognitivo associato alla terapia farmacologica permette una conservazione sia della parte cognitiva sia di quella funzionale del malato.

L'obiettivo è il benessere complessivo della persona e di chi se ne prende cura.

Stay tuned per altre informazioni 🧠

EMISFERO DOMINANTE?Idea che prende vita dalle prime osservazioni degli effetti di lesioni cerebrali effettuate nell''800...
12/06/2021

EMISFERO DOMINANTE?

Idea che prende vita dalle prime osservazioni degli effetti di lesioni cerebrali effettuate nell''800, quando si scoprì che un danno in uno o nell'altro emisfero causava la perdita di specifiche abilità.

È però vero che l'emisfero sinistro è collegato maggiormente all'uso del linguaggio e l'emisfero destro si occupa maggiormente della complessa comunicazione non verbale.

Stay tuned per altre curiosità 🧠

PREVENZIONE ✅Abbiamo già visto quali sono i fattori di rischio che potrebbero portare all'insorgenza di una demenza.Tutt...
12/06/2021

PREVENZIONE ✅

Abbiamo già visto quali sono i fattori di rischio che potrebbero portare all'insorgenza di una demenza.

Tuttavia è possibile influire su alcuni di questi🔎

Stay tuned per altre informazioni 🧠

Tra le malattie che rientrano nella definizione di demenza, la più diffusa è la malattia di Alzheimer che rappresenta il...
11/06/2021

Tra le malattie che rientrano nella definizione di demenza, la più diffusa è la malattia di Alzheimer che rappresenta il 60-70% dei casi.

La diagnosi è probabile o possibile perchè attualmente non esiste un esame specifico per diagnosticare la malattia.

🔎Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i principali fattori di rischio.

Stay tuned per altre informazioni 🧠

SFATIAMO UN MITO❗Utilizziamo solo il 10% del nostro cervello?🧐
11/06/2021

SFATIAMO UN MITO❗

Utilizziamo solo il 10% del nostro cervello?🧐

❓Cos'è la demenza?Le malattie neurodegenerative sono un insieme di patologie contraddistinte da irreversibile e progress...
11/06/2021

❓Cos'è la demenza?

Le malattie neurodegenerative sono un insieme di patologie contraddistinte da irreversibile e progressiva perdita di cellule neuronali in specifiche aree del cervello.

Tra queste la demenza è considerata una patologia cronica degenerativa in crescente aumento nella popolazione generale e definita una priorità mondiale di salute pubblica.

Stay tuned per altre informazioni e curiosità 🧠

🚫 Psicologo? No grazie!Tra le tante concezioni che aleggiano intorno alla figura dello psicologo la più famosa è quella ...
11/06/2021

🚫 Psicologo? No grazie!

Tra le tante concezioni che aleggiano intorno alla figura dello psicologo la più famosa è quella secondo cui ad avvalersi di questa figura professionale sono solo "i pazzi".
Fortunatamente, con il tempo, questo pregiudizio comincia a dissolversi ma sono ancora diverse le convinzioni che impediscono di intraprendere un percorso psicologico.

Vediamone alcune🔎

Indirizzo

Venafro

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PSIM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PSIM:

Condividi

Digitare