Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab

Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab Brain Lab | Venezia e Verona 📍
Studio di Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze Cogntive
Founder metodo r-neuroplus per la salute e performance cognitiva

📘 📘 DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento.Una diagnosi utile, certo.Ma anche profondamente limitante, se presa alla...
14/06/2025

📘 📘 DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Una diagnosi utile, certo.
Ma anche profondamente limitante, se presa alla lettera.

Perché?
🚨 Perché stiamo ancora inchiodando i bambini alle etichette:
“Questo è DSA. Quello è ADHD. Quell’altro è nello spettro.”
Ma la mente umana non funziona per categorie.

❌ Invece di capire cosa succede nel cervello, ci accontentiamo della sigla.
❌ Invece di agire sulle funzioni esecutive, prescriviamo schede e mappe concettuali.
❌ Invece di personalizzare, standardizziamo.

💡 La diagnosi dovrebbe essere dimensionale:
📊 valutare attenzione, controllo, apprendimento su un continuum,
non inquadrare in una casella.

E se ti dicessi che si può fare?
Con il Metodo R-NeuroPlus, la diagnosi diventa uno strumento per allenare il potenziale:
✅ Neurofeedback
✅ Sport therapy
✅ Biomarcatori, sonno, stress, ambiente

🎧 Ne parliamo il 17 giugno alle 19:00 nel podcast “R-Neuroplus Lab” con il prof. Andrea Facoetto.
Parleremo chiaro. Anche scomodo. Ma necessario.

🎧 NUOVO EPISODIO LIVE – PODCAST R-NEUROPLUSBambini DSA: E se le Terapie Tradizionali non Bastassero più?Diretto a genito...
10/06/2025

🎧 NUOVO EPISODIO LIVE – PODCAST R-NEUROPLUS
Bambini DSA: E se le Terapie Tradizionali non Bastassero più?

Diretto a genitori e insegnanti . Scienza per disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo (dislessia, discalculia, autismo, disturbi del linguaggio e della coordinazione motoria), da anni studia il legame tra attenzione e abilità cognitive.

📅 Martedì 17 Giugno
🕖 Ore 19:00 – 19:30
📍 Diretta + Iscrizione su EventBrite

👥 Ospite speciale:
Prof. Andrea Facoetti – Professore Associato di Psicobiologia all’Università di Padova.

🎙️ Insieme al Prof. Aiace Rusciano, approfondiremo come le neuroscienze stanno rivoluzionando l’intervento nei DSA: training multisensoriali, realtà virtuale e approcci personalizzati per potenziare il cervello in età evolutiva.

📲 Iscriviti Gratuitamente ora alla diretta cliccando qui 👉

Abbiamo organizzato questo evento online per discutere se le terapie tradizionali sono ancora efficaci oggi, vieni a darci il tuo parere!

30/05/2025

🧠 Prof. Aiace Rusciano
Psicologo. Neuropsicologo, Phd e Professore universitario Esperto in Clinica, Human PErformance e Perizie Giuridiche.
Consulente in Serie A dal 2009.
⚽ Co-fondatore di AC Milan Lab di Ac Milan 2.0
🔬 Scientific advisor per multinazionali come Oracle
🧠 Clinico e consulente in ambito giuridico e forense
Ideatore del metodo R-NeuroPlus®️ per potenziare mente e benessere.

In questo video ti racconta la sua storia:
🔹 Da dove nasce la sua passione per le neuroscienze
🔹 Come ha maturato anni di esperienza in ambito clinico, sportivo e forense
🔹 E cosa lo ha portato a ideare il metodo R-NeuroPlus®, un approccio innovativo per potenziare le performance mentali e migliorare il benessere.

👇 Guarda il video completo e scopri il perché di un progetto che sta già cambiando il modo di fare neuroscienze.

📍 Prenota il tuo check-up per il Benessere Mentale e per inziiare il percorso di trrattamento in studio degli Studi DR BRAIN LAB :

📌 Lido di Venezia
📞 +39 333 7157268

📌 Centro Atlante – Verona
📞 +39 045 245 6821

📌 Bielo Hub – Venezia
📞 +39 041 098 7012

📲 Seguimi per aggiornamenti, neuroscienze applicate e consigli per la tua mente.

⚽️PRIMA PUNTATA - R NeuroPlus Lab 🎙️ Nella mente dei campioni della serie A🧠 Un dialogo esclusivo tra il Dott. Aiace Rus...
21/05/2025

⚽️PRIMA PUNTATA - R NeuroPlus Lab
🎙️ Nella mente dei campioni della serie A
🧠 Un dialogo esclusivo tra il Dott. Aiace Rusciano ed Emanuele Giaccherini.

Il Dott. Rusciano è un punto di riferimento nel panorama delle neuroscienze applicate alla performance. Lavora con atleti, professionisti e clinici per potenziare focus, resilienza e adattamento mentale nei contesti più sfidanti.
Con il podcast R Neuro Plus Lab, apre uno spazio vivo di confronto tra mente, esperienza e metodo.

In questa prima puntata, accanto a lui c’è Emanuele Giaccherini – ex centrocampista della Nazionale, protagonista con Juventus e Napoli, vicecampione a Euro 2012, oggi commentatore per DAZN – per raccontare cosa accade dentro la mente di un campione.

👉🏻 Disciplina, equilibrio, resilienza mentale: scopriremo come si costruisce la carriera di un campione, e cosa resta quando il fischio finale arriva davvero.

📆Data della diretta: 3 giugno 2025 | ore 19:00
🔗 Registrazione gratuita su Eventbrite (link in bio)
📍in streaming su Zoom

🎧 Un confronto autentico, tra neuroscienze, sport e vita vera.
Non perdere l’inizio di questo nuovo viaggio!

🧠 BAMBINI E DSA: PSICOTERAPIA VERSUS  NEUROPOTENZIAMENTO?🎙️ "Sempre più bambini ricevono diagnosi di DSA, ADHD o BES… Ma...
10/05/2025

🧠 BAMBINI E DSA: PSICOTERAPIA VERSUS NEUROPOTENZIAMENTO?
🎙️ "Sempre più bambini ricevono diagnosi di DSA, ADHD o BES… Ma quanti di loro hanno davvero un disturbo? E quanti, invece, presentano solo un profilo neurofunzionale disorganizzato, non ancora attivato o mal interpretato?"

👉 Prima di parlare di disturbo, è fondamentale misurare, osservare, stimolare.
Non ogni difficoltà è un deficit: a volte è solo un cervello in cerca del giusto input.
📊 Dati reali:
– 354.569 studenti con diagnosi di DSA nel 2022/23 (6% della popolazione scolastica, fonte: AID su dati MIUR)
– Prevalenza europea stimata: tra il 5% e il 12%
– Ma il sospetto diagnostico supera in alcuni contesti anche il 20–25%
– Solo il 4% dei bambini ha realmente un DSA secondo l’Istituto di Ortofonologia (IdO, 2021)

👉 Molti ragazzi vengono dirottati su percorsi alternativi come portatori di una disabilità che non hanno, con oneri economici inutili e un impatto duraturo sul loro curriculum scolastico e personale. Molti bambini che manifestano difficoltà scolastiche o comportamentali non presentano un deficit cognitivo strutturale, ma un profilo neurofunzionale disorganizzato, immaturo o non ancora pienamente attivato. Le loro difficoltà riflettono spesso un ritardo nei processi di autoregolazione, integrazione sensomotoria o sviluppo delle funzioni cognitive piuttosto che un disturbo neuropsicologico conclamato

📚 Il rischio? Un processo educativo che certifica, ma non potenzia.

🧬 Cosa dice la scienza (E. Bradford et al 2022, Developmental Science) ha dimostrato che:
👉 Funzioni esecutive deboli, disregolazione emotiva, contesto familiare svantaggiato sono fattori predittivi più forti delle diagnosi formali per difficoltà scolastiche e comportamentali.

✅PROTOCOLLI SCIENTIFICI VALIDATI POSSONO STIMOLARE E TRATTARE I DISTURBI COGNITIVI CON ATTIVITA' MOTORIA SPECIFICA ED UN PROGRAMMA INTEGRATO CON TECNOLOGIE COGNITIVE DA CASA

Continua nel primo commento ⤵️

⚽🧠 Cosa ci fa un Neuropsicologo sul campo da calcio?Non è un allenatore.Non è un preparatore atletico.Eppure ha cambiato...
15/04/2025

⚽🧠 Cosa ci fa un Neuropsicologo sul campo da calcio?

Non è un allenatore.
Non è un preparatore atletico.
Eppure ha cambiato il modo in cui una squadra di Serie A si allena.
Per davvero.

👀 Nei prossimi giorni sveliamo un progetto che ha portato la neuroscienza dritta nello spogliatoio — con risultati che parlano da soli.

👉 Rimani connesso. Il prossimo post ti farà vedere il calcio da una prospettiva completamente nuova.

🧠 Il cervello umano è la macchina più potente mai creata, e la tecnologia può potenziarlo. 🚀 Seguimi e scopri il futuro ...
02/04/2025

🧠 Il cervello umano è la macchina più potente mai creata, e la tecnologia può potenziarlo.

🚀 Seguimi e scopri il futuro della neuro-tecnologia.

Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare Tra le varie indicazioni terapeutiche, le NEUROSCIENZE offrono nuove possibilità...
30/03/2025

Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare

Tra le varie indicazioni terapeutiche, le NEUROSCIENZE offrono nuove possibilità :

FONDAMENTALMENTE PREVENIRE LE FASI DI MANIA:
La corteccia del cervello, si è assottigliata col tempo tanto più quanti più sono stati gli episodi maniacali vissuti. L’assottigliamento corticale si verifica in pazienti toccati da episodi maniacali sottolinea l’importanza di cure per prevenire questi attacchi.
Le persone bipolari hanno mostrato anche un allargamento dei ventricoli cerebrali, cavità che contengono fluido cerebrospinale. In effetti è un disturbo neuroprogressivo, il che spiegherebbe il peggioramento nel tempo dei disturbi maniacali in alcuni pazienti.
La terapia farmacologica, il litio, e’ il farmaco d’elezione per il disturbo bipolare e di cui sono note le capacità neuroprotettive. Alcuni test possono essere indicativi di un rischio di sviluppare disfunzionalita’ e alcuni marker sono utili soprattutto per la prevenzione.
E’ fondamentale la prevenzione degli episodi maniacali per l’impatto neurotossico

Alcune terapie applicate per il neuropotenziamento come il metodo R Neuroplus sulla base di dati clinici, bio e neurofeedback sulla base di evidenze, possono impattare sulla prevenzione e riduzione degli attacchi maniacali attraverso la autoregolazione del cervello
MORALE NON ATTENDERE MA PREVENIRE

Studi di Psicofisiologia DR BRAIN LAB
www.drbrainlab.it
Www.sportneuroscience.com
Www.r-neuroplus.com

La Settimana del Cervello si svolgerà dal 10 al 16 marzo 2025 e ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza ...
10/03/2025

La Settimana del Cervello si svolgerà dal 10 al 16 marzo 2025 e ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza sulla SALUTE DELLA MENTE E DEL CERVELLO, conoscere le neuroscienze e l'importanza della ricerca cerebrale per i diversi cicli di età. Durante questa settimana, ci saranno eventi gratuiti in Italia dedicati alla ricerca, alla prevenzione e alla promozione della salute cerebrale. È un'iniziativa globale che invita a riflettere sull'organo più affascinante del nostro corpo e sulle scoperte scientifiche in questo campo.

I Servizi offerti dagli STUDI DR BRAIN LAB - Prof. Aiace Rusciano con percorsi clinici di diagnosi e trattamento di neuropotenziamento con metodica e tecnologie evidence-based R-Neuroplus (validata in Serie A con CNR e Università ):

Info :

www.drbrainlab.it
www.r-neuroplus.com
www.sportneuroscience.com

20/08/2024

Negli studi Dr. Brain Lab del Prof. Aiace Rusciano, siamo specializzati in trattamenti non invasivi per ansia, depressione e disturbi cognitivi. Il metodo R-Neuroplus®, sviluppato dal Prof. Aiace Rusciano, è originariamente concepito per potenziare le prestazioni cerebrali degli atleti d'élite. Ora è a tua disposizione! Con sedi a Verona e Venezia e Milano, i nostri studi offrono programmi personalizzati di neuropotenziamento per ogni età Questi trattamenti, basati su solide basi scientifiche, sfruttano la neuroplasticità per fornire risultati rapidi e concreti, spesso già dalla prima settimana. Il nostro approccio utilizza neurotecnologie all'avanguardia per monitorare e migliorare le prestazioni del tuo sistema nervoso. Dopodiché, elaboriamo un piano di trattamento su misura per te. Le nostre sessioni sono non invasive, senza farmaci e mirate a potenziare l'autoregolazione neurofisiologica, respiratoria e neurocognitiva sfruttando le risorse del sistema nervoso e psicologico Che tu stia affrontando lo stress, problemi di memoria o semplicemente voglia ottimizzare le tue prestazioni, noi ci siamo.

Prenota oggi stesso la tua visita con Dr. Brain Lab Prof. Aiace Rusciano:

Venezia : Bielo Hub e Studi Medici Lido di Venezia Tel. 041 5237870

Verona : Centro Atlante di Verona. Tel 045 206 1676

Milano : contatti via email info@neuropotenziamento.com

www.sportneuroscience.com
www.drbrainlab.it

-----------

In Prof. Aiace Rusciano's Dr. Brain Lab clinics, we specialize in non-invasive treatments for anxiety, depression, and cognitive disorders. The R-Neuroplus® method, developed by Prof. Aiace Rusciano, is originally conceived to boost the brain performance of elite athletes. Now it's at your disposal! With offices in Verona, Venice and Milan, our practices offer personalized neuroenhancement programs for all ages These treatments, based on solid scientific foundations, exploit neuroplasticity to provide rapid and concrete results, often from the first week.

Gli ultimi metri per arrivare al successo sono sempre i più duri e parlano, ti dicono chi vuoi essere! Bravo Fede congra...
11/09/2023

Gli ultimi metri per arrivare al successo sono sempre i più duri e parlano, ti dicono chi vuoi essere! Bravo Fede congratulazioni ai campioni d Europa !

💣 Campionati Europei Paralimpici

Il bottino della spedizione azzurra a Sheffield si conclude così! 🤩

Federico Crosara e Giada Rossi sono campioni d’Europa nel doppio misto di classe 4!!! 🏆

Complimenti a tutta la squadra, al Direttore Tecnico Alessandro Arcigli insieme ai tecnici Massimo Pischiutti e Hwang Eunbit! 🔝

Ragazzi, siete stati STRE-PI-TO-SI!

Federico Crosara Giada Rossi - Atleta

Il 16.09 in occasione del Convegno “Psicologia & Sport, tra prestazione e benessere” presso Best Western Plus Hotel Gali...
08/09/2023

Il 16.09 in occasione del Convegno “Psicologia & Sport, tra prestazione e benessere” presso Best Western Plus Hotel Galileo di Padova, Organizzato dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto il mio intervento sarà

“NEUROSCIENZE E NEUROPSICOLOGIA DELLO SPORT: DA AC MILAN LAB ALLE NUOVE FRONTIERE DELLE SCIENZE E NEUROTECNOLOGIE DIGITALI”

Programma in allegato.

La partecipazione è gratuita previo prenotazione al link :

Il 16 settembre 2023, dalle 9 alle 17, presso Best Western Plus Hotel Galileo, via Venezia 30 –

Indirizzo

Via Andrea Morosini 2/a Lido Di Venezia; Strada Bresciana 14/Verona
Venice
30126

Telefono

+390452061676

Sito Web

http://Www.drbrainlab.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicofisiologia Dr Brain lab:

Condividi

Digitare