Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab

Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab Brain Lab | Venezia e Verona 📍
Studio di Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze Cogntive
Founder metodo r-neuroplus per la salute e performance cognitiva

28/09/2025

Il mio nuovo libro nasce dall’incontro tra neuroscienze e psicologia per raccontare – e spiegare con chiarezza – cosa accade nel cervello di un preadolescente e adolescente.

👩‍👩‍👧 È una guida per genitori, insegnanti, educatori e istruttori sportivi che desiderano capire meglio i ragazzi e accompagnarli nella crescita, lavorando su abilità fondamentali come resilienza cognitiva, attenzione e focus.

📖 Questo progetto prende vita dall’esperienza con la Fondazione Special Team di Paolo Maldini, sostenuto dal Dipartimento dello Sport – Consiglio dei Ministri, per dare risposte concrete alla fase post-Covid.

👉 Scoprilo ora su Amazon: [link in bio]

📚 Settembre: parte la caccia alle diagnosi. ADHD? DSA? O semplicemente un cervello che funziona in modo diverso?  ✏️ Ogn...
17/09/2025

📚 Settembre: parte la caccia alle diagnosi. ADHD? DSA? O semplicemente un cervello che funziona in modo diverso?
✏️ Ogni anno le scuole si riempiono di certificati. Ma la vera domanda è: serve davvero un’altra etichetta o servono strategie concrete per far funzionare meglio la mente?
👉 Prima di incasellare un bambino in una sigla, impariamo a capire davvero come lavora il cervello. Perché dietro le diagnosi ci sono potenzialità da sviluppare, non limiti da sottolineare.

⚡ È esattamente ciò che fa il Metodo R-NeuroPlus: allenare le funzioni cognitive con un approccio scientifico, andando oltre le etichette.

🔍 Vuoi scoprire come? Inizia da qui.

15/09/2025

✨ Nel reel di oggi parliamo di Sindrome di Capgras, un raro ma affascinante disturbo che ci mostra quanto siano intrecciati riconoscimento e affettività.
Dal volto che sembra familiare ma non “sente” più vicino, fino a ciò che questo ci insegna sulle relazioni e sul distacco emotivo.

Con NeuroPlus lavoriamo proprio su questi circuiti: comprendere come il cervello elabora emozioni e memoria è la base per migliorare performance, benessere e resilienza.

🎥 Guarda il reel e scopri come funziona questo meccanismo nascosto del cervello.

👉 Se ti interessa capire come neuroscienze e vita quotidiana si intrecciano, salva il contenuto e condividilo con chi ama la psicologia!

10/09/2025

🧠 ADHD e DSA: non è colpa dei genitori ma ATTENZIONE ALLA RELAZIONE GENITORI - FIGL*

La scienza è chiara: ADHD e DSA non derivano da “mancanza di educazione” o errori familiari. Sono disturbi neurobiologici, con componenti genetiche e biologiche.

💡 Ma c’è speranza:
Il cervello è plastico, cioè può allenarsi e sviluppare nuove connessioni. Con strategie mirate, supporto scolastico, terapia e POTENZIAMENTO COGNITIVO:
• le difficoltà si possono ridurre,
• le competenze si possono allenare,
• i ragazzi possono crescere autonomi e sicuri.

💪 Il ruolo dei genitori: ATTENZIONE AL BISOGNO DELLA “DIAGNOSI”

Non serve sentirsi in colpa ne’ tantomeno aver bisogno o ansia di una Diagnosi

Le patologie in questione sono TRATTABILI con POTENZIAMENTO COGNITIVO!!!!

Serve agire:
• informarsi scientificamente,
• rivolgersi a specialisti,
• collaborare con scuola e terapisti,
• applicare strategie quotidiane di supporto.

📌 ADHD e DSA non definiscono tuo figlio, ma con guida e allenamento, il suo cervello può davvero esprimere tutto il suo potenziale.

10/09/2025

07/09/2025

👀 Sai cos’è il neglect? Dopo un ictus 👉 alcune persone dimenticano completamente la parte sinistra del loro mondo! 🍽️ Cibo sul piatto → ignorato 🚶‍♂️ Persone a sinistra → invisibili. 🌍 Stimoli → cancellati. ❌ Non è un problema di vista, ma di attenzione! 🧠 Ecco perché la valutazione neuropsicologica e una riabilitazione mirata sono fondamentali per tornare a vivere lo spazio in modo completo. ✨ Con il Neurofeedback (Neuroplus) è possibile potenziare l’attenzione, stimolare la plasticità cerebrale e sostenere il recupero.

02/09/2025

💥 30 decisioni al minuto sotto stress estremo. È questo che accade durante un match di arti marziali miste, pugilato o altre discipline da combattimento. Ma non conta solo il numero: conta la variazione di picco del tempo decisionale. 👉 Nei momenti critici l’atleta deve essere pronto a reagire, senza sprecare energia cognitiva e mentale. Con NeuroPlus misuriamo scientificamente: 🔹 Efficienza del tempo di decisione. 🔹 Capacità respiratoria e gestione dello stress. 🔹 Recupero e modulazione cardiacaAllenatori e fighter possono così ottimizzare le prestazioni, riducendo il dispendio energetico e aumentando la lucidità nei momenti decisivi. ⚡ La performance mentale è la vera arma segreta di un campione.

Il burnout accademico non è semplice “stress da esami”: è un problema reale che colpisce sempre più studenti e giovani p...
20/08/2025

Il burnout accademico non è semplice “stress da esami”: è un problema reale che colpisce sempre più studenti e giovani professionisti.

📊 Alcuni dati recenti:
• 8 studenti su 10 soffrono di insonnia, ansia e crisi di panico durante la sessione d’esami (Il Sole 24 Ore).
• Il 42% manifesta ansia da prestazione e il 12% sintomi depressivi (Il Sole 24 Ore).
• Il 33% degli universitari vive con ansia e il 27% con depressione, con il drammatico aumento dei suicidi tra under-24 (Avvenire).
• 6 giovani su 10 in Italia soffrono di burnout legato a scuola, università o lavoro (Fortune Italia).

🧠 La neuroscienza ci spiega che lo stress cronico altera la corteccia prefrontale (attenzione, memoria, decision-making) e mantiene attivo il sistema di risposta allo stress, con effetti negativi su corpo e mente.

12/08/2025

💭 La depressione non è solo un’emozione triste.
Spesso coinvolge anche memoria, attenzione, linguaggio e capacità di ragionare.
Eppure, ci ostiniamo a trattarla solo con etichette diagnostiche.
Ma se cambiassimo prospettiva?

🧠 Il 60-70% delle persone con depressione presenta deficit cognitivi.
💡 Una diagnosi che non considera il funzionamento neuropsicologico rischia di lasciare il paziente senza strumenti reali per riprendere il controllo della propria vita.

Allora la domanda è:
➡️ perché non intervenire prima, direttamente sul funzionamento cerebrale?

🎯 Con il Metodo NeuroPlus lavoriamo a monte:
sulla capacità di attenzione, regolazione dello stress, memoria e decision making.
Non solo per “curare”, ma per riattivare ciò che già c’è.



✨ Vuoi saperne di più? Scrivimi in DM o visita il link in bio.

📘 📘 DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento.Una diagnosi utile, certo.Ma anche profondamente limitante, se presa alla...
14/06/2025

📘 📘 DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Una diagnosi utile, certo.
Ma anche profondamente limitante, se presa alla lettera.

Perché?
🚨 Perché stiamo ancora inchiodando i bambini alle etichette:
“Questo è DSA. Quello è ADHD. Quell’altro è nello spettro.”
Ma la mente umana non funziona per categorie.

❌ Invece di capire cosa succede nel cervello, ci accontentiamo della sigla.
❌ Invece di agire sulle funzioni esecutive, prescriviamo schede e mappe concettuali.
❌ Invece di personalizzare, standardizziamo.

💡 La diagnosi dovrebbe essere dimensionale:
📊 valutare attenzione, controllo, apprendimento su un continuum,
non inquadrare in una casella.

E se ti dicessi che si può fare?
Con il Metodo R-NeuroPlus, la diagnosi diventa uno strumento per allenare il potenziale:
✅ Neurofeedback
✅ Sport therapy
✅ Biomarcatori, sonno, stress, ambiente

🎧 Ne parliamo il 17 giugno alle 19:00 nel podcast “R-Neuroplus Lab” con il prof. Andrea Facoetto.
Parleremo chiaro. Anche scomodo. Ma necessario.

🎧 NUOVO EPISODIO LIVE – PODCAST R-NEUROPLUSBambini DSA: E se le Terapie Tradizionali non Bastassero più?Diretto a genito...
10/06/2025

🎧 NUOVO EPISODIO LIVE – PODCAST R-NEUROPLUS
Bambini DSA: E se le Terapie Tradizionali non Bastassero più?

Diretto a genitori e insegnanti . Scienza per disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo (dislessia, discalculia, autismo, disturbi del linguaggio e della coordinazione motoria), da anni studia il legame tra attenzione e abilità cognitive.

📅 Martedì 17 Giugno
🕖 Ore 19:00 – 19:30
📍 Diretta + Iscrizione su EventBrite

👥 Ospite speciale:
Prof. Andrea Facoetti – Professore Associato di Psicobiologia all’Università di Padova.

🎙️ Insieme al Prof. Aiace Rusciano, approfondiremo come le neuroscienze stanno rivoluzionando l’intervento nei DSA: training multisensoriali, realtà virtuale e approcci personalizzati per potenziare il cervello in età evolutiva.

📲 Iscriviti Gratuitamente ora alla diretta cliccando qui 👉

Abbiamo organizzato questo evento online per discutere se le terapie tradizionali sono ancora efficaci oggi, vieni a darci il tuo parere!

Indirizzo

Via Andrea Morosini 2/a Lido Di Venezia; Strada Bresciana 14/Verona
Venice
30126

Telefono

+390452061676

Sito Web

http://Www.drbrainlab.it/, https://amzn.eu/d/abTJhsl

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare