Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab

Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab Brain Lab | Venezia e Verona 📍
Studio di Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze Cogntive
Founder metodo r-neuroplus per la salute e performance cognitiva

16/11/2025

🧠 ADHD: disturbo o semplicemente una versione diversa del cervello?
La ricerca più recente ci sta mostrando qualcosa di molto importante: spesso etichettiamo, ma non comprendiamo.

Molti modelli diagnostici si fermano alla categoria, ma una diagnosi davvero utile è quella funzionale: capire quali network del cervello funzionano di più e quali di meno, per poi potenziarli.

Oggi sappiamo che nell’ADHD:
• la corteccia prefrontale si sviluppa più lentamente (fino a 3 anni di ritardo)
• l’ippocampo e i circuiti energetici sono più attivi
• c’è una continua ricerca di ricompensa

Questo non significa malfunzionamento: significa diversità neurocognitiva. E soprattutto, una diversità che può essere potenziata, ad esempio con attività mirate di training e potenziamento cognitivo.

📚 The Lancet, 2022: in contesti dinamici, sportivi o di leadership, chi ha ADHD spesso performa meglio.
Non sempre “spegnere” questi cervelli con i farmaci è la risposta.

La domanda da farci è:
👉 stiamo cercando di normalizzare i ragazzi… o di far emergere il loro vero potenziale?

Forse non servono programmi per rallentare chi va veloce.
Serve imparare a potenziare tutti, ognuno partendo dal proprio punto di forza.

14/11/2025
Gli impatti delle neuroscienze nella performance sportiva in Serie A (e non solo!) ⚡️Allenare la prestazione di alto liv...
12/11/2025

Gli impatti delle neuroscienze nella performance sportiva in Serie A (e non solo!) ⚡️

Allenare la prestazione di alto livello significa ottimizzare la forza mentale e i requisiti cognitivi che emergono dal modello prestativo e dall’atleta specifico — le basi invisibili di ogni grande performance.

Presso R-Neuroplus Lab utilizziamo protocolli avanzati di EEG feedback (neurofeedback) per monitorare e modulare in tempo reale l’attività cerebrale associata alla performance cognitiva e sportiva.

Uno degli indicatori chiave è il Theta/Beta Ratio nella regione Cz, cruciale per integrazione sensorimotoria e controllo attentivo negli atleti professionisti.

🔬 Studi recenti mostrano che l’integrazione del Theta/Beta Ratio con AI e machine learning permette di:
• predire la risposta al training neurofeedback
• classificare stati attentivi e livelli di arousal

📈 Il Theta/Beta Ratio rappresenta un biomarker dell’equilibrio tra attivazione corticale e controllo esecutivo — un obiettivo di training nei nostri protocolli EEG feedback per il neuropotenziamento attentivo e motorio.

🧩 Inoltre, questo marker sembra predire resilienza all’ansia da prestazione e flessibilità cognitiva in contesti altamente competitivi.

Info 👉 www.r-Neuroplus.com | www.sportneuroscience.com

09/11/2025

🧠 Cosa significa davvero decidere?
Spesso pensiamo di essere guidati dalla logica, ma la verità è che il 90% delle nostre decisioni nasce prima della consapevolezza — dalle emozioni.

Le neuroscienze mostrano come ogni scelta sia il risultato di un algoritmo evoluto ma imperfetto: il nostro cervello.
E quando portiamo questo nei team aziendali, sportivi o formativi, capire come prendiamo decisioni diventa la chiave per ridurre errori e migliorare performance.

Con il metodo R-NeuroPlus è possibile analizzare e potenziare i processi decisionali di gruppo, trasformando impulsi in strategie e reazioni in risultati.

✨ Prova un semplice esercizio:
👉 prima di reagire, fermati 6 secondi.
Riduce gli errori emotivi del 40%.

02/11/2025

📱 Gli adolescenti non sono “dipendenti dal telefono” per caso.
Ogni notifica, ogni like, ogni vibrazione attiva nel cervello un piccolo rilascio di dopamina — la stessa sostanza coinvolta nei meccanismi di ricompensa e dipendenza.

Il punto critico?
👉 La corteccia prefrontale, che regola autocontrollo, attenzione e decisioni, negli adolescenti è ancora in fase di sviluppo.
Questo li rende molto più vulnerabili all’effetto “aggancio” dello smartphone.

🎯 Oggi dopamina e algoritmi competono per la nostra attenzione.
Conoscere come reagisce il cervello è il primo passo per proteggere i più giovani.

20/10/2025

Un sentito ringraziamento a The Idea of Sculpture () per l’invito a partecipare come relatore al workshop “Neuroscienze e Arte – il dialogo tra neuroni, AI e fenomeno artistico”, svoltosi lo scorso venerdì presso lo splendido Palazzo Bollani di Venezia.

🧠 L’incontro ha offerto l’occasione per esplorare come mimesi e tempo si intreccino nel gesto artistico e nella percezione estetica. Il cervello, attraverso la risonanza dei neuroni specchio, risponde ai ritmi, ai movimenti e alle forme dell’opera d’arte come se ne stesse condividendo l’esperienza.

🧩 Nella prima parte teorica ho discusso il modo in cui le opere d’arte attivano reti neurali complesse legate all’attenzione, all’empatia e alla creatività, mostrando come l’esperienza estetica sia un dialogo dinamico tra osservatore e opera — un incontro di tempi, intenzioni e significati.

