L'Altra Società non solo Disabilità - Tonino Urgesi

L'Altra Società non solo Disabilità - Tonino Urgesi Disabilità e non solo anche diritti e sessualità.

08/09/2025

Gentile direttore, Le scrivo quest’e-mail con estremo dispiacere perché o nessuno ha mai fatto presente questo problema o peggio ancora, nessuno si è mai

28/07/2025

Uno degli intenti della riforma della disabilità è quella di ribaltare la prospettiva consolidata per cui i bisogni delle persone devono adeguarsi all'offerta di servizi esistente. Un fondo da 25 milioni l'anno garantirà invece anche quelle "prestazioni atipiche" che ad oggi non rientrano nelle unità di offerta del territorio di riferimento. Sta funzionando? A che punto siamo?

Leggi l'articolo di Gianfranco De Robertis
👉 https://www.vita.it/servizi-fuori-standard-lambiziosa-sfida-della-riforma-della-disabilita/

28/07/2025

«La persona non è disabile in sé. Lo diventa quando si scontra con un gradino davanti alla carrozzina, con un’audioguida assente al museo, con un convegno privo di sottotitoli. A scuola, quando l’inclusione resta un principio astratto e lo studente con disabilità viene ancora "portato fuori"...

26/07/2025

🔴 Taglio di Governo sulle batterie della carrozzina, anche nell'efficiente Veneto i disabili se le pagheranno di tasca propria

In Veneto (e non solo) le persone con disabilità devono pagare di tasca propria la batteria della carrozzina
A febbraio il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha dichiarato che, in base ai dati forniti dal ministero della Salute, la sanità veneta è la migliore d’ Italia. Eppure,scrive il giornalista Luca Faccio, dal 1 gennaio scorso le persone con disabilità sono costrette a pagare di tasca propria la batteria della carrozzina. La scelta, prosegue Faccio, non dipende dalla regione ma dall’adeguamento del nuovo nomenclatore e tariffario in vigore in tutta Italia. Affetto da tetraparesi spastica e invalido civile totale, a breve Faccio dovrà sostituire la batteria della sua carrozzina, che costa 344,40 euro, cui si aggiunge l’iva al 22%.

Dopo la denuncia del collega, la Regione Veneto e l’assessore alla Sanità hanno diffuso una nota in cui dichiarano di aver applicato le norme entrate in vigore da pochi mesi: “l’entrata in vigore del Nomenclatore Allegato 5 al DPCM 12/2017, avvenuta il 30 dicembre 2024 con l’approvazione delle Tariffe dell’Elenco 1”, si legge, ha determinato la revoca dell’efficacia del DM n. 332/1999 su tutto il territorio nazionale. Il nuovo Nomenclatore (Allegato 5 – DPCM 12/2017) non prevede più i codici relativi alle riparazioni e sostituzioni per gli ausili rientranti nel codice ISO 12.23 (carrozzine a motore elettrico). “La Regione del Veneto, si sta attivando per affrontare questa problematica e definire un percorso regionale che includa anche queste prestazioni essenziali”.

Barriere architettoniche a parte, le difficoltà quotidiane che le persone con disabilità sono costrette ad affrontare sono molteplici: per molti di loro, anche comprarsi un abito può essere un'impresa. Una soluzione è la moda adattiva di cui Report si è occupato nello speciale Che mi metto? di Marzia Amico. Rivedilo qui 👇
https://bit.ly/chemimetto

07/07/2025

L’11 giugno scorso è stata pubblicata nel sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito una nuova bozza della proposta di Indicazioni Nazionali per il

07/05/2025

Autodeterminazione, inclusione e sostegno: il percorso verso una società più equa per le persone con disabilità si chiama Vita indipendente

28/04/2025

Due giorni fa, nel silenzio più totale, un uomo di 83 anni, Carlo Salsi, a Modena, ha compiuto un gesto disperato: ha ucciso la moglie, gravemente malata di demenza, e il figlio, affetto da una gr…

24/02/2025

Il Decreto Disabilità prevede l'attuazione della legge quadro sulla disabilità. Ecco cosa cambierà e quali sono le principali novità

24/02/2025

La legge delega sulla Disabilità è alla base della Riforma della Disabilità, che cambia accertamenti, valutazione di base e molto altro

20/02/2025

Al via le prove scritte per il secondo concorso scuola Pnrr. A far notizia è la carenza di candidati di sostegno, con l’83% dei posti vacanti nella scuola dell’infanzia e primaria, in particolare nelle regioni del Nord. Eppure «l'insegnante di sostegno contribuisce in modo fondamentale a suppo...

22/10/2024

Le modifiche normative fatte recentemente potrebbero creare difficoltà alle persone diversamente abili

Indirizzo

Venegono Superiore
21040

Orario di apertura

09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Altra Società non solo Disabilità - Tonino Urgesi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a L'Altra Società non solo Disabilità - Tonino Urgesi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram