
14/06/2025
📘 📘 DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Una diagnosi utile, certo.
Ma anche profondamente limitante, se presa alla lettera.
Perché?
🚨 Perché stiamo ancora inchiodando i bambini alle etichette:
“Questo è DSA. Quello è ADHD. Quell’altro è nello spettro.”
Ma la mente umana non funziona per categorie.
❌ Invece di capire cosa succede nel cervello, ci accontentiamo della sigla.
❌ Invece di agire sulle funzioni esecutive, prescriviamo schede e mappe concettuali.
❌ Invece di personalizzare, standardizziamo.
💡 La diagnosi dovrebbe essere dimensionale:
📊 valutare attenzione, controllo, apprendimento su un continuum,
non inquadrare in una casella.
E se ti dicessi che si può fare?
Con il Metodo R-NeuroPlus, la diagnosi diventa uno strumento per allenare il potenziale:
✅ Neurofeedback
✅ Sport therapy
✅ Biomarcatori, sonno, stress, ambiente
🎧 Ne parliamo il 17 giugno alle 19:00 nel podcast “R-Neuroplus Lab” con il prof. Andrea Facoetto.
Parleremo chiaro. Anche scomodo. Ma necessario.