🔬 Nella parte sperimentale, grazie al supporto del RNeuroPlus Lab, i partecipanti hanno potuto misurare le risposte psicofisiologiche davanti a opere di Michelangelo Buonarroti, creazioni generate con Intelligenza Artificiale e lavori di Helena Bacardi.
I dati mostrano con chiarezza che il gesto umano dell’artista — con la sua intensità e imprevedibilità — genera una risposta emotiva più ampia e profonda.

🎶 Anche nei concerti e nelle performance dal vivo, abbiamo osservato che la dimensione temporale e imitativa (mimesi) crea un legame empatico tra esecutore e pubblico: un sincronismo neurofisiologico che rende l’arte esperienza condivisa, non semplice osservazione.

Un’esperienza intensa, che conferma quanto arte e neuroscienze possano dialogare in modo autentico e generativo, aprendo nuove prospettive sulla comprensione della mente umana e sul ruolo dell’AI nella creatività contemporanea.

Un sincero grazie alle curatrici , .cicutto e e tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo, curiosità e spirito di ricerca.

16/10/2025

🧠 Il cervello dell’adolescente è un cantiere aperto.
Tra esplosioni ormonali e tempeste neurologiche, la dopamina — il neurotrasmettitore della ricompensa — aumenta fino al 50% in più rispetto agli adulti.
È come guidare una Ferrari senza freni: tanta energia, ma ancora poco controllo.

Mentre li sommergiamo di stimoli digitali, stress e connessioni continue, le loro sinapsi stanno ancora costruendo ponti tra razionalità ed emozione.
Ecco perché serve un’educazione neuro-consapevole: attività fisiche, musicali e corporee che potenziano la connettività cerebrale e li aiutano a trovare equilibrio in mezzo alla tempesta. ⚡️

📘 Scopri di più nel mio nuovo libro “Adolescenti nella tempesta”, una guida per genitori, educatori e allenatori per comprendere — davvero — cosa accade nel cervello dei ragazzi.
Puoi acquistarlo al seguente link 👉 https://amzn.eu/d/9AWhrkc

12/10/2025

🏋️‍♂️ Ogni atleta sogna di superare il proprio limite.
Ma per farlo, non basta allenare il corpo: serve allenare il cervello.

🧠 Con il Metodo R-NeuroPlus alleni la tua mente come un vero muscolo — per reagire più velocemente, migliorare la concentrazione e trasformare la pressione in potenza.

⚡ Più focus.
⚡ Più controllo.
⚡ Più performance.

Dal campo alla palestra, la vera differenza la fa chi sa allenare anche la mente.
👉 Scopri il Metodo R-NeuroPlus e porta il tuo potenziale al livello successivo.

28/09/2025

Il mio nuovo libro nasce dall’incontro tra neuroscienze e psicologia per raccontare – e spiegare con chiarezza – cosa accade nel cervello di un preadolescente e adolescente.

👩‍👩‍👧 È una guida per genitori, insegnanti, educatori e istruttori sportivi che desiderano capire meglio i ragazzi e accompagnarli nella crescita, lavorando su abilità fondamentali come resilienza cognitiva, attenzione e focus.

📖 Questo progetto prende vita dall’esperienza con la Fondazione Special Team di Paolo Maldini, sostenuto dal Dipartimento dello Sport – Consiglio dei Ministri, per dare risposte concrete alla fase post-Covid.

👉 Scoprilo ora su Amazon: [link in bio]

📚 Settembre: parte la caccia alle diagnosi. ADHD? DSA? O semplicemente un cervello che funziona in modo diverso?  ✏️ Ogn...
17/09/2025

📚 Settembre: parte la caccia alle diagnosi. ADHD? DSA? O semplicemente un cervello che funziona in modo diverso?
✏️ Ogni anno le scuole si riempiono di certificati. Ma la vera domanda è: serve davvero un’altra etichetta o servono strategie concrete per far funzionare meglio la mente?
👉 Prima di incasellare un bambino in una sigla, impariamo a capire davvero come lavora il cervello. Perché dietro le diagnosi ci sono potenzialità da sviluppare, non limiti da sottolineare.

⚡ È esattamente ciò che fa il Metodo R-NeuroPlus: allenare le funzioni cognitive con un approccio scientifico, andando oltre le etichette.

🔍 Vuoi scoprire come? Inizia da qui.

15/09/2025

✨ Nel reel di oggi parliamo di Sindrome di Capgras, un raro ma affascinante disturbo che ci mostra quanto siano intrecciati riconoscimento e affettività.
Dal volto che sembra familiare ma non “sente” più vicino, fino a ciò che questo ci insegna sulle relazioni e sul distacco emotivo.

Con NeuroPlus lavoriamo proprio su questi circuiti: comprendere come il cervello elabora emozioni e memoria è la base per migliorare performance, benessere e resilienza.

🎥 Guarda il reel e scopri come funziona questo meccanismo nascosto del cervello.

👉 Se ti interessa capire come neuroscienze e vita quotidiana si intrecciano, salva il contenuto e condividilo con chi ama la psicologia!

Indirizzo

Via Andrea Morosini 2/a Lido Di Venezia; Strada Bresciana 14/Verona
Venice
30126

Telefono

+390452061676

Sito Web

http://Www.drbrainlab.it/, https://amzn.eu/d/abTJhsl

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